MONTELLO (A. T., 24-25-26)
Arrigo Lorenzi
Colle a N. di Treviso, isolato nell'alta Pianura Veneta, sulla destra del Piave. Costituito da alluvioni grossolane, prevalentemente calcaree e fortemente cementate, [...] , che lo lambisce a N. e a E. da Ciano a Nervesa.
Per la sua forma elissoidale, il colle del Montello fu paragonato allo scudo d'una tartaruga; raggiunge la massima altezza di 369 metri nel Collesel Val dell'Acqua; è lungo 25 km., largo 6 e misura un ...
Leggi Tutto
LAMPADEDROMIE (gr. λαμπαδηρομίαι)
Maria Paoli
Erano, nell'antica Grecia, gare di corsa tra varie squadre i cui componenti si trasmettevano una fiaccola accesa a un altare per accenderne un altro alla [...] corridori isolati o squadre a cavallo; si ha menzione di lampadedromie di fanciulli. I corridori cingevano una corona e talvolta portavano uno scudo. Premio per i vincitori era di solito un'anfora d'olio, per la tribù la menzione su una stele e anche ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Curzio
Giorgio Masi
MARIGNOLLI, Curzio (Curzio da Marignolle). – Ultimo discendente di una famiglia fiorentina di antica nobiltà, che nel Duecento possedeva un castello a Marignolle (località [...] debiti, come risulta dal citato biglietto sottoscritto a Parigi il 20 maggio 1605, in cui dichiara di avere ricevuto 132 scudi da Giambattista di Girolamo Gondi.
Il M. non avrebbe più fatto ritorno a Firenze: morì a Parigi, probabilmente nel 1606 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alle origini della polis: narrazione ed autorappresentazione nell'arte geometrica
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le [...] immagine costituita da due guerrieri che, nella maggior parte dei casi, sembrano affiancati e protetti da uno stesso, grande scudo (di forma rettangolare), ma che talvolta sembrano fondere le proprie membra in un unico corpo, come appare evidente nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia epica
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I primi nomi propri che si incontrano nella letteratura greca sono quelli [...] donne, un’opera perduta, della quale ci restano circa 300 frammenti.
A Esiodo viene attribuita un’altra opera di contenuto mitologico, lo Scudo di Eracle, che descrive il duello fra l’eroe e il brigante Cicno, figlio di Ares, il dio della guerra. L ...
Leggi Tutto
PIRITOO (Πειρίϑοος, Pirithous)
E. Paribeni
Mitico re dei Lapiti di Tessaglia, figlio di Zeus e di Dia o, secondo altre tradizioni di Ixion. Ne consegue una parentela con i centauri del Pelion, anch'essi [...] VI è invece la figurazione di Teseo e P. prigionieri degli Inferi e liberati da Eracle che appare su una lamina bronzea di scudo da Olimpia. I due eroi sono seduti su troni, con i nomi scritti accanto, mentre Eracle tronca con la spada i loro legami ...
Leggi Tutto
HIMEROS ("Ιμερος, Desiderium, Cupido)
L. Guerrini
Personificazione del folle desiderio amoroso, figlio di Afrodite (Luc., Deor. dial., 15; Anth. Pal., vii, 421), fratello di Eros. Non ancora ben distinto [...] e in tutto simile ad Eros (v.), da questi distinto soltanto per mezzo del nome iscritto. Sappiamo che così doveva apparire sullo scudo di Achille (Quint. Sm., 6, 71); così è rappresentato su un pinax a figure nere del 570 circa; su un cratere a ...
Leggi Tutto
unquanche (unquanco)
Riccardo Ambrosini
In fine di verso, in If XXXIII 140 Branca Doria non morì unquanche, e Pg IV 76 unquanco / non vid'io chiaro sì com'io discerno, Pd I 48 aguglia sì non li s'affisse [...] significa " mai " nel Libro cit. (LVIII 20 " Unquanche [la Fortezza] non vinse la battaglia, ma sempre sta con suo scudo in braccio ", come assicura il confronto con la frase precedente, LVIII 18 " [la Giustizia] di neun tempo andò armata, ma sempre ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] poi dalla vedova, e specializzata, oltre che in verdure, anche in scene alla Teniers. La marca della città fu generalmente uno scudo col fiordaliso tra le lettere L ed F. A Middelburg circa ìl 1406 operavano arazzieri forse di Tournai, cui Carlo il ...
Leggi Tutto
Piastra rotonda a facce piane, di grandezza, spessore e materia variabili; è oggetto di grande importanza negli esercizî ginnastici o atletici. L'esercizio del disco risale ai tempi eroici. Nel mondo mitologico [...] e lenticolare: più spesso quindi al centro che alle estremità: Luciano (Anacarsi, 27) lo paragona a un piccolo scudo senza impugnatura e senza correggiolo. Naturalmente le proporzioni variano; l'esercizio consisteva nell'afferrare il disco con la ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
scudato
(o scutato) agg. [dal lat. scutatus, der. di scutum «scudo»]. – Armato di scudo; detto oggi quasi esclusivam. di cannoni leggeri o mitragliere quando siano protetti da una leggera corazza posta a cavallo della volata.