CRESCENTINI, Girolamo
Maria Borgato
Nato in Urbania (prov. di Pesaro) il 2 febbr. 1762, vi apprese i primi elementi musicali (si ignora chi siano stati i suoi maestri), trasferendosi all'età di dodici [...] . Romani, ibid., p. 180; E. T. A. Hoffmann, Kreisleriana, DerDichter und der Komponist, Leipzig s. d., pp. 19 ss.; P. Scudo, Joséphine Grassini, in Revue desDeux Mondes, il genn. 1852, pp. 148-59, F. Caffi, Storia della musica sacra, II, Venezia 1855 ...
Leggi Tutto
LORI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze, da Bartolomeo, in data imprecisabile da collocarsi intorno al 1520, in considerazione del fatto che Ludovico Domenichi lo definisce "giovane" in una poesia [...] è noto per quale reato, un tale Neri Guardi, mercante fiorentino. Il Malespini, accordatosi con il L., falsificò una cedola di 4800 scudi d'oro in nome del banchiere Ruberto di Filippo de' Ricci, scritta e mandata al Guardi mentre era in prigione a ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Ranieri
Dario Busolini
Nacque a Napoli, nel 1514, dal nobile Alfonso e da Cornelia Delli Monti, parente del barone Pompeo Delli Monti, protagonista di un celebre caso di eresia nel 1566.
Mosso [...] Bernardo de Bartoli (secondo quest'ultimo, il G. gli avrebbe confessato di credere nella giustificazione per fede, dandogli uno scudo d'oro come pegno di confermazione), nel 1546, a Napoli, con Pietro Carnesecchi e nel 1547 ricevette in lettura dal ...
Leggi Tutto
ROGADEO
Giuseppe Gargano
– La casata è attestata nella città di Ravello (Salerno) sin dagli inizi dell’XI secolo.
Nel 1018 alcuni suoi esponenti fondarono infatti, insieme ad altre famiglie autoctone, [...] invece del sole una croce patente o una croce latina d’oro, circondata da tre stelle dello stesso nel cantone destro dello scudo. I Rogadeo pugliesi usavano un troncato: nel primo il predetto antico emblema, nel secondo un fasciato d’oro e d’azzurro ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Agazio
Simona Foà
Nacque nel 1591 a Simeri, presso Catanzaro, da Antonio e Camilla Ferrari. Dopo aver intrapreso i primi studi in un collegio di gesuiti del luogo, si laureò a Roma, dove iniziò [...] . 1623, il D. espresse il giudizio di una superiorità del poema del Marino rispetto alla Gerusalemme liberata del Tasso, facendosi scudo su presunte dichiarazioni dello stesso tono fatte dal Preti e dal Guglielmi. Il Preti, e sulla sua scia il Bruni ...
Leggi Tutto
BLANDINI
Antonino Ragona
Famiglia di ceramisti operosi a Caltagirone, noti sin dal sec. XVII (sono registrati i nomi di Diego, Michele e Mario). Il 4 sett. 1724 nacque da Ignazio e da Lucia Noto Antonino, [...] Mario e dal figlio Ignazio, oltre a una bottiglia maiolicata datata 1772, che fra l'ornato porta scritti, in uno scudo e nei cartigli affiancati, i nomi dello stesso figlio Ignazio, non ancora ventenne, e dei suoi compagni di lavoro nell'officina ...
Leggi Tutto
MENESCARDI, Giustino
Laura Mocci
– Nato, secondo i repertori, intorno al 1720 e definito milanese da P. Gradenigo nel 1766, il M. è documentato per la prima volta, in qualità di disegnatore, nelle tavole [...] Succinta descrizione delle bellissime tele geografiche ora rinnovate e accresciute nella sala del palazzo ducale di S. Marco detta dello Scudo ed esposte alla pubblica vista il dì 24 dicembre 1762, Venezia 1763, in Pallucchini, 1996, p. 246; E. Sack ...
Leggi Tutto
CORRADI (Conrade, Conradi, Conrado, Corrado, Corado)
Giuliana Santuccio
Famiglia di ceramisti liguri, discendenti dalla nobile famiglia savonese Coradengus (cfr. M. Massillon Rouvet, Les Conrade, in [...] e non avendo particolari caratteristiche che li possano far riconoscere. Le vengono però comunemente attribuite maioliche contrassegnate da uno scudo inquartato con la croce sabauda, sormontato da una corona ducale (Viale, 1931). La decorazione è in ...
Leggi Tutto
SIRI, Vittorio (Francesco)
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Parma il 2 novembre 1608 da Ottavio, uomo d’arme al servizio della Repubblica di Venezia, e da Maria Caterina. Fu battezzato con il nome di Francesco [...] di Siri, è verosimilmente l’autore de Lo Storico Politico indifferente, opera cui quest’ultimo replicò tramite Lo Scudo e l’Asta del Soldato Monferrino (Venezia, 1641), ricorrendo a uno pseudonimo ennesimo (quello di Collenuccio Nicocleonte). Questa ...
Leggi Tutto
TARANTELLI, Ezio
Nicola Acocella
– Nacque a Roma l’11 agosto 1941 da Amerigo e da Fernanda Panzironi.
Il padre, insieme allo zio di Ezio, Ernesto, aveva fondato una banca che fallì subito dopo la guerra [...] relazioni e altri scritti accademici, Milano 1988; La forza delle idee. Scritti di economia e politica, Roma-Bari 1995; Lo scudo dei disoccupati. Una proposta per il lavoro in Europa, Roma 2010.
Fonti e Bibl.: N. Acocella - G. Ciccarone, Il sindacato ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
scudato
(o scutato) agg. [dal lat. scutatus, der. di scutum «scudo»]. – Armato di scudo; detto oggi quasi esclusivam. di cannoni leggeri o mitragliere quando siano protetti da una leggera corazza posta a cavallo della volata.