CENTAUROMACHIA DI NAPOLI, Pittore della
P. E. Arias
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse. Insieme con altri pittori (di Firenze, della C. del Louvre) predilige il tema della centauromachia. [...] composizioni della fine dell'età arcaica e dello stile severo. Il gruppo centtale è costituito da un Lapita con elmo, corazza e scudo che lotta contro il mostro, fornito di pelle ferma, mentre a destra è la parte anteriore di un altro centauro che ...
Leggi Tutto
BELLONA
A. de Franciscis
Divinità romana connessa con la guerra (Bellum) e con Marte.
In un primo tempo fu soltanto una personificazione, ma verso la metà del IV sec. a. C. appare come una figura divina [...] ove è una figura muliebre armata con lancia e scudo ed incedente verso destra (da altri ritenuta una Atena ha la testa radiata, tiene nella sinistra una dava e poggia la destra sopra uno scudo.
Bibl.: E. Saglio, in Dict. Ant., I, 1877, p. 685 ss.; ...
Leggi Tutto
CLEMENTIA
L. Rocchetti
Dea romana, accolta nel culto pubblico dopo l'uccisione di Cesare di cui si voleva esaltare appunto la clemenza, virtù che si considerava in lui preminente (Vell. Pat., 2, 56; [...] altare della C. (Tac., Ann., 4, 74) e sulle monete pose, insieme alla leggenda Clementiae, la raffigurazione di uno scudo con una testa femminile da interpretarsi come personificazione della C. stessa. La C. Augusta appare su monete di Vitellio sotto ...
Leggi Tutto
blocca-spread
agg. inv. Finalizzato a contrastare l’aumento dello spread, del differenziale tra il tasso di rendimento dei titoli pubblici emessi da uno Stato dell’Eurozona e quello dei titoli pubblici [...] Hollande, peraltro uno stretto alleato di Monti. Il tutto per obbligare Angela Merkel a trattare sul cosiddetto «scudo blocca-spread», il sistema di interventi del fondo salvataggio Esm: nella psicologia del premier italiano non contano tanto ...
Leggi Tutto
HISPANIA
G. Scichilone
Personificazione della Provincia Hispania (per la parte storica v. baetica; lusitania; tarraconensis). È nota a noi attraverso rappresentazioni figurate databili dal I sec. a. [...] apertamente ispirate ad episodî contingenti della vita della provincia.
Come attributi generici ricorrono ramo di palma, cornucopia, scudo rotondo, gladio e lance mentre, per quel che riguarda - infine - le iconografie nelle quali H. è rappresentata ...
Leggi Tutto
APLUSTRE (ἄϕλαστον, aplŭstre)
N. Lamboglia
Elemento caratteristico delle navi greche e romane, da guerra e da carico, corrispondente alla parte terminale della poppa, rivolta in alto. Vi alludono numerosi [...] . tra i materiali nautici pervenuti a noi. La sua rappresentazione convenzionale più comune, a più volute, con uno scudo attaccato alla base, propria specialmente delle navi da guerra, si ritrova anche nella decorazione degli archi di trionfo (Orange ...
Leggi Tutto
simbiosi Associazione intima, spesso obbligata, fra organismi (animali o vegetali) di specie diverse, che generalmente comporta fenomeni di coevoluzione. A seconda del tipo di relazione che si instaura [...] all’interno di nidi di uccelli o in tane di mammiferi; cirripedi e policheti tubicoli che si fissano sullo scudo delle testuggini marine). Un tipo particolare di s. (detta foresia) consiste invece nell’attitudine di alcuni organismi a lasciarsi ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] hanno favorito la penetrazione dall’Oceano Atlantico. Ma le pianure hanno diverso aspetto a N e a S, e il grande scudo canadese non ha riscontro nell’A. Meridionale. Marcate sono le differenze climatiche fra le due masse: il Nordamerica è incluso in ...
Leggi Tutto
(IV, p. 680; App. I, p. 165; II, I, p. 257; III, I, p. 135; IV, I, p. 163)
Le r. a. comprendono i territori e le isole che delimitano il Mare Glaciale Artico, a nord del limite della foresta, e cioè l'Alasca [...] Settanta e Ottanta è stato perforato un pozzo ultraprofondo nella penisola di Kola (URSS), nella parte nord-orientale dello Scudo Baltico, per lo studio della composizione e struttura della crosta continentale. Nel 1984 la profondità raggiunta era di ...
Leggi Tutto
(X, p. 588)
Nel corso dell'ultimo decennio le interazioni tra la società umana industriale e l'ambiente nella sua totalità si sono notevolmente intensificate, alterando gli ecosistemi a volte anche in [...] si può usare come unico indicatore efficace per il c. di regioni limitate. L'Italia, circondata dal Mediterraneo, con lo scudo settentrionale delle Alpi, ha un suo c. particolare caratterizzato da due tipi principali di tempo con i loro sottotipi: il ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
scudato
(o scutato) agg. [dal lat. scutatus, der. di scutum «scudo»]. – Armato di scudo; detto oggi quasi esclusivam. di cannoni leggeri o mitragliere quando siano protetti da una leggera corazza posta a cavallo della volata.