ZEUS (Ζεύς)
Giulio GIANNELLI
Guido LIBERTINI
Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] e disanima i nemici; più tardi si disse essere essa la pelle della capra Amaltea, di cui Zeus s'era servito come scudo nella lotta contro i Titani.
All'azione fisica che a Zeus si attribuiva sulla terra e sulla vita degli uomini, faceva riscontro ...
Leggi Tutto
SAVOIA, ORDINE CIVILE DI
Luigi Rangoni Machiavelli
. Istituito da Carlo Alberto il 29 ottobre 1831 per rimunerare coloro che dedicatisi a professioni non meno utili che quella delle armi fossero diventati [...] con altro decreto del 27 marzo 1887.
La decorazione consiste "in una croce d'oro piena, smaltata di azzurro, caricata di uno scudo di forma tonda, il quale da un lato presenta le cifre del fondatore e dall'altro la seguente scritta: Al merito civile ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] III: Ch. Picard, Manuel, iv, 2, p. 1111, p. 438.
5. - Oltre ai richiami nel testo: Lisimache: E.A.A., iii, fig. 47. Scudo dell'Atena Parthènos di Fidia: ibid., iii, figg. 796-797. Testa in bronzo di africano, da Cirene, Londra: ibid., ii, fig. 913 ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] , forse di un pugnale o di una corta spada, armatura scarsa o del tutto assente, qualche protezione per il capo e lo scudo rotondo di foggia orientale, che erano in grado di maneggiare contemporaneamente all'arco. E l'arco era la loro arma d'elezione ...
Leggi Tutto
DEDALO (Δαίδαλος, Daedalus)
A. de Franciscis*
Il mito di D. presenta nella tradizione varie versioni. Sostanzialmente D. è detto ateniese, di stirpe eretteide, artefice, come il nome stesso indica (δαιδάλλω, [...] in Am. Journ. Arch., XXXIX, 1955, pp. 189-194; G. Becatti, Oreficerie antiche, Roma 1955, n. 316; Tav. LXXVIII. Per lo scudo fidiaco: B. Schweitzer, in Jahrbuch, LV, 1940, p. 237, fig. 23; Ph. Stavropoullos, ῾Η ῾Ασπὶς τῆς Αϑηνᾶς Παρϑένου τοῦ Φειδίου ...
Leggi Tutto
Di Stefano, Nunzio
Di Stèfano, Nunzio. – Artista (n. Cagliano Amiterno 1954), detto Nunzio. Diplomatosi nel 1977 in scenografia all’Accademia di belle arti di Roma, con Toti Scialoja, la sua prima mostra [...] artista. Nel 2005 il MACRO di Roma gli ha dedicato un'importante antologica e lo stesso anno ha esposto alla Galleria dello Scudo di Verona. Tra il novembre e il gennaio 2006-2007, ha esposto a Villa Medici nella grande mostra che raccoglie i lavori ...
Leggi Tutto
. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] , lance spesso uncinate e seghettate, per lo più da una sola parte. Non viene più usato il bumerang, né l'arco, né gli scudi veri e proprî: compare invece la corazza, che è in origine una larga cintura. L'ascia di pietra è conficcata nel manico ad ...
Leggi Tutto
RELIQUIE
Nicola TURCHI
Giovanni Pietro KIRSCH
. S'intende per reliquia ciò che resta (corpo o parte del corpo; oggetti, vesti, armi, utensili, che furono a contatto con il corpo) di una persona reale [...] Nicomedia, la lira di Orfeo in varî luoghi, il flauto di Marsia a Sicione, lo scettro di Agamennone a Cheronea; e più lo scudo di Pirro, il residuo della creta con cui Prometeo foggiò Deucalione e Pirra, i sandali di Elena, le uova di Leda, ecc.
Roma ...
Leggi Tutto
GIAVELLOTTO (ἀκόντιον, ἄκων, ἀποτομὴ, σίγυννος, ecc.)
Guido LIBERTINI
Gioacchino MANCINI
Puccio PUCCI
Presso i Greci era un'arma da getto, usata nei giuochi ginnici. Il primo ricordo lo abbiamo in [...] cm. 3.
Mario, nel riordinare l'armamento dell'esercito romano, volendo che i pila non potessero essere strappati dagli scudi nemici nei quali fossero andati a conficcarsi, e di nuovo impiegati dall'avversario, fece sostituire una delle due ribaditure ...
Leggi Tutto
D'origine fiorentina, nacque verosimilmente sul principio del sec. XVI, ma è compreso fra i maestri di scuola romana predecessori di Pierluigi da Palestrina. Pubblicò nel 1547 il suo Primo Libro di Madrigali [...] al mese e godendo del rimborso della pigione per la "casa presa per servizio suo e dei putti cantori" in ragione di uno scudo e mezzo al mese. Morì il 25 marzo 1571 nella casa sita nel quartiere fiorentino in fondo alla via Giulia, confortato dal suo ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
scudato
(o scutato) agg. [dal lat. scutatus, der. di scutum «scudo»]. – Armato di scudo; detto oggi quasi esclusivam. di cannoni leggeri o mitragliere quando siano protetti da una leggera corazza posta a cavallo della volata.