• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1841 risultati
Tutti i risultati [1841]
Arti visive [513]
Archeologia [411]
Biografie [270]
Storia [239]
Geografia [68]
Letteratura [70]
Religioni [67]
Diritto [62]
Zoologia [50]
Temi generali [52]

IPPOLITA

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPOLITA (‛Ιππολύτη, Hippolȳ???te e Hippolȳ???ta) Angelo Taccone Amazzone, che compare tanto nella leggenda di Eracle quanto in quella di Teseo. È figlia di Ares e dell'amazzone Otrere, e, secondo una [...] leggenda, madre di Antiope. In Megara si mostrava il suo sepolcro, che aveva la forma di uno scudo amazzonio. Secondo la leggenda megarese I. sarebbe morta colà per il dolore della sconfitta subita dal suo esercito nella guerra contro Atene. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPPOLITA (1)
Mostra Tutti

RIACE, Bronzi di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

RIACE, Bronzi di E. La Rocca M. Micheli - M. Vidale Statue bronzee rinvenute nell'agosto 1972 nei pressi di Riace Marina adagiate sul fondo del mare, a una profondità di c.a 8 m e a una distanza di [...] destro e l'avambraccio sinistro del bronzo Β sono il risultato di un restauro. Di lega differente sono anche i bracciali degli scudi. È ancora da chiarire, inoltre, se il bronzo A avesse fin dall'origine un elmo sul capo: l'abrasione della benda e ... Leggi Tutto

corazza

Enciclopedia on line

Storia Armatura difensiva del guerriero costituita da un vestimento di cuoio e di metallo. Nota già presso i popoli primitivi, cambiò materiali nel corso del tempo. Il solo continente dove non sia mai [...] stata usata è l’Australia. Fino a tutto il 16° sec. costituì, insieme con l’elmo e lo scudo, l’armamento difensivo individuale; in seguito fu gradualmente abbandonata perché poco efficace contro le armi da fuoco. Nel 17° sec. i soldati armati di c., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – MILITARIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – IDRAULICA – TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: TORNEI E NELLE GIOSTRE – CEMENTO ARMATO – CARRI ARMATI – MESOPOTAMIA – CARABINIERI

efebia

Enciclopedia on line

Istituzione dell’antica Atene (ma attestata anche in altre città greche), in base alla quale i giovani liberi, all’età di 18 anni, venivano iscritti nelle liste di leva. Gli efebi erano posti sotto la [...] di speciali magistrati elettivi e ricevevano un’educazione militare, letteraria e musicale. Dopo un anno avevano dallo Stato scudo e lancia, e, prestato giuramento, servivano per un anno (o due) nella difesa delle frontiere. Finita per Atene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA ANTICA
TAGS: IMPERO ROMANO – ANTICA ATENE – ASIA MINORE – GRECIA

MENRVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENRVA (talvolta Merva, Meneruva, Menerca) S. de Marinis Nomi etruschi di Minerva (v.), che compaiono assai spesso su specchi e gemme. La divinità designata è facilmente identificabile, in quanto la [...] tipologia di solito corrisponde abbastanza a quella dell'Atena-Minerva greco-romana.; attributi più comuni sono l'elmo, la lancia, lo scudo, l'egida col gorgonèion più o meno stilizzato; meno frequente il fulmine. In alcuni casi la figura è alata. M. ... Leggi Tutto

LUCIUS ATINAS SYNEROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LUCIUS ATINAS SYNEROS (Lucius Atinas Syneros) G. Becatti Scultore che firma il rilievo su un'ara, oggi perduta, dedicata a Lucio Vitrasio Silvestre dai Caleni, trovata a Cales, veduta e descritta dallo [...] a pelta, altri tondi, quadrati, un elmo con corona di alloro, spade, un vexillum, aste, frecce. Dietro il togato era uno scudo grande quadrato, poggiato; si notano resti di un cavallo caduto a destra, di una quercia con nido e uccelli e una lucertola ... Leggi Tutto

PALINURIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PALINURIDI (dal nome del genere Palinurus Fab., lat. scient. Palinuridae) Angelo Senna Famiglia di Crostacei Decapodi del sottordine Macruri alla quale appartengono fra altre la comune Aragosta e quelle [...] sono oggetto di attiva pesca per la bontà delle loro carni. I Palinuridi hanno corpo allungato, robusto, tegumento corazzato; scudo subcilindrico, spinoso, senza fossette oculari, rostro mancante o a forma di dente; antenne con peduncolo normale e un ... Leggi Tutto

BASILISCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BASILISCO (Βασιλίσκος) Usurpatore contro l'imperatore d'Oriente Zenone. Regnò dal gennaio del 475 al settembre del 476. Conferì il titolo di Augusta alla moglie, Zenonide, e il titolo di Cesare, poi di [...] Augusto, al figlio Marco. Sulle monete si ha un "ritratto" del solito tipo frontale con elmo, corazza, lancia e scudo, su cui è raffigurato un cavaliere che uccide un barbaro, e un altro "ritratto" del tipo di profilo (in un caso con corona d'alloro) ... Leggi Tutto

PISTO....

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PISTO.... (Πιστο....) A. Bisi Nome incompleto di un'amazzone su un cratere a figure nere trovato in Etruria, ora al Louvre; fra i guerrieri greci che con Ercole alla testa combattono contro le amazzoni, [...] è un oplita che si appresta a trafiggere P., che è già caduta nella fuga impetuosa e appoggiata allo scudo rotondo si volge per colpire l'avversario: essa ha una corta tunica e un elmo di foggia asiatica con alto cimiero. Bibl.: Höfer, in Roscher, ... Leggi Tutto

HIPPAICHMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HIPPAICHMOS ("Ιππαιχμος) G. Scichilone Guerriero greco rappresentato in un'anfora attica a figure rosse trovata a Vulci e conservata nel British Museum (Inv. n. E 253). Nel vaso - attribuito ad un contemporaneo [...] di Phintias nel Gruppo dei Pionieri, dal Beazley - H. appare, vestito di un corto chitone e di clamide, mentre con lancia e scudo muove, accanto al suo cavallo, contro una Amazzone. Bibl.: W. H. Roscher, in Roscher, I, 2, c. 2662; J. D. Beazley, Red- ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 185
Vocabolario
scudo
scudo s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
scudato
scudato (o scutato) agg. [dal lat. scutatus, der. di scutum «scudo»]. – Armato di scudo; detto oggi quasi esclusivam. di cannoni leggeri o mitragliere quando siano protetti da una leggera corazza posta a cavallo della volata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali