Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] marchi di zecca né reca altri elementi datanti. Al recto è Costantino, corazzato, con un cavallo di cui regge le briglie e uno scudo su cui si vedono la lupa e i gemelli. Sul suo elmo è evidente il simbolo del cristogramma. Al verso, la legenda salvs ...
Leggi Tutto
DERVENI
P. Themelis
G. Calcani
Località della Macedonia, c.a 10 km a SO di Salonicco. Nel 1962, durante i lavori per la costruzione della strada Salonicco-Lankadà, venne fortuitamente scoperto a D. [...] tra i quali una situla (o kadìskos) che conteneva decine di astragali e un'altra con molti dischetti a forma di scudo, in terracotta dorata, e un brandello di pelle. Nello stesso gruppo si rinvennero ancora numerose suppellettili bronzee tra cui una ...
Leggi Tutto
CORONEA (Κορώνεια, Coronea)
A. Bellini
Antica città della Beozia situata nella parte O del bacino del lago Gopaide, su un'altura che domina la vallata di Haghios Gheorghios e che ancora oggi è chiamata [...] attribuita a una lekàne (B 80), ora al British Museum, nella quale appare Atena, con la corazza, l'elmo, lo scudo e la lancia, ad attestare il carattere prevalentemente guerriero della dea venerata nel santuario di C.: secondo Pausania (IX, 34, 1 ...
Leggi Tutto
CASTELLINI, Raffaele
Maria Grazia Branchetti
Figlio di Vincenzo, nacque a Roma nel 1791 Secondo l’indicazione del suo necrologio, il quale lo dice morto all’età di 73 anni.
Si sposò con una Maria Domenica, [...] , a un quadretto rappresentante un’allegoria del Silenzio e a un Delfino circondato da acqua, per il bordo del cosiddetto Scudo di Achille, cioè il piano che, montato su quattro aquile e zampe di bronzo dorato in stile pompeiano, doveva diventare ...
Leggi Tutto
LAMBERTI (Lamberteschi), Lambertesco
Renzo Nelli
Non sono noti il luogo e la data di nascita, che può essere collocata presumibilmente a Firenze nell'ultimo decennio del sec. XII, in base al primo dei [...] cita Regina". È evidente l'allusione al leone come emblema araldico, tuttavia non presente nello stemma (che era invece allo scudo d'azzurro con palle d'oro) di quei Lamberti di antico lignaggio immortalati da Dante (Inferno, XXVIII, 103-111), bensì ...
Leggi Tutto
MAIORIANO (Iulius Valerius Maiorianus)
C. Bertelli
Imperatore romano.
Nel 457 era nominato da Leone I magister militum, al posto di Recimero, il I° aprile dello stesso anno il senato, d'accordo con l'esercito, [...] presentano un ritratto convenzionale, a mezzo busto, con corazza, rivolto verso destra con il monogramma costantiniano bene in vista sullo scudo; sul verso le monete di Ravenna presentano M. e Leone I in trono, in costume trionfale; quelle di Milano ...
Leggi Tutto
lancia
Bruno Basile
In senso proprio, in If XXXI 4 la lancia / d'Achille e del suo padre... cagione / prima di trista e poi di buona mancia: " favolosamente scrivono li poeti di questa lancia ch'ella [...] (Benvenuto). Metafora anche in Pd XXIX 114 [gli apostoli] a pugnar per accender la fede / de l'Evangelio fero scudo e lance, " idest, argumenta et rationes ad opponendum et defendendum fidem, et pugnandum et vulnerandum adversarios fidei " (Benvenuto ...
Leggi Tutto
BUELNA
L. Rocchetti
Località della Spagna a S di Santander, in cui sono state trovate quattro gigantesche stele, ora al Museo Preistorico di Santander. Ognuna di tali stele, di forma rotondeggiante, [...] alla mitologia celtica: un cavallo con cavaliere (quasi completamente abraso) e due guerrieri di fronte al cavallo, armati di lancia e scudo circolare, dei quali uno ha indosso una pelle di lupo che gli copre la testa e scende fin sulle spalle. Sotto ...
Leggi Tutto
vulcano Struttura morfologica formatasi intorno a una fenditura della crosta terrestre, attraverso la quale si ha la fuoriuscita di materiale profondo, generalmente ad alta temperatura, costituito da [...] , formando i ‘mari’ (sulla Luna) e le ‘pianure’ (su Mercurio). Su Marte e su Venere si sono formati grandi v. a scudo nei ‘punti caldi’ della crosta, cioè al di sopra di correnti convettive ascendenti di materiale caldo del mantello. Su Venere, però ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] che, per la sua struttura e per la sua posizione geografica, vien detta massiço central ("Brasilia", massiccio o scudo dell'America Meridionale). Costituito prevalentemente nella sua parte centrale e nelle sue sezioni orientale e meridionale di rocce ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
scudato
(o scutato) agg. [dal lat. scutatus, der. di scutum «scudo»]. – Armato di scudo; detto oggi quasi esclusivam. di cannoni leggeri o mitragliere quando siano protetti da una leggera corazza posta a cavallo della volata.