PIASTRA
Giuseppe CASTELLANI
Ettore ROSSI
. Dal significato proprio di lastra di metallo questa voce venne trasferita a indicare le monete d'argento e anche quelle d'oro di grandi dimensioni. Nel [...] monetaria l'aqče. Cento piastre costituiscono una lira turca; quaranta pārā formano una piastra. Un tempo la piastra equivaleva a uno scudo d'argento, pesando, in varie epoche, da 19 fino a 24 grammi. Al tempo del sultano ‛Abd ul-Megīd (1839-1861 ...
Leggi Tutto
MANITOBA, Lago (A. T., 125-126; 136-137)
Giuseppe CARACI
Uno dei magiori laghi canadesi, il quinto per superficie (4706 kmq.), quando si prescinda dai grandi specchi d'acqua del bacino laurenziano. Il [...] , il Manitoba è dovuto all'erosione dei ghiacciai pleistocenici sulla zona di contatto fra lo zoccolo cristallino dello scudo canadese e le deposizioni paleozoiche (siluro-devoniche, oggi circondanti il lago) che lo delimitano da S. Le condizioni ...
Leggi Tutto
MACROPNEUSTINI (lat. scient. Macropneustinae)
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Nome di una tribù di Brissidae (Lambert, 1895), echinidi ad apice etmolisio, a plastron amfisterno, a petali pari lunghi, stretti; [...] dietro l'apice; a grossi tubercoli scrobicolati circoscritti dalla fasciola; fasciola sottoanale con appendice e racchiudente uno scudo radiato. Tipo: Metalia sternalis Lamarck, dell'isola Maurizio. Brissus Klein, fossile dall'Eocenico in poi e con ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] nelle pitture rupestri dell'isola di Kei e di Ceram. È indicativo in esse il sommario tratteggio di figure umane con scudo o con le braccia alzate, di maschere rese nei contorni essenziali, di pesci, lucertole, motivi zoomorfici e barche, accanto ai ...
Leggi Tutto
Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPARTA (v. vol. VII, p. 429 e s 1970, p. 749)
A. J. S. Spawforth
Età arcaica e classica. - La parte NE della città moderna, l'area dell'antico quartiere di Limnai, [...] 154-155, tav. CXLVIII (fondo Laskaris); A. Delivorrias, ibid., XXIV, B' I, 1969 (1970), pp. 132-133, tavv. CXXIV- CXXV (scudo), pp. 134-135 (fondo Stauropoulos); H. Plommer, Vitruvius and the Origin of Caryatids, in JHS, XCIX, 1979, pp. 97-102. - Età ...
Leggi Tutto
Vedi AETION. - 1 dell'anno: 1958 - 1994
AΕΤION. -1°. - (v. vol. I, p. 97)
P. Moreno
Il titolo del quadro Vecchio con una fiaccola, va corretto in Vecchia che protende fiaccole, secondo il testo di Plinio, [...] di porpora, una principessa orientale appoggiata al talamo, una guardia armata alla maniera persiana, e un Amorino che scherza con lo scudo: a terra c'è l'elmo del re, sullo sfondo la struttura architettonica della camera e gli alberi di un parco ...
Leggi Tutto
ANTIOCHOS ([᾿Αν]τίοχος?)
P. Orlandini
1°. - Scultore e copista greco di scuola neo-attica, con ogni verosimiglianza ateniese, attivo verso la fine del I sec. a. C. È noto per essere l'autore di una delle [...] gesto senza significato, là dove la posa dell'originale era con il braccio sinistro abbassato con la mano appoggiata allo scudo, mentre la destra protesa sosteneva una Nike. Si tratta quindi di una copia non tanto esteriormente infedele quanto fiacca ...
Leggi Tutto
POPULUS
A. Bisi
Personificazione del popolo di Roma come Genius Populi Romani.
Appare come un giovane togato in uno dei rilievi dell'Ara Pacis (v.) e nel pannello sotto il fornice principale dell'Arco [...] susc(epta).
Assai simile un aureo di Traiano, mentre su una moneta bronzea di Marco Aurelio il Senato e il P. sorreggono uno scudo posto su un altare: il P. è il personaggio di sinistra, imberbe, con tunica e pallio, che reca in mano un ramoscello e ...
Leggi Tutto
antidroni
(anti-drone, anti-droni), agg. Finalizzato a contrastare il sorvolo di droni.
• Nascondete la zappa. Fate sparire cesoie, concime e tessuto non tessuto. Coprite pomodori e fagiolini con teli [...] radio. (Giuseppe Marino, Giornale, 25 novembre 2015, p. 10, Il Fatto) • [tit.] Euro 2016, Francia blindata / Sopra gli stadi lo scudo anti-droni [testo] Il capo della sicurezza per i prossimi Europei di calcio in Francia, Ziad Khoury, ha reso noto ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] , che continua a nord nel Golfo di Carpentaria, nel Mare degli Arafura e nella Nuova Guinea meridionale, forma lo scudo australiano, di età precambriana, in parte ricoperto da sedimenti delle età successive e in parte affiorante, il quale durante ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
scudato
(o scutato) agg. [dal lat. scutatus, der. di scutum «scudo»]. – Armato di scudo; detto oggi quasi esclusivam. di cannoni leggeri o mitragliere quando siano protetti da una leggera corazza posta a cavallo della volata.