Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le fabulae dei Romani
Licia Ferro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I racconti (fabulae) rivestono grande importanza nella cultura romana: [...] , non si può eguagliarlo. Qualcuno, a dire il vero, tenta, ma a metà del lavoro si dà per vinto. I più tenaci producono scudi simili, sì, ma certo non uguali all’Ancile. Sembra non ci sia nulla da fare. Senonché, dopo giorni e giorni di lavoro duro e ...
Leggi Tutto
APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo)
A. de Franciscis*
Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] , che egli suona vestito della lunga tunica, ed è quindi il protettore della musica, della poesia, e già nelle figurazioni dello scudo di Eracle gli fa corona l'amabile coro delle nove Muse. Come dio della musica, gareggiò con il tracotante Marsia, e ...
Leggi Tutto
CRUVELLI (Crüwell), Sofia (Johanne Sophie Charlotte)
Bianca Maria Antolini
Nata a Bielefeld (Vestfalia, allora appartenente al Regno di Prussia), il 12 marzo 1826, studiò a Parigi con M. Bordogni, a [...] ; 2, pp. 206 s.; 4, pp. 407 s., 605, 1247; Carteggi verdiani, a cura di A. Luzio, I, Roma 1935, pp. 26 s.; P. Scudo, L'art ancien et l'art moderne. Nouveaux mélanges de critique et litt. musicales, Paris 1854, pp. 91, 136, 236-242, 260; F.-J. Castil ...
Leggi Tutto
PANATENAICHE, Anfore
P. E. Arias
Anfore che contenevano l'olio raffinato donato agli atleti vincitori delle feste Panatenaiche (tali competizioni ebbero inizio sotto Pisistrato verso il 566 a. C.), [...] sec. in poi, è data dal Palladio, cioè dalla dea Atena, rappresentata di profilo con una lunga lancia nella destra, lo scudo, alzato, nella sinistra, un elmo attico in capo, e che incede a forte andatura nel tipico atteggiamento della Pròmachos; due ...
Leggi Tutto
OCEANO (᾿Ωκεανός)
H. Sichtermann
È in Omero (Il., xiv, 201) ancora l'origine non personificata di tutte le cose, rappresentato come un grande fiume (Il., xvi, 151) che scorre attorno alla terra. Questo [...] (Il., xviii, 607), probabilmente non va concepita come una personificazione: è il fiume che scorre attorno allo scudo formandone la cornice in corrispondenza alla concezione geografica allora predominante. Ma già sul vaso François, dove l'immagine è ...
Leggi Tutto
KAZANLĂK
D. P. Dimitrov
K Città della Bulgaria centrale, nella vallata del fiume Tundja, l'antico Tonzus, straordinariamente ricca di monumenti archeologici: villaggi neolitici, eneolitici, traci, con [...] di due guerrieri appiedati posto uno davanti all'altro come in duello. Ad E i due guerrieri si affrontano dappresso, imbracciando lo scudo e lunghe lame ricurve; a O uno dei due poggia il ginocchio sinistro a terra. Accanto a vesti ed armi di tipo ...
Leggi Tutto
Vedi CAMARINA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAMARINA (Καμάρινα, Camarīna)
¿ B. Pace
A. di Vita
G. Sgatti
Colonia siceliota fondata da Siracusa nel 600-599 a. C., alla foce dell'Hypparis. Con la sua [...] ha inizio verso l'anno 461 a. C. con una emissione di litre (Atena e Nike) e di dracme (elmo corinzio su scudo rotondo e palma nana, fra due schinieri) notevoli per nettezza di volumi e semplicità di ritmo. Seguita con tetradracmi (testa di Eracle e ...
Leggi Tutto
PLUTARCO (Πλούταρχος, Plutarchus)
P. E. Arias
Scrittore e moralista dell'età flavio-traianea, nato a Cheronea circa il 46 d. C. - morto nel 120 d. C., autore delle celebri Vite Parallele (Βίοι παραλλήλοι), [...] cap. xxxi riferisce a lungo sul processo di Fidia e sulla calunniosa accusa rivolta a Fidia, e c'informa che nello scudo della Parthènos, nell'amazzonomachia, egli aveva rappresentato se stesso in atto di scagliare un masso con le mani e Pericle in ...
Leggi Tutto
Vedi TOLENTINO dell'anno: 1966 - 1997
TOLENTINO (v. vol. VII, p. 904)
M. Luni
Sorta sul sito di un abitato preromano, come attestano i rinvenimenti del secolo scorso nelle vicine necropoli dell'Età del [...] con figure zoomorfe e una cista con teoria di guerrieri e animali; tra le armi sono presenti un elmo decorato a incisione, uno scudo e resti di un carro. La ceramica ripropone forme diffuse nella regione nel VII- VI sec. a.C., tra cui un calice ...
Leggi Tutto
GITIADAS (Γιτιάδας, Gitiadas)
G. Pesce
Architetto, scultore e poeta spartano, fiorito nel sec. VI a. C., rappresentante in arte della scuola laconica arcaica.
Le fonti letterarie informano che restaurò [...] che possiamo farcene da monete di Sparta del tempo di Gallieno) Atena in posa rigidamente frontale, con elmo in testa, scudo rotondo nella sinistra e lancia nella destra sollevata, la parte inferiore del corpo inguainata in una veste decorata a fasce ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
scudato
(o scutato) agg. [dal lat. scutatus, der. di scutum «scudo»]. – Armato di scudo; detto oggi quasi esclusivam. di cannoni leggeri o mitragliere quando siano protetti da una leggera corazza posta a cavallo della volata.