• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1841 risultati
Tutti i risultati [1841]
Arti visive [513]
Archeologia [411]
Biografie [270]
Storia [239]
Geografia [68]
Letteratura [70]
Religioni [67]
Diritto [62]
Zoologia [50]
Temi generali [52]

AIACE Telamonio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AIACE Telamonio G. Cressedi Eroe omerico, figlio di Telamone. L'Iliade ne ignora la patria, ma una tradizione posteriore, di cui è l'eco anche in due interpolazioni nel poema, lo dice di Salamina, dove, [...] , sia degli altri Greci che lo ritenevano il più forte dopo lo stesso Achille. Omero lo presenta gigantesco, con l'enorme scudo di sette pelli taurine, e la sua forza risalta specialmente in alcuni episodi: nel duello con Ettore, in cui A. colpisce ... Leggi Tutto

GRIMALDI, Boverello

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Boverello Riccardo Musso Nacque a Genova, nei primi anni del XIII secolo, da Ingone di Oberto, importante esponente dell'aristocrazia cittadina. I Grimaldi costituivano, insieme con gli Spinola, [...] figli, tra cui Corrado (che ereditò, col titolo di cavaliere, i benefici paterni alla corte di Napoli) e Giacomo, il quale fu scudiere presso Carlo I e Carlo II d'Angiò. Fonti e Bibl.: Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, a cura di C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIRTUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VIRTUS ¿ W. Koehler V. rappresenta la somma di quelle doti virili che portarono alla grandezza di Roma. Essa è perfecta et ad summum perducta natura (Cic., Leg., i, 8, 25); rende l'uomo simile agli [...] dinanzi ai loro sacrari, non lontano dal tempio di Marte, delle parate di cavalleria. Il Senato onorò Cesare Augusto con uno scudo aureo, il cl(zpeus) v(irtutis), come suona l'iscrizione incisa sul clipeo rappresentato nelle monete. Ha così inizio la ... Leggi Tutto

ghibellini

Enciclopedia Dantesca (1970)

ghibellini Denominazione della fazione favorevole alla casa dei duchi di Svevia all'epoca della lotta da questa sostenuta per la corona imperiale con la casa dei duchi di Baviera, i cui partigiani presero [...] D. fa riferimento ai g. in relazione coi guelfi, considerando entrambi nemici dell'Impero in quanto gli uni si fanno scudo dell'aquila imperiale per svolgere i propri interessi, mentre gli altri la combattono in favore della casa di Francia (si move ... Leggi Tutto

ANDAUTONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANDAUTONIA G. Novak Municipio romano non lontano da Zagreb (Zagabria) nel luogo dell'odierno villaggio Scitarjevo, 12 km a S-E di Zagreb. A Zagreb e nei dintorni sono state trovate molte iscrizioni, [...] una cintura: sulla testa porta il diadema, nella mano destra ha la spada o il pugnale mentre nella sinistra tiene uno scudo semicilindrico sul quale sono rappresentati un tridente, un ramo di palma e una torcia accesa. Vicino al piede sinistro è una ... Leggi Tutto

AMAZZONI

Enciclopedia Italiana (1929)

Donne di un popolo mitico, noto già alle più antiche leggende dei Greci, che ne collocavano la patria d'origine fuori della Grecia, riguardandolo perciò come estraneo alla civiltà greca, cioè barbaro. [...] di simili figure. Dalla pittura monumentale polignotea trasse, come pare, origine anche il gruppo di Teseo nudo con elmo e scudo, in duello con un'Amazzone a cavallo, che non è Antiope, gruppo che ebbe grande fortuna nella ceramica figurata della ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ GRECA – ARTE CERAMICA – ASIA MINORE – MATRIARCATO – ARISTOFANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMAZZONI (2)
Mostra Tutti

TURCASSO

Enciclopedia Italiana (1937)

TURCASSO (fr. carquois; sp. carcaj; ingl. quiver; ted. Köcher; dal basso greco ταρκάσιον, che ha dato origine tanto a "turcasso" quanto a carquois) George MONTANDON Col nome di turcasso s'indica generalmente [...] assume una forma sempre più allungata tanto da divenire uno scudo da spalla a turcasso o semplicemente uno scudo da spalla (v. scudo) senza turcasso. Il turcasso intrecciato e lo scudo-turcasso non sono portati a bandoliera, ma a briglia, intorno ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – TRIBÙ FINNICHE – FIUME CONGO – CERBOTTANA – MELANESIA

KHASI

Enciclopedia Italiana (1933)

KHASI Renato BIASUTTI Carlo TAGLIAVINI . Popolazione dell'Assam (India Britannica) stabilita sul massiccio montuoso che divide la valle del Brahmaputra dal bacino del Surma. Sono, coi Sinteng loro [...] e diffusa (oro, ferro) e fornisce ottime armi; tuttavia l'armamento preferito è l'arco piatto di bambù con lo scudo rotondo. Resti di organizzazione totemica della tribù si associano a uno schietto matriarcato: a capo della famiglia è la sposa o ... Leggi Tutto

CLIPEASTROIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Importante sottordine di Echinidi irregolari, a mascelle eterognate, istituito dall'Agassiz nel 1847. Comprende 3 famiglie: Eoscutidae, che si distinguono per l'assenza della rosetta orale, per il peristoma [...] tuttavia esso è anche abbastanza bene rappresentato nei mari attuali. Il genere Clypeaster (dal lat. clypeus per clipeus "scudo" e aster "stella"), istituito nel 1801 dal Lamarck, costituisce quasi da solo la famiglia Clypeasteridae. Comprende i più ... Leggi Tutto
TAGS: POLIMORFISMO – INFUNDIBOLO – BENEVENTO – PERISTOMA – PLIOCENE

SCEA, PORTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCEA, PORTA (Σκαιρὶ Πύλαι in Omero, più tardi Σκαιὴ Πύλη) Doro Levi PORTA È il nome d' una porta della leggendaria Troia; esso fin dagli antichi è spiegato in varî modi: da un presunto suo costruttore [...] torre", una porta cioè munita alla sua destra da una torre che esponeva il fianco degli assalitori, indifeso dallo scudo, ai proiettili degli assediati, secondo le norme dell'ingegneria militare antica tramandateci da Vitruvio (I, 5, 2). Più tardi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 185
Vocabolario
scudo
scudo s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
scudato
scudato (o scutato) agg. [dal lat. scutatus, der. di scutum «scudo»]. – Armato di scudo; detto oggi quasi esclusivam. di cannoni leggeri o mitragliere quando siano protetti da una leggera corazza posta a cavallo della volata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali