Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] un abitato preistorico o della prima Età del Ferro. Nel più antico periodo classico T. appartenne alla Lega Beotica e portò lo scudo beotico come simbolo nella monetazione. Nel 457 a. C. T. fu teatro della disfatta degli Ateniesi e dei loro alleati ...
Leggi Tutto
PANCERA, Antonio
Cesare Scalon
PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006).
Discendente [...] bolla con cui Bonifacio IX concedeva al nostro e ai suoi familiari di fregiarsi dello stemma della famiglia Tomacelli: uno scudo troncato al terzo inferiore, nella parte superiore del quale si trova una banda scaccheggiata a tre file (Tomacelli) e ...
Leggi Tutto
GERIONE (Γηρυών, Γηρυονεύς, Γηρυόνης Geryo)
A. Rumpf
Gigante a tre corpi figlio di Chrysaor, nipote di Medusa, nominato per la prima volta in Esiodo (Theog., vv. 287-294). Esso è il custode delle mandrie [...] in vari modi. La maniera più semplice e più primitiva fu di rappresentare tre uomini l'uno accanto all'altro. Lo scudo copriva la vista del punto critico del corpo vicino all'osservatore, in cui sarebbe apparso chiaramente il legame fra i tre corpi ...
Leggi Tutto
ALIARΤΟ (Αλίαρτος)
A. K. Andriomenou
Città della Beozia centrale, a una ventina di km da Tebe, sulle sponde del lago Copaide. Il centro antico si estende subito a O dell'attuale villaggio di Haliartos [...] nota a Omero (II., II, 503), che la ricorda assieme a Coronea, A. è tra le prime città che coniarono monete in argento con lo scudo beotico, emblema della Lega Beotica (VI sec. a.C.). Dal 447 al 387 e dal 371 al 338 a.C., la città, assieme a Coronea ...
Leggi Tutto
Alepri
Arnaldo D'addario
Con i Giugni, i Della Pressa e i Buonaguisi, costituirono una ramificazione della potente consorteria magnatizia dei Galigai, alla quale il Malispini (cap. XXXII, LVII, CVIII) [...] e chi ne porta assai, chi poco, e chi per un verso e chi per altro ". Gli A. inserirono nella prima metà dello scudo una mezz'aquila nera in campo d'oro, che qualche erudito (Borghini) descrive invece come bianca in campo rosso oppure (Monaldi) d'oro ...
Leggi Tutto
extrafunzionale
agg. Al di fuori delle funzioni abitualmente svolte.
• le particolari prerogative riconosciute al presidente della Repubblica ed al presidente del Consiglio (nonché agli altri ministri) [...] Grevi, Corriere della sera, 30 giugno 2008, p. 1, Prima pagina) • Napolitano non sarebbe contrario al fatto che lo «scudo» venga esteso anche al Capo dello Stato per quanto riguarda i reati extrafunzionali ma sarebbe decisamente contrario al fatto ...
Leggi Tutto
partitopoli
(Partitopoli), s. f. inv. Scandalo suscitato dagli episodi di malversazione verificatisi all’interno dei partiti politici.
• la scelta caduta sull’ex assessore di [Francesco] Musotto (a sua [...] e il filo che unisce Tangentopoli e Partitopoli è tutto nella storia di questi due tesorieri, l’uomo della cassa dello Scudo crociato e l’uomo della cassa di «The family». […] Se Tangentopoli fu l’atto fondativo della Seconda Repubblica, bisogna ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] segue il meridiano di 141° O fino al Mar Glaciale Artico.
La maggior parte del territorio canadese è compresa nel cosiddetto scudo canadese (o laurenziano), esteso su poco meno di 7 milioni di km2, tutt’attorno alla Baia di Hudson e nell’Arcipelago ...
Leggi Tutto
Spagnulo, Giuseppe. – Scultore italiano (n. Grottaglie 1936 - m. 2016). Formatosi nel laboratorio ceramico del padre, ha compiuto gli studi all’Istituto della Ceramica di Faenza (1952-58) e frequentato [...] , 2005), Omaggio a Giuseppe Spagnulo (XXIV Biennale di Gubbio, 2006) e la personale allestita nel 2014 alla Galleria dello Scudo di Veron; varie opere di S. sono inoltre presenti in spazi pubblici (Columns, 2005, Peggy Guggenheim Collection, Venezia ...
Leggi Tutto
Le isole Caroline, che vengono di solito raggruppate con le Palau (v.), si stendono fra le Filippine e il 165° E. coprendo perciò uno spazio di circa 30° di longitudine, o 2000 miglia. A nord sono le isole [...] emergenti d' un lungo rialto sottomarino, simile agli altri ripiegamenti che s'incurvano intorno al grande blocco resistente o "scudo" dell'Australia occidentale. La superficie totale è di appena 1000 kmq. Benché alcune siano alte e vulcaniche, la ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
scudato
(o scutato) agg. [dal lat. scutatus, der. di scutum «scudo»]. – Armato di scudo; detto oggi quasi esclusivam. di cannoni leggeri o mitragliere quando siano protetti da una leggera corazza posta a cavallo della volata.