STOMATOPODI (dal gr. στόμα "bocca" e πούς "piede"; lat. scientifico Stomatopoda)
Angelo Senna
Ordine di Crostacei Malacostrachi istituito dal Latreille nel 1817 col nome di Stomapodi per il genere Squilla [...] e le antennule sono mobilmente articolati - carattere unico nei Crostacei ma da considerarsi secondario, mancando nelle larve -; lo scudo, fuso dorsalmente coi due primi segmenti toracici e provvisto di un breve rostro mobile, è poco calcificato ed ...
Leggi Tutto
PEZETERI (Πεζεταῖροι)
Gustavo Giovannoni
Nome col quale si designavano i soldati della fanteria pesante dell'esercito macedone. Secondo una notizia dello storico Anassimene (fr. 4 Jacoby), furono chiamati [...] reclutavano fra gli uomini più alti e robusti; erano coperti di un'efficace armatura difensiva - elmo, gambali, piccolo scudo, probabilmente anche una corazza di cuoio e metallo - e armati della spada e della caratteristica sarissa, la lunga lancia ...
Leggi Tutto
. Antichissima famiglia ungherese, le cui origini risalgono al sec. XIII, a un "comes Boksa", i 6 figli del quale ebbero un possesso comune nel 1271. Il casato Bocskay è adoperato per primo da Giovanni, [...] di famiglia rappresenta un leone d'oro su fondo azzurro. Con una zampa il leone tiene la freccia che gli traversa le narici. Lo scudo è circondato da un drago d'oro, con croce rossa nel dorso, che avvolge tre volte la coda intorno al collo.
Bibl.: M ...
Leggi Tutto
PAOLO (Paolino)
Giuseppe Castellani
Il grosso papale, che sotto Giulio II aveva preso il nome di giulio (v.), lo cambiò in quello di paolo durante il pontificato di Paolo III conservandolo poi fino a [...] , p. es. del bestiame ovino. Vi erano le frazioni del mezzo e del quarto o quartuccio. Paolino d'oro viene detto nei contratti di appalto della zecca della Marca lo scudo d'oro di Paolo III.
Bibl.: E. Martinori, La moneta, ecc., Roma 1915, s. v. ...
Leggi Tutto
APOTEOSI (ἀποϑέωσις, apotheōsis)
H. P. L'Orange
Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino (confronta anche consecratio, termine usato dai Romani con significato analogo). In Egitto, vero [...] tipo di raffigurazione e pone il sovrano nel cerchio del mondo; questa è l'origine delle imagines clipeatae, le immagini nello scudo, la forma per l'a. delle immagini più comunemente adottata nell'èra antica (v. Clipeate, immagini). In un primo tempo ...
Leggi Tutto
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (ἀγορά)
G. Becatti
Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] ai piedi dell'Acropoli nella città bassa; l'a. dei Feaci nell'Odissea ha gradini di pietra levigata come quella descritta nello Scudo di Achille; v'è un luogo di culto divino ed eroico; la forma della piazza sembra definita come circolare, mentre le ...
Leggi Tutto
Vedi NEOATTICISMO dell'anno: 1963 - 1995
NEOATTICISMO
W. Fuchs
Fu H. Brunn a coniare questo termine nella sua Geschichte der griechischen Künstler pubblicata nel 1853, nella quale contrapponeva ai maestri [...] . le botteghe neoattiche preferiscono oltre alle note statue cultuali di Fidia, delle quali essi ci tramandano i rilievi dello scudo dell'Atena Parthenos ed i rilievi dei Niobidi del trono di Zeus, soprattutto il grado più tardo dell'evoluzione delle ...
Leggi Tutto
PACINI, Pietro
Carla Casetti Brach
PACINI, Pietro (Piero). – Nacque intorno alla metà del secolo XV a Pescia, da Nardo e dalla sua seconda moglie, Francesca.
La famiglia era tra le più antiche e nobili [...] di notaio), mentre nei rettangoli più piccoli ai lati sono disegnati due delfini; in alto appare una colomba all’interno di uno scudo. In tutti e tre i rettangoli sono ripetute le iniziali S. P. e compare la scritta Piscia. La marca indica il forte ...
Leggi Tutto
DARDUIN
Rosa Barovier Mentasti
Famiglia di vetrai attivi a Murano dal sec. XVI.
Il capostipite Enrico di Arduino (Rigo de Arduin nelle carte muranesi: da qui il soprannome Rigo, attribuito per secoli [...] nella comunità isolana e nella storia vetraria muranese. I D. scelsero all'occasione come stemma familiare uno scudo con due dardi incrociati diagonalmente, ricorrendo ad una figurazione suggerita dal loro stesso cognome. Soltanto Girolamo e ...
Leggi Tutto
anonimizzazione
s. f. Il rendere anonimo; il ridurre a una condizione di anonimato, di invisibilità.
• Si continua a pensare che si può servire la Chiesa anche solo pulendo la casa o i locali comunitari. [...] . Ancora più dopo che si è accertato che anche dati genetici anonimi possono essere identificati. Anonimizzazione e privacy, scudo retorico di una visione che voleva la scienza separata dalla società, vanno ripensati per una reale collaborazione ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
scudato
(o scutato) agg. [dal lat. scutatus, der. di scutum «scudo»]. – Armato di scudo; detto oggi quasi esclusivam. di cannoni leggeri o mitragliere quando siano protetti da una leggera corazza posta a cavallo della volata.