Indumento maschile e femminile, lungo e ampio, privo di maniche, spesso con cappuccio, che si porta sopra i vestiti, appoggiato sulle spalle e agganciato al collo in modo che ricaschi tutto intorno alla [...] , foderato di pelliccia, a volte armeggiato, annodato ai lati in alto con cordoni d’oro, che viene raffigurato accollato allo scudo, movente dall’elmo o dalla corona. Fa parte degli ornamenti esteriori (➔ ornamento) dello stemma. L’uso risale al 16 ...
Leggi Tutto
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] Fascio Littorio d'oro circondato da due rami di quercia e d'alloro annodati da un nastro dai colori nazionali. Lo scudo cimato da una testa di leone in fronte".
Notizie statistiche e demografiche. - L'annessione del comune di Borgo Panigale a ovest ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
Mauro Cristofani
(XXXIII, p. 278; App. II, II, p. 944)
Le ricerche sulle fasi dell'insediamento e sulla distribuzione delle necropoli dell'età del Ferro hanno portato a congetturare che la [...] e si concentra, in età successive, attorno a un'area di culto, cui pertiene il seppellimento rituale di strumenti legati al rango (scudo, scure, tromba), risalenti agli inizi del 7° secolo a.C. Anche nell'area del Tempio della Regina, scavi inediti ...
Leggi Tutto
Questo crostaceo è noto dalla più remota antichità: Aristotele lo descrisse col nome di κάραβος, Plinio e gli scrittori latini lo chiamarono locusta, voce pure usata nel Medioevo e nella Rinascenza dal [...] e alla famiglia Palinuridae. Il corpo è robusto, quasi cilindrico, e può giungere a più di 50 centimetri di lunghezza; lo scudo ha le regioni gastrica, cardiaca e branchiale spinose; le corna frontali grandi, distanziate e dentate di sotto; il rostro ...
Leggi Tutto
GITIADA (Γιτίαδασ, Gitiadas)
Gennaro Pesce
Architetto, scultore e poeta spartano, vissuto nel sec. VI a. C., rappresentante della scuola laconica arcaica. Restaurò il tempio di Atena sull'acropoli di [...] monete di Sparta dell'epoca di Gallieno, rappresentava Atena che sta in posa rigidamente frontale, con elmo in testa, scudo rotondo nella sinistra, lancia nella destra sollevata; la parte inferiore del corpo era strettamente avviluppata in una veste ...
Leggi Tutto
PANO
Renato BIASUTTI
Carlo TAGLIAVINI
. Nome di una tribù indigena dell'Ucayali (Perù), esteso poi a un gruppo assai numeroso di popolazioni che sono risultate costituire un'unica famiglia linguistica. [...] da un numero molto esiguo d'individui, hanno la cultura amazzoniana occidentale: arco piatto a sezione rettangolare, scudo cilindrico, vesti di scorza battuta, case collettive. Qualche elemento diffuso nelle tribù più occidentali (poncho) è dovuto ...
Leggi Tutto
Ozono atmosferico
Bruno Carli
Giorgio Fiocco
L'ozono (O3) è una forma allotropica dell'ossigeno: la molecola è costituita da tre atomi di ossigeno, a differenza dell'ossigeno molecolare, uno dei componenti [...] fondamentale per lo sviluppo e il mantenimento delle forme di vita sulla Terra, poiché ha la funzione di scudo per le radiazioni ultraviolette in grado di uccidere o modificare le cellule viventi: un eventuale assottigliamento di essa produrrebbe ...
Leggi Tutto
ALGERI
P. A. Fevrier
Capitale della Repubblica democratica popolare di Algeria. La città fu fondata verso la metà del X sec. sul luogo dell'antica Icosium. Il nome è tratto da alcune isolette riunite [...] e, in particolare, la stele di Abizar trovata nel 1858, sulla quale si vede un personaggio a cavallo, con uno scudo rotondo e tre lance, col braccio destro alzato. Interessanti sculture di arte locale testimoniano influenze puniche: sono le stele a ...
Leggi Tutto
MONTELEONE di Spoleto
L. Rocchetti
Località umbra, in provincia di Perugia, nelle cui vicinanze, nel 1902, in una tomba casualmente scoperta, vennero rinvenuti i resti di un intero carro da guerra di [...] . Nel pannello centrale sono figurati un uomo ed una donna, stanti l'uno di fronte all'altro, mentre reggono uno scudo decorato con figurazioni di gorgoni, ed un elmo corinzio posti fra loro; nel pannello di sinistra è un guerriero vittorioso che ...
Leggi Tutto
postatlantico
(post-atlantico), agg. Che supera la centralità del Patto Atlantico negli equilibri internazionali.
• La realtà è che Barack Obama è il primo presidente postatlantico da mezzo secolo a [...] la Germania dovrà probabilmente dimostrare di avere leadership in un contesto post-atlantico. Senza più le ambiguità dello scudo americano, la Germania dovrà assumersi le proprie responsabilità. Per l’Europa stessa potrebbe essere l’ora della verità ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
scudato
(o scutato) agg. [dal lat. scutatus, der. di scutum «scudo»]. – Armato di scudo; detto oggi quasi esclusivam. di cannoni leggeri o mitragliere quando siano protetti da una leggera corazza posta a cavallo della volata.