• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1841 risultati
Tutti i risultati [1841]
Arti visive [513]
Archeologia [411]
Biografie [270]
Storia [239]
Geografia [68]
Letteratura [70]
Religioni [67]
Diritto [62]
Zoologia [50]
Temi generali [52]

FAN

Enciclopedia Italiana (1932)

Popolazione negra diffusa, con molte grosse tribù, nel Congo francese, a nord del corso medio e inferiore dell'Ogoué. Fortemente bantuizzati nella lingua e nella cultura, tanto da essere di solito inclusi [...] statura e il colore rossastro della pelle, dalle vecchie tribù locali; e nella lingua, come nella cultura materiale (scudo di pelle) e nelle istituzioni sociali (totemismo, organizzazione per la guerra), conservano numerosi elementi comuni con le ... Leggi Tutto
TAGS: CONGO FRANCESE – BERLINO – PARIGI – BANTU – SCUDO

AES ET LIBRA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Termine in uso nel diritto romano (v. mancipazione, testamento), che si ritrova poi nella finanza pontificia. Della ripartizione dei tributi per aes et libram (super aes et librant) troviamo tracce nella [...] di ricchezza si vogliono comprendere in siffatta formula. Quanto al significato di libra, essa corrispondeva al valore di uno scudo, e risulta infatti dai documenti esaminati (cfr. L. Nina, Le finanze pontificie sotto Clemente XI Tassa del milione ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ROMANO – PERUGIA

BANGALA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Tribù negra di lingua bantu che occupa le due rive del Congo e il territorio compreso fra questo fiume e l'Ubanghi dall'equatore al 3° N. I Bangala vivono principalmente dell'agricoltura, hanno carattere [...] , che devastarono l'Angola sino alle coste sul finire de sec. XVI. I Giagga, a giudicare dall'armamento (scudo cafro), provenivano dal sud: l'attuale cultura dei Bangala è tuttavia, anche nell'Angola, del tipo forestale (capanna quadrangolare ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOFAGIA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – EQUATORE – SCHIAVI

GRISELINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRISELINI, Francesco Paolo Preto Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] incarico di restaurare le grandi mappe nella sala dello Scudo del palazzo ducale, ricavandone il cospicuo compenso di 1800 accresciute nella sala del palazzo ducale di S. Marco detta dello Scudo ed esposte alla pubblica vista il dì 24 dicembre 1762, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – MASSONERIA IN ITALIA – BASSANO DEL GRAPPA – GIURISDIZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRISELINI, Francesco (1)
Mostra Tutti

EKPHRASIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

EKPHRASIS (εκφρασις) L. Faedo In uno scritto retorico attribuito a Ermogene (II sec. d.C.), l'è. è definita «un discorso descrittivo che pone l'oggetto sotto gli occhi con efficacia» (Progym. 10, p. [...] allo scudo di Achille (II., XVIN, 478-608), allo scudo di Eracle descritto nel poema pseudo-esiodeo Aspis, allo scudo di Polinice ne I sette contro Tebe di Eschilo (vv. 646-649), agli scudi di Turno (Aen., VII, 789-792) e di Enea (ibid., VIII ... Leggi Tutto

GIOLITO DE' FERRARI, Giovanni senior

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOLITO DE' FERRARI, Giovanni senior Massimo Ceresa Figlio di Cristoforo, nacque da una famiglia originaria di Trino, presso Vercelli. È ignota la data di nascita. Il G., che era un agiato mercante, [...] stampò alcuni fogli volanti, che non hanno il nome dello stampatore ma gli sono da attribuire con sicurezza. Egli usò due marche: uno scudo sostenuto da due soldati, o da due angeli, entro il quale è un cuore con triplice croce e le iniziali "F. G. F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIUSTINO I (᾿Ιουστίνος, Flavius Anicius Iustinus) C. Bertelli Imperatore romano, 518-527. Nato nel 450 a Berediana, nella provincia di Illiria. Detto Illirico e anche Trace. Dal 1° aprile del 527 sino [...] femminile della vittoria (che appare tuttavia in alcuni suoi aurei: di profilo, intenta a scrivere il numero dei voti sullo scudo) nei conî con la leggenda victoria aug (usti) quella maschile, con tunica e pallio, dell'angelo, visto frontalmente e ... Leggi Tutto

PRIUMNE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRIUMNE (Priumne, Priumnes) A. Bisi Nome di un eroe tramandatoci da due monumenti etruschi. Uno specchio bronzeo di provenienza ignota, già della Collezione Campana ed ora all'Ermitage, reca cinque personaggi: [...] tre persone in lotta: una nuda, in piedi, le altre due giacenti al suolo, l'una nuda, l'altra riccamente vestita e con scudo; sotto si legge: acnes priumnes. Ingiustificata appare l'ipotesi del Pauli il quale nega che il nome P. sia da riferire alle ... Leggi Tutto

Lavagna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lavagna Adolfo Cecilia Torrente della Liguria che, dopo la confluenza con lo Sturla, prende il nome di Entella; oggi va usato il toponimo L. Entella (v. CHIAVARI), mentre ai tempi di D. a tutto il corso [...] IV) prendevano appunto il titolo comitale; ‛ far cima ' significa che il nome L. segna la parte superiore del campo dello scudo stemmato dei Fieschi (Pedevilla). Il Bassermann sostiene che D. ha visto di persona la zona ove scorre il L. (Orme 381 ... Leggi Tutto
TAGS: BASSERMANN – ADRIANO V – CHIAVARI – LIGURIA – FIESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lavagna (2)
Mostra Tutti

baiocco

Enciclopedia on line

Moneta d’argento coniata nel 15° sec. nelle zecche dell’Italia meridionale, del valore di 12 denari o di un soldo, imitazione del grosso bolognino; il nome fu dato poi alla moneta di pari valore coniata [...] nel 1592. Nel 1602 fu emesso il mezzo b. di rame, nel 1725 il b. di rame con il ragguaglio di 100 a 1 scudo romano, e le emissioni si susseguirono fino al 1866 quando fu sostituito dal soldo. Del b. si ebbero anche i multipli da 2,5 ( sampietrino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – ITALIA MERIDIONALE – STATO DELLA CHIESA – REGNO DI NAPOLI – BOLOGNINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su baiocco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 185
Vocabolario
scudo
scudo s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
scudato
scudato (o scutato) agg. [dal lat. scutatus, der. di scutum «scudo»]. – Armato di scudo; detto oggi quasi esclusivam. di cannoni leggeri o mitragliere quando siano protetti da una leggera corazza posta a cavallo della volata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali