• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1841 risultati
Tutti i risultati [1841]
Arti visive [513]
Archeologia [411]
Biografie [270]
Storia [239]
Geografia [68]
Letteratura [70]
Religioni [67]
Diritto [62]
Zoologia [50]
Temi generali [52]

IOBATES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IOBATES B. Conticello (᾿Ιοβαᾒτης). − Re di Licia, legato alle vicende del regno di Acrisio e alla leggenda di Bellerofonte. Acrisio aveva cacciato da Argo il fratello gemello Proetos che si era rifugiato [...] . Un vaso da Capua, già nella Collezione Hope, presenta I. in piedi, presso di lui Atena appoggiata a lancia e scudo, e Bellerofonte su Pegaso in atto di abbattere la chimera. Un cratere da Eton, già nella Collezione Hope, illustra un momento ... Leggi Tutto

LONDRA B 76, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LONDRA B 76, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante entro il terzo venticinquennio del VI sec. a. C. Viene incluso da J. D. Beazley nel gruppo intorno a Nearchos, che peraltro raccoglie [...] al giudizio di Paride, di Teti con seguito di Nereidi che consegnano le armi ad Achille, di opliti con grande scudo circolare che avanzano accoppiati o in fila indiana. Come è stato ripetutamente osservato da D. von Bothmer, per quanto riguarda ... Leggi Tutto

Parràsio

Enciclopedia on line

Pittore greco (480 a. C. circa) della scuola ionica. Usò colori semplici, cioè pur sempre le quattro antiche tinte (nera, rossa, bianca e gialla); ma gli si ascrivono effetti nuovi. In lui si lodava soprattutto [...] che sembravano addirittura sudare e respirare; Prometeo, ecc.). Fornì i disegni per i rilievi toreutici con centauromachia che decoravano lo scudo dell'Atena Pròmachos di Fidia, eseguiti da Mys. Sempre per Mys avrebbe disegnato, verso il 450-440, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – CENTAUROMACHIA – ASIA MINORE – COPENAGHEN – FILOTTETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parràsio (1)
Mostra Tutti

Crisomelidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Coleotteri, comprendente circa 30.000 specie di piccole e medie dimensioni, col corpo subgloboso, ovale, glabro, spesso dotato di colorazioni vivaci. Gli adulti si trovano nei campi, [...] ) di varie piante. I Cryptostomata comprendono i Cassidini e gli Ispini. I Cassidini hanno il pronoto allargato a scudo ed espansioni laminari delle elitre. Gli Ispini (Hispini), caratteristici per il corpo fornito di numerosi processi spinosi, sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LEPTINOTARSA DECEMLINEATA – MONTAGNE ROCCIOSE – COLEOTTERI – SOLANACEE – TIMARCHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crisomelidi (1)
Mostra Tutti

VULCANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VULCANO Gaetano PONTE Aldo SESTINI . Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] I vulcani di sola lava sono frequenti in Islanda e nelle Hawaii. Essi sono costituiti da una massa lavica unica o da scudi di lava sovrapposti se le eruzioni sono avvenute in periodi di attività eruttiva diversi. I crateri dei vulcani lavici hanno la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VULCANO (3)
Mostra Tutti

GASTALDI, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTALDI, Giacomo (o Iacopo; detto maestro Iacopo piemontese) Roberto Almagià Il più celebre cartografo italiano del sec. XVI, nato a Villafranca Piemonte al principio del Cinquecento, ma vivente e operante [...] , il Consiglio dei Dieci gli commetteva l'incarico di dipingere su tela due grandi carte da collocarsi nella Sala dello Scudo in Palazzo Ducale (una dell'Africa e dell'America Meridionale, l'altra dell'Asia Orientale e America Settentrionale). Tali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTALDI, Giacomo (2)
Mostra Tutti

EPOPEA

Enciclopedia Italiana (1932)

Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] un carme che almeno per la parte maggiore è epico e ch'è molto istruttivo per la storia dell'epopea nella madrepatria: lo Scudo di Eracle. Esso consiste di tre parti: la prima, minore, è costituita dal principio dell'Eea di Alcmena (v. esiodo, XIV, p ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – PANIASSI DI ALICARNASSO – FRANCESCO BRACCIOLINI – SCOPERTA DELL'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPOPEA (2)
Mostra Tutti

TAVOLA iliaca

Enciclopedia Italiana (1937)

TAVOLA iliaca Augusto Mancini Sotto il nome di Tabulae Iliacae si comprende una serie di tavole che rappresentano, scolpite in bassorilievo, le scene principali dei poemi omerici o ciclici: per estensione, [...] era, ad es., la tavola B, ora perduta, che comprendeva Iliade, Odissea, Ilioupersis, e la rappresentazione particolareggiata dello scudo d'Achille. La Tabula Iliaca Capitolina è una piccola tavola di palombino, mutila nel lato sinistro (m. 0,30 ... Leggi Tutto

Sport e arte nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e arte nella storia Marco Bussagli Le culture preistoriche ed etnografiche Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] Bronzi di Riace (metà 5° secolo a.C.), che rappresentano due uomini nudi (in origine con l'elmo, la lancia e lo scudo in mano), fossero atleti vincitori della corsa in armi, piuttosto che guerrieri. Il nesso fra sport e attività militare continuò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ASTOLFO, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASTOLFO, re dei Longobardi Ottorino Bertolini Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] di mezzi limitati, faretra con frecce ed arco; i proprietari di almeno 40iugeri di terra, ma non di masserie, cavauo, scudo e lancia; i proprietari di almeno sette masserie, cavaflo, armi ed armature individuali al completo; i proprietari di più di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – BASILICA LATERANENSE – DONAZIONE DI PIPINO – LEONE III ISAURICO – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTOLFO, re dei Longobardi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 185
Vocabolario
scudo
scudo s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
scudato
scudato (o scutato) agg. [dal lat. scutatus, der. di scutum «scudo»]. – Armato di scudo; detto oggi quasi esclusivam. di cannoni leggeri o mitragliere quando siano protetti da una leggera corazza posta a cavallo della volata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali