OSCILLO (oscillum)
G. A. Mansuelli
Termine latino senza un preciso corrispondente greco nel lessico - se non nell'uso - di etimologia controversa che indica genericamente le figurine, maschere e dischi [...] materia deperibile. Per quanto riguarda gli o. appesi agli edifici, essi devono mettersi in rapporto anche con i clipei votivi (v. scudo).
Nei riti orfici appendere l'o. agli alberi significava purificare l'aria. Un passo di Virgilio (Georg., ii, 389 ...
Leggi Tutto
curare
" Prendersi cura ", " preoccuparsi ", costruito sia coll'accusativo (Cv IV XV 14 questi cotali... mai quello che altri dice non curano; II V 14, Rime CVI 38) che col complemento indiretto, come [...] colpo di tuo strale, ove la donna appare insensibile ai dardi dell'amante perché, come è detto dopo, ha fatto dell'orgoglio tale scudo al petto ch'ogni saetta lì spunta suo corso (v. 74); Pd XVII 84 parran faville de la sua [di Cangrande della Scala ...
Leggi Tutto
PULUNICE
S. de Marinis
Nome etrusco di Polinice, che designa, nella Tomba François di Vulci, la figura dell'eroe tebano in lotta con il fratello Eteode. I due guerrieri, completamente nudi, armati solo [...] . (al British Museum) con la scena del duello fratricida: le figure dei due guerrieri (in piena armatura, ma senza scudo) appaiono assolutamente identiche (solo P. è barbato), affrontate in atteggiamento simmetrico, mentre si slanciano l'uno contro l ...
Leggi Tutto
COEFORE, Pittore delle
A. Stenico
Il primo pittore vascolare lucano riconosciuto è denominato Pittore delle C. per la predilezione che mostra per l'episodio della prima scena delle Coefore di Eschilo [...] Eros o un sileno. Sul collo delle nestorides e di altri vasi sono rappresentati animali o scene di combattimento, tipico lo scudo rotondo con un epìsema a stella. Altra caratteristica di questo pittore è l'abbondanza di vasi che egli riprodusse nelle ...
Leggi Tutto
(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] all’interno da alte terre e, verso la costa, da aree pianeggianti. Nel complesso la S. comprende la gran parte dello Scudo Baltico, che è occupato da fasce mobili (aree orogeniche) degli inizi del Precambriano. Queste si trovano a O di più antichi ...
Leggi Tutto
La quarta parte di un intero, o anche di un tutto, di un oggetto, elemento, ente che costituisce un insieme organico. editoria In bibliologia e nell’arte della stampa, formato (o volume, libro ecc.) in-q. [...] rappresentava 1/4 del valore dell’unità, facendo seguire alla denominazione generica il nome di questa, come q. di ducato, di scudo. tecnica In elettrotecnica, si dice linea in q. d’onda, una linea elettrica la cui lunghezza è un q. della lunghezza ...
Leggi Tutto
Nacque in Teo una delle dodici città della confederazione ionica dell'Asia Minore assai probabilmente circa l'olimpiade LII (572 a. C.). Il nome del padre di lui ci è tramandato sotto varie forme: Partenio, [...] d'arme in cui crede taluno che, come già prima Archiloco ed Alceo e poi più tardi Orazio, egli pure abbandonasse lo scudo. Le relazioni stabilite fra A. e Saffo durante la dimora del primo sulle coste della Tracia non sono che invenzioni di tardi ...
Leggi Tutto
Nell'arte militare s'indica con questa parola la parte estrema di un esercito, o di un elemento di esso, disposto linearmente. La parte situata fra le ali chiamasi corpo o centro.
Presso i Romani, ala [...] di cuoio o a maglia, e talvolta anche squamata; la testa è difesa dall'elmo con paranuca, frontale e paragote; lo scudo, ovale o esagonale (il rotondo non è usato che negli ultimi secoli dell'Impero), raggiunge talora anche un metro. Le armi ...
Leggi Tutto
GLADIATORI (lat. gladiatores)
Aristide Calderini
Combattenti, generalmente schiavi, che agivano in pubblici luoghi allo scopo di divertire le folle romane; essi prendono nome dal gladius, la corta spada [...] un nome particolare in riferimento al modo di combattere. Ne nominiamo solo alcune: gallus, detto anche murmillo, che combatte con elmo, scudo gallico e lancia, senza gambiere, contro il retiarius e il thrax, il primo con una rete con cui cerca di ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] essa sembra essere pienamente cosciente e del quale discute con vivace passione al proprio interno, è il recinto che lo scudo identitario fatalmente ha costruito intorno a essa. Un recinto che se in passato ha evitato la disgregazione della comunità ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
scudato
(o scutato) agg. [dal lat. scutatus, der. di scutum «scudo»]. – Armato di scudo; detto oggi quasi esclusivam. di cannoni leggeri o mitragliere quando siano protetti da una leggera corazza posta a cavallo della volata.