Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Venere di Milo e i suoi avatar
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Venere di Milo, la celeberrima statua conservata [...] si intende attribuire alla dea, il medesimo schema formale appare reimpiegato per rappresentare la Vittoria nell’atto di trascrivere su uno scudo le imprese, o le lodi, del vincitore. Il motivo compare su gemme e paste vitree almeno dal II secolo a.C ...
Leggi Tutto
BRITANNIA (Britannia)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
L'avviamento a uno statuto provinciale per la B. era stato dato da Cesare, il quale al termine delle sue campagne in Britannia, [...] un globo, volta verso sinistra. In un secondo tipo, B. è seduta su una roccia; il braccio sinistro poggiato su un lungo scudo ovale con un bordo decorato ed un umbone centrale.
B. capta appare su monete del 156: B. con corto chitone, bracae, mantello ...
Leggi Tutto
CASALINO (Casalini), Andrea (Antonio o Antonino)
Ferdinando Arisi
Figlio di Francesco, nacque a Fiorenzuola (Piacenza) verso il 1530. È lecito pensare che abbia appreso l'arte dal padre, che esercitava [...] il ducato d'argento, con il busto del duca nel recto e nel verso l'arma farnesiana, con la data. Nel 1590 fu coniato lo scudo d'oro (nel recto il busto del duca; nel verso la lupa con gigli sormontati da corona ducale). Un altro ducato, con qualche ...
Leggi Tutto
CAPANEO (Καπανεύς, Capaneus)
C. Caprino
Figlio di Ipponoo e di Astinome o Laodice: nella tradizione della tragedia greca, C. è uno dei Sette mossi contro Tebe; guerriero gigantesco e tracotante che è [...] , egli è contrassegnato da un'iscrizione. Si è voluto identificare in C. il giovane con pìlos che, armato di lancia e scudo, uccide il serpe in un'anfora ruvese dell'Ermitage con la morte di Archemoros. C. colpito dal fulmine che cade dalla scala ...
Leggi Tutto
TEUCRO (Τεῦκρος, Teucer)
E. Paribeni
Eroe egineta della dinastia degli Eacidi, figlio di Telamone e fratello di Aiace. T. è peraltro un illegittimo, nato dalla principessa troiana Esione liberata dal [...] nella tradizione figurata è quella del fratello minore, il piccolo arciere inginocchiato che combatte protetto dal grande scudo del gigantesco Aiace. Questo preciso motivo iconografico s'incontra peraltro solo in tarde gemme e nella Tabula Iliaca ...
Leggi Tutto
Campidoglio
Simonetta Saffiotti Bernardi
La citazione del colle romano, centro della vita civile della città anche nel Medioevo, è per D. semplice frutto di una reminiscenza erudita. Egli infatti cita [...] una oca fè ciò sentire? Questa leggenda, riferita da Livio (V XLVII), da D. è appresa attraverso la poesia virgiliana: nello scudo di Enea è infatti rappresentato il salvataggio di Roma dai Galli per opera di un " argenteus anser " (Aen. VIII 652-656 ...
Leggi Tutto
MENLE (talvolta Mnele e una volta Menele)
S. de Marinis
Nome etruschizzato di Menelao (v.), che designa la figura dell'eroe su numerosi specchi etruschi di ogni epoca. La tipologia di M. è quella tradizionale [...] Museo Archeologico di Firenze (G. Körte, op. cit., iv, tav. 355) dove M. (giovane nudo con lancia nella destra e scudo imbracciato nella sinistra) sta in piedi dietro al seggio di Meleagro, fiancheggiato dai Dioscuri, v. Meliacr.
Bibl.: W. Deecke, in ...
Leggi Tutto
MODERATIO
W. Köhler
Personificazione della moderazione nella vita politica, cioè direzione ponderata, corrispondente alla σωϕροσύνη greca, che è una qualità richiesta già da Platone in un sovrano, apprezzata [...] di tutte le cose terrene" e verso l'appellativo di dominus. Non poté impedire però la consacrazione nella Curia di uno scudo nel cui centro si trovava il suo busto, con l'iscrizione "moderationi sc.", la sua immagine conservatasi sulla moneta è da ...
Leggi Tutto
GABII
Giuseppe LUGLI
. Città latina, antica colonia degli Albani, situata dagli scrittori classici a mezza strada fra Roma e Preneste, cioè a circa 12 miglia fuori della Porta Maggiore. La sua ubicazione [...] (secondo la tradizione, sotto il re Tarquinio Prisco) strinse un foedus con Roma, il cui testo era conservato scritto su uno scudo nel tempio del Dio Fidio all'età di Augusto. Divenne municipio, se non prima, almeno al tempo della guerra sociale ...
Leggi Tutto
LARINGE (dal gr. λάρυγξ "laringe")
Guglielmo Bilancioni
È l'organo vocale, di notevole importanza anche nella vita filo- e ontogenetica e per la biologia dell'intero organismo; essa è situata nella parte [...] posteriormente con le aritenoidi. La tiroide di Galeno (dal greco ϑυρεός "scudo" e εἷδος "aspetto"; lat. scutiformis) risulta di due piani che passano dalle estremità delle corna superiori dello scudo all'apice delle grandi corna dello ioide. Dietro ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
scudato
(o scutato) agg. [dal lat. scutatus, der. di scutum «scudo»]. – Armato di scudo; detto oggi quasi esclusivam. di cannoni leggeri o mitragliere quando siano protetti da una leggera corazza posta a cavallo della volata.