• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1841 risultati
Tutti i risultati [1841]
Arti visive [513]
Archeologia [411]
Biografie [270]
Storia [239]
Geografia [68]
Letteratura [70]
Religioni [67]
Diritto [62]
Zoologia [50]
Temi generali [52]

MOPSOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MOPSOS (Μόψος) E. Paribeni 1°. - Lapita, vate ed eroe tessalo figlio di Ampyx e Chloris o Areganis (Paus., v, 17, 10; Hes., ᾿Ασπ. ῾Ηρακλ., 181). Dotato di facoltà profetiche - e come tale ritenuto anche [...] un serpente; sepolto, ebbe culto eroico (Apoll. Rhod., i, 8o; Lyk., 881 ss.). M. avversario dei Centauri è ricordato già nello Scudo di Eracle (Hes., loc. cit.) e in questo aspetto ci appare ancora su monete del IV sec. di Mopsion, la città tessala ... Leggi Tutto

ADMETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ADMETO (῎Αδμητος, ῎Ασμητος) A. de Franciscis Re di Fere (Tessaglia), la cui figura è stata resa famosa soprattutto dall'Alcesti di Euripide. Di lui troviamo rappresentate nelle arti figurative varie [...] di Cipselo (Paus., v, 17, 10) e di tale raffigurazione è forse un'eco la scena che è su una imbracciatura di scudo bronzeo. Per quanto riguarda le vicende di A. e di Alcesti che formano il soggetto del dramma euripideo, si è cercato di identificarne ... Leggi Tutto

BISUTUN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BISUTUN dell'anno: 1959 - 1994 BĪSUTŪN (da Bagistana "sede degli dèi", greco βαγίστανα, Βαγίστανον ὅρος [Diod., xvii, 110]. La forma Behistun viene dai geografi arabi del Medioevo) G. Castellino Contrafforte [...] iscrizioni in caratteri cuneiformi. Il grande re Dario, seguito da due guerrieri, uno con la lancia e l'altro con lo scudo, è raffigurato nell'atto di appoggiarsi con la sinistra sull'arco e di alzare la destra in adorazione della divinità. Nell ... Leggi Tutto

gambero

Enciclopedia on line

Nome comune attribuito a varie specie di Crostacei Decapodi appartenenti a raggruppamenti tassonomici diversi, sia di acqua dolce sia marini. Con lo stesso nome (o con il diminutivo gamberetto) si indicano [...] astacus; fig. 2). G. della famiglia Astacidi, dal corpo allungato, robusto, lungo oltre 15 cm, con tegumento calcificato; scudo convesso, non fuso con l’epistoma che termina in un piccolo rostro; addome sviluppato; antennule con due flagelli corti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PINNA CAUDALE – ISOLE LOFOTEN – ACCOPPIAMENTO – CEFALOTORACE – INQUINAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gambero (1)
Mostra Tutti

OMERO

Enciclopedia Italiana (1935)

OMERO Giorgio Pasquali . A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] scienze della natura. Poi, ci si avvede man mano che parti con eolismi e parti senza eolismi, parti con scudo miceneo e parti con scudo piccolo e tondo non si possono distinguere nettamente; si scorge sempre più chiaro (lo aveva già visto il Pope ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMERO (4)
Mostra Tutti

GUERRA, arte della

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA, arte della George MONTANDON Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] delle navi i quali a terra sono usati come fanti leggieri, muniti di armi da getto lontano e senza difesa di scudo o d'altro. La costituzione organica degli eserciti riproduce la costituzione sociale. Nei cittadini il diritto e il dovere di difendere ... Leggi Tutto

LUMACA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUMACA (lat. scient. Limax Müll.; fr. limace; sp. babosa; ted. Egelschnecke; ingl. snail) Carlo Piersanti Le lumache o limacce o lumaconi, dopo le Chiocciole (v.) sono tra le forme più note di Gasteropodi [...] o tubercolata, con piede non bene distinto e lungo quanto il corpo stesso; il mantello è piccolo, a forma di scudo (corazza, cappuccio, disco, clipeo), utile per nascondervi la testa, come usa fare l'animale quando è molestato; nella regione cefalica ... Leggi Tutto
TAGS: GASTEROPODI – ERMAFRODITE – CHIOCCIOLE – MOLLUSCHI – EMORRAGIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUMACA (1)
Mostra Tutti

COLLEZIONISMO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COLLEZIONISMO K. Pomian A partire dalla formazione dei regni barbarici sui territori dell'Impero romano e per gran parte dell'epoca medievale le uniche collezioni di cui si abbia testimonianza sono [...] del grande piatto in oro e pietre preziose del peso di cinquanta libbre commissionato dal re Chilperico o dell'enorme scudo rivestito d'oro e di pietre preziose eseguito per volontà della regina Brunechilde, entrambi testimoniati da Gregorio di Tours ... Leggi Tutto

ERITTONIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERITTONIO (᾿Ερυχϑόνιος, Erychthonios) G. Becatti Nato dall'amore di Efesto per Atena, dal seno di Ghe fecondata dal dio; accolto da Atena che lo chiude in una cista insieme con uno o due serpenti, affidandolo [...] , si gettano dall'Acropoli. E., sotto forma di serpente, è accolto da Atena nel suo tempio e si acciambella sotto lo scudo della dea. Accanto a questo mito, di origine ionica, si intrecciano altri dovuti allo sdoppiamento della figura di E. e di ... Leggi Tutto

CAPESTRANO, Guerriero di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CAPESTRANO, Guerriero di dell'anno: 1959 - 1973 CAPESTRANO, Guerriero di (v. vol. ii, p. 320) V. Cianfarani Recenti restauri sono stati occasione a qualche migliore lettura della statua, così come [...] che da penne. In base a tali osservazioni sembra destinata a cadere la possibilità di identificare l'elemento con uno scudo e con essa cadrebbero le implicazioni rituali che se ne fecero derivare. D'altra parte il gesto delle braccia della statua ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 185
Vocabolario
scudo
scudo s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
scudato
scudato (o scutato) agg. [dal lat. scutatus, der. di scutum «scudo»]. – Armato di scudo; detto oggi quasi esclusivam. di cannoni leggeri o mitragliere quando siano protetti da una leggera corazza posta a cavallo della volata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali