Toltechi
Margherita Zizi
Una civiltà precolombiana sull’Altopiano del Messico
Provenienti dal Messico settentrionale, i Toltechi erano una popolazione di lingua nahua che giunse nell’Altopiano Centrale [...] centrale ed edificò una prima capitale nei pressi della futura Culhuacan. Da una donna chiamata Chimalman, che significa «Scudo prostrato», ebbe un figlio, Ce Acatl Topiltzin, «Nostro signore prima canna», destinato a diventare l’eroe della storia ...
Leggi Tutto
Vedi ABDERA dell'anno: 1958 - 1994
ABDERA (῎Αβδηρα, Abdēra)
G. Bermond Montanari
Antica città della Tracia, fondata verso il 654 a. C. da coloni venuti dall'Asia Minore. Secondo la leggenda, la fondazione [...] nera. Tra i varî materiali rinvenuti nella zona è da ricordare una stele, oggi al museo di Sofia, con un cavaliere al galoppo con scudo e dietro un giovane a piedi che reca due lance, databile per l'iscrizione al III sec. a. C. Vitruvio (vii, 5, 3 ss ...
Leggi Tutto
Anatomia
F. dentata Zona relativa alla formazione del corno d’Ammone nella parete mediale degli emisferi cerebrali dei Mammiferi. Insieme con l’ippocampo costituisce il rinencefalo, e rappresenta la corteccia [...] disposta orizzontalmente dal mezzo del fianco destro al mezzo del fianco sinistro dello scudo, di cui occupa circa la terza parte (➔ pezze). Fasciato è lo scudo coperto da fasce (➔ partizione).
Fisica
Nella fisica dello spazio, le f. di Van ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] ippogrifo maraviglioso, e abbaglierà gli occhi con lo splendore dello scudo. Astolfo, il Boiardo l'aveva lasciato sulla balena di A questi oggetti dotati di virtù portentose, l'A. aggiunge lo scudo di Atlante, il ferro bugio di Cimosco, il corno di ...
Leggi Tutto
Sottordine di Crostacei Decapodi, istituito nel 1837 da H. Milne Edwards come un gruppo di transizione fra i Macruri e i Brachiuri. La composizione ch'esso ebbe in origine lo rendeva oltremodo eterogeneo, [...] distinguono gli Anomuri dagli altri Decapodi sono i seguenti: lo scudo ha la fronte non unita all'epistoma; l'ultimo segmento toracico Mediterraneo. Famiglia Porcellanidae: aspetto granchiforme per lo scudo corto e largo e l'addome ripiegato sotto ...
Leggi Tutto
Forma solenne di discorso tenuto dagl'imperatori romani ai pretoriani, in occasione di festività solenni, come l'inizio del regno, l'adozione di un principe, ecc.; o ai soldati in campo, sia all'arrivo [...] sopra il suggestum, circondato del suo seguito e avendo innanzi la truppa schierata in grande parata, i soldati con scudo, lancia ed elmo, appiedata la cavalleria. L'allocuzione dell'imperatore alle truppe veniva rappresentata spesso su monete o sui ...
Leggi Tutto
PEZZA e PEZZETTA
Giuseppe Castellani
. La denominazione generica di pezza si usava e si usa tuttora con l'aggiunta del valore: da 8 reali, da 24 soldi, ecc. Ebbe poi il nome specifico di pezza la moneta [...] Monaco e specialmente quelle minute dell'impero circolanti nell'Italia settentrionale. Pezzetta d'oro venne chiamato il quarto di doppia o mezzo scudo.
Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, III, tav. XXII, i, 2; XI, tav. II, 6-8, 10, 16; III, i, 2, 5-10 ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] guardie con lance, e un gruppo di due guardie con scudo e lancia chiude all'estremità la scena. A sinistra in prima Costanzo nel 353, nelle quali tra Roma e C. è posto uno scudo simile con o senza il monogramma cristiano nel campo. In alcune monete ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] l'ingrandimento della fontana a Le Puy-Sainte-Réparade: il L. prometteva di aggiungere due vasche e due grifi di bronzo con lo scudo di Renato. L'11 apr. 1465 è di nuovo documentato in connessione con i lavori per la fontana (ibid., pp. 395 s., doc ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] , da un lato, ed Enea e Paride dall'altro, per il corpo di Achille. Al centro della composizione sta Atena, con lancia e scudo e col petto coperto da una grande egida. La dea assiste impassibile e quindi invisibile ai combattenti. Ai due lati di essa ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
scudato
(o scutato) agg. [dal lat. scutatus, der. di scutum «scudo»]. – Armato di scudo; detto oggi quasi esclusivam. di cannoni leggeri o mitragliere quando siano protetti da una leggera corazza posta a cavallo della volata.