• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1841 risultati
Tutti i risultati [1841]
Arti visive [513]
Archeologia [411]
Biografie [270]
Storia [239]
Geografia [68]
Letteratura [70]
Religioni [67]
Diritto [62]
Zoologia [50]
Temi generali [52]

ESERCITO

Enciclopedia Italiana (1932)

È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] definitivo. La massa principale della fanteria macedone fu armata di aste di m. 6,21 di lunghezza (sarisse) e di piccolo scudo e formata in una falange compatta e profonda, sulla cui fronte sporgevano le punte delle sarisse delle prime sei file e il ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – PREFETTURA DEL PRETORIO – GUERRA DEL PELOPONNESO – GUERRA DEI CENTO ANNI – ASSEMBLEA LEGISLATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESERCITO (5)
Mostra Tutti

SINCARIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SINCARIDI (dal gr. σύν "insieme" e καρίς "crostaceo"; latino scient. Syncarida) Angelo Senna Gruppo di Crostacei Malacostrachi costituito ora dall'unico ordine Anaspidacei che comprende forme fossili [...] attuale delle prime e che il Grobben avea riunito nel gruppo Anomostrachi. Questi Crostacei hanno il corpo allungato, cilindrico, senza scudo, coi segmenti del tronco simili e liberamente articolati, fuorché il 1°, che per lo più è fuso col capo e ... Leggi Tutto

netcentrico

NEOLOGISMI (2018)

netcentrico (net-centrico), agg. Che ruota intorno a Internet. • «I satelliti guidano di casa in casa anche il povero sergente che si avventura per le strade di Baghdad» ha detto il colonnello Arthur [...] il cielo, controlla la terra e i 22 miliardi di dollari spesi ogni anno dal Pentagono, più i 5 miliardi destinati allo scudo spaziale, lo dimostrano. (Vittorio Zucconi, Repubblica, 24 ottobre 2006, p. 53, Diario) • Un altro punto di forza delle DS è ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIO ORIENTE – AFGHANISTAN – BAGHDAD – INGL

Gelboe

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gelboè Nome (ebraico Gilbōa‛ , greco Γελβουέ, latino Gelböe) di un gruppo di monti della Samaria, in Palestina, non lontano da Bethsan; identificabile con le colline a sud-est della pianura di Esdrelon. Nella [...] . 1, 21) in cui invoca la maledizione di Dio sopra le montagne di G., perché v'erano morti Saul e Gionata, " lo scudo dei forti ". D. ricorda G. nel sesto esempio di superbia punita, figurato sul pavimento del primo girone (Pg XII 41): O Saùl, come ... Leggi Tutto

smalto

Enciclopedia on line

Anatomia S. dentario Tessuto che ricopre la corona del dente come un cappuccio; negli organismi superiori, è il tessuto più duro e più mineralizzato. Deriva dagli ameloblasti dell’organo dello s., formazione [...] e striature, dal bianco latteo al bruno. Araldica Colori, metalli e pellicce usati per colorare o rivestire sia il campo dello scudo sia le figure e le pezze poste su di esso. Il nome deriva dall’antico uso di porre sui sorcotti dei cavalieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – LAVORAZIONE DEI METALLI – LAVORAZIONE DELLA CERAMICA – STORIA DEL COSTUME
TAGS: TORNEI E NELLE GIOSTRE – ASIA MINORE – PIETRASANTA – PORCELLANA – OREFICERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su smalto (2)
Mostra Tutti

Pleociemati

Enciclopedia on line

Sottordine di Crostacei Decapodi che comprende la grande maggioranza (ca. 8500 specie) dei Decapodi stessi. Sono raggruppati in 7 infraordini: Stenopoidei, Caridei, Astacidi, Palinuri, Talassinidi, Anomuri, [...] sviluppata costituita dai pleopodi (uropodi) del 6° segmento e dal telson. Il cefalotorace è più corto dell’addome; lo scudo si prolunga di solito in un rostro. Durante lo sviluppo post-embrionale attraversano uno stadio schizopode o di mysis, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BENTONICI – CROSTACEI – DECAPODI – ADDOME

APUS

Enciclopedia Italiana (1929)

Sotto tale nome fu descritto, nel 1756, un singolare crostaceo. La denominazione è rimasta; ma essa è scientificamente inesatta. Gli Apus appartengono all'ordine dei Crostacei Branchiopodi; e sono note [...] sino a 12 cm.); e ciò che li caratterizza e li fa distinguere a prima vista da tutti gli altri Branchiopodi, è lo scudo dorsale che ne ricopre completamente il capo e il torace. Ai segmenti del torace e a quelli dell'addome sono inserite le estremità ... Leggi Tutto
TAGS: PARTENOGENESI – BRANCHIOPODI – CROSTACEO – ADDOME – ITALIA

ZODIACO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili) H. G. Gundel È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] lo Z. di forma circolare in un dipinto di IV stile da Pompei, Reg. ix, ins. 5, 2 (Napoli) con Teti che ammira lo scudo presentatole da Efesto (riteniamo con L. Curtius che il modello della scena risalga al IV sec. a. C.; lo Z., giacché comprende la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

Riace

Enciclopedia on line

Riace Comune della prov. di Reggio di Calabria (16,1 km2 con 1754 ab. nel 2008). Il centro è situato sul versante sud-orientale della Serra, a 300 m s.l.m. Stazione balneare a R. Marina. Bronzi di R. Coppia [...] pertinenti presumibilmente a un unico gruppo; raffigurano personaggi maschili nudi, uno dei quali elmato; entrambi imbracciavano lo scudo, perduto, la mano destra forse sorreggeva una lancia. Le statue, conservate nel Museo Nazionale di Reggio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA – EUROPA – ITALIA – MANUFATTI
TAGS: REGGIO DI CALABRIA – CALABRIA – PERICLE – FIDIA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riace (1)
Mostra Tutti

GORGONE e Gorgoni

Enciclopedia Italiana (1933)

GORGONE e Gorgoni (Γοργώ, Gorgon) Bruno Lavagnini La forma più antica del nome è Γοργώ, al plurale con tema ampliato Γοργόνες, da cui poi si derivarono anche le forme del singolare e un nominativo Γοργών [...] stesso, per non essere impietrato dallo sguardo della Gorgone, sta rivolto altrove, o guarda l'immagine della Gorgone in uno scudo o in uno specchio. In quell'istante nascono'da Medusa Pegaso e Chrysaor; le sorelle Stenno ed Euriale si svegliano e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORGONE e Gorgoni (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 185
Vocabolario
scudo
scudo s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
scudato
scudato (o scutato) agg. [dal lat. scutatus, der. di scutum «scudo»]. – Armato di scudo; detto oggi quasi esclusivam. di cannoni leggeri o mitragliere quando siano protetti da una leggera corazza posta a cavallo della volata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali