• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1841 risultati
Tutti i risultati [1841]
Arti visive [513]
Archeologia [411]
Biografie [270]
Storia [239]
Geografia [68]
Letteratura [70]
Religioni [67]
Diritto [62]
Zoologia [50]
Temi generali [52]

SAVARI

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVARI Alberto Baldini . Cavalieri dell'esercito coloniale libico (dall'arabo sāwārī, plurale di sārī- "cavalleggero") reclutati nella regione e ordinati in squadroni e gruppi di squadroni. Sono montati [...] combattimento a cavallo, sia nel combattimento a piedi, durante il quale il cavallo si sdraia a terra quasi a far da scudo al cavaliere. L'inquadramento dei savari è fatto con elementi indigeni nei gradi di caporale e di sottufficiale, con elementi ... Leggi Tutto

IACANA

Enciclopedia Italiana (1933)

IACANA (lat. scient. Jacana spinosa L.; ted. Jassana) Ettore Arrigoni degli Oddi Uccello di media statura della famiglia Jacanidae, ordine Limicolae. Sono uccelli svelti, eleganti, dai colori vivaci, [...] larghe foglie delle piante, sulle quali prendono grani e piccoli insetti acquatici. Sono muniti d'uno sprone carpale e di scudo frontale e hanno l'ala lunga 135 millimetri. Hanno le stesse abitudini delle Gallinelle di acqua. Il genere, proprio dell ... Leggi Tutto

Crostacei

Enciclopedia on line

Classe (subphylum per alcuni autori) di Artropodi, a respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e vario numero di appendici articolate, tipicamente bifide. Presentano un esoscheletro [...] e addome, tutti provvisti, eccetto l’ultimo ( telson), di un paio di appendici articolate (fig. A). Una duplicatura cutanea, scudo o carapace, di aspetto e sviluppo molto vari, ricopre a volte i segmenti del cefalotorace. Le appendici sono di forma e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO CIRCOLATORIO – ORGANI DI SENSO – ERMAFRODITISMO – PARTENOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crostacei (2)
Mostra Tutti

arciere

Enciclopedia on line

Astronomia Nome della costellazione (lat. Arcitenens), più comunemente chiamata Sagittario. Storia Tiratore d’arco o soldato armato d’arco. In Grecia, nell’età storica, l’arco era tenuto in scarso pregio [...] e furono incorporati in reparti regolari. L’equipaggiamento degli a. (escludendo Persiani e Assiri) era leggero: corta tunica, piccolo scudo, leggero copricapo, arco, faretra. Nell’alto Medioevo l’arco venne usato solo per la caccia; verso il Mille ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – MILITARIA
TAGS: ALTO MEDIOEVO – COSTELLAZIONE – SAGITTARIO – ASTRONOMIA – NORMANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arciere (1)
Mostra Tutti

Mohave

Enciclopedia on line

Popolazione indigena stanziata, al tempo del primo contatto con i Bianchi, nel territorio di confine tra gli attuali Stati di Nevada, California e Arizona, lungo il corso inferiore del Colorado. Con i [...] Hoka. La cultura dei M., per influsso dei Pueblo confinati a E, presentava una maggiore complessità rispetto a quella degli altri gruppi californiani: agricoltura, ceramica, abitazione a pianta quadrangolare e, fra le armi difensive, lo scudo. ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – CALIFORNIA – COLORADO – ARIZONA – NEVADA

EFEBIA

Enciclopedia Italiana (1932)

I giovani ateniesi, raggiunta la maggiore età (18 anni), erano dai demoti (v. demi) iscritti nelle liste di leva (ληξιαρχικὸν γραμματεῖον), e al tempo stesso nei ruoli dei cittadini (non si è cittadino [...] Partecipano a pubbliche cerimonie religiose e fanno sacrifici per conto proprio a certe divinità. Dopo un anno ricevono dallo stato scudo e lancia, e, prestato il giuramento (la formula in Stob., XLIII, 28, Poll., VIII, 105 - cfr. Lyc., In Leocr., 76 ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ IMPERIALE – DOCIMASIA – BERLINO – SPARTA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EFEBIA (1)
Mostra Tutti

FALERA

Enciclopedia Italiana (1932)

Dischi di metallo o d'altra materia, spesso artisticamente lavorati, largamente usati presso gli antichi per assicurare e ornare le bardature dei cavalli. Le falere erano spesso donate ad amici e a guerrieri [...] concedevano al tempo di Polibio al cavaliere che avesse riportato le spoglie d'un nemico ucciso. La fiala (ϕιάλη), piccolo scudo che si donava al fante valoroso, finì per confondersi con le falere, dalle quali si distingueva per essere liscia con un ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ IMPERIALE – CENTURIONE – BAMBERGA – POLIBIO – ABRUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALERA (1)
Mostra Tutti

ATENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATENA (᾿Αϑήνα, Athena) A. de Franciscis* Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo. Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] corinzia e da Strabone (viii, 343) in un rilievo arcaico da Sparta e il tema ritorna nei rilievi bronzei di imbracciature di scudi da Olimpia della fine del sec. III a. C. attestando la diffusione e la popolarità del mito anche fuori dall'Attica. In ... Leggi Tutto

Robèrto il Forte

Enciclopedia on line

Robèrto il Forte Fondatore (m. Brissarthe 866) della dinastia robertiana di Francia e antenato dei Capetingi; fu rettore dell'abbazia di Marmoutier (852). Dopo l'856 si segnalò come uno dei feudatarî indisciplinati nei [...] Senna e il titolo marchionale (861), con il compito di combattere contro Bretoni e Normanni. Contro questi ultimi lottò energicamente e con successo fino a quando cadde in battaglia mentre, secondo la leggenda, combatteva senza scudo e senza corazza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO II IL CALVO – CAPETINGI – NORMANNI – FRANCIA – BRETONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Robèrto il Forte (2)
Mostra Tutti

MOLA, Gaspare

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLA, Gaspare Filippo Rossi Medaglista e incisore di conî, scultore in bronzo e armaiolo, nato circa il 1580 a Coldrerio (Balerna) nel Canton Ticino, morto il 26 gennaio 1640 a Roma. Studiò da orefice [...] medicee. Nel 1613-14 lavorò alla zecca di Modena, a quella dei Gonzaga di Guastalla e poi a quella di Mantova (zecchini e scudi d'argento di Ferdinando II Gonzaga). Passato nel 1623 a Roma, vi fu incisore alla zecca dal 1625 al 1639: sono sue alcune ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 185
Vocabolario
scudo
scudo s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
scudato
scudato (o scutato) agg. [dal lat. scutatus, der. di scutum «scudo»]. – Armato di scudo; detto oggi quasi esclusivam. di cannoni leggeri o mitragliere quando siano protetti da una leggera corazza posta a cavallo della volata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali