• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1841 risultati
Tutti i risultati [1841]
Arti visive [513]
Archeologia [411]
Biografie [270]
Storia [239]
Geografia [68]
Letteratura [70]
Religioni [67]
Diritto [62]
Zoologia [50]
Temi generali [52]

Saale

Enciclopedia on line

Fiume della Germania (427 km), affluente di sinistra dell’Elba. Proviene dal Fichtelgebirge e volgendo a N confluisce nell’Elba 30 km a monte di Magdeburgo. Dal suo nome deriva il termine omonimo che in [...] geologia indica la fase di espansione dello scudo glaciale scandinavo, corrispondente alla glaciazione del Riss nella regione alpina (Pleistocene medio), compresa tra gli interglaciali Holstein (più antico) e Eem (più recente). Il fronte di questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: FICHTELGEBIRGE – GLACIAZIONE – MAGDEBURGO – GERMANIA – GEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saale (1)
Mostra Tutti

SCAMPO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCAMPO (latino scient. Nephrops norvegicus [L.]; fr. langoustine; sp. nefropsio de Noruega; ted. norvegischer Hummer; ingl. Norway lobster) Angelo Senna Crostaceo Decapodo del sottordine Macruri rettanti [...] e della famiglia Homaridae (Nephropsidae). Lo scampo è di forma allungata e snella, con scudo compresso ai lati, provvisto di denti nella regione gastrica e di tre serie di tubercoletti nella parte posteriore; il rostro ha spine laterali, gli occhi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCAMPO (1)
Mostra Tutti

NUMONIO VAALA, Gaio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NUMONIO VAALA, Gaio (C. Numonius Vaala) A. Longo Magistrato monetale degli anni immediatamente posteriori alla morte di Cesare. Fece coniare denari che recano il ritratto di un antenato resosi illustre [...] per gesta guerresche (al R un soldato difende con lo scudo un vallo dall'impeto dei nemici: Babelon, Rep., ii, 264). Il personaggio della moneta è abbastanza bene individualizzato dal profilo affinato, dalla lunghezza del collo, dal naso curvato in ... Leggi Tutto

Backlund, Helge Götrik

Enciclopedia on line

Geologo (Tartu 1878 - Uppsala 1958). Prof. all'Accademia di Abo, poi all'univ. di Uppsala, partecipò a diverse esplorazioni e prospezioni minerarie (Siberia, Urali, Mongolia, Finlandia, Groenlandia). È [...] autore di numerose ricerche (formazione dei graniti e degli gneiss, successione cronologica delle fasi orogenetiche dello scudo baltico). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UPPSALA – TARTU

MACKENZIE

Enciclopedia Italiana (1934)

MACKENZIE (A. T., 125-126) Herbert John Fleure Grande fiume del Canada, che sbocca nel Mar Glaciale Artico. La regione bassa che si estende ai due lati della Baia di Hudson fa parte del penepiano archeano [...] noto col nome di scudo hudsoniano; la baia rappresenta la parte più bassa di questo penepiano, coperta dall'acqua che in gran parte è poco profonda. Da questo centro il penepiano s'innalza tutto intorno fino agli orli che sono alquanto più alti. L' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACKENZIE (1)
Mostra Tutti

BEATO AMEDEO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Moneta di argento non molto fina fatta coniare da Carlo Emanuele I di Savoia (1580-1630), sulla quale era effigiato il B. Amedeo di Savoia. Questa moneta aveva il valore di 9 fiorini e perciò venne chiamata [...] scudo da 9 fiorini e anche tallero, ma più comunemente, dalla figurazione del rovescio, Beato Amedeo. Al dritto c'è il busto del duca e al rovescio la figura del B. in piedi. La prima che si conosca è del 1609, coniata a Torino, che all'esergo del ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – TALLERO – ESERGO – TORINO

PIDASOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIDASOS (Πίδασος) A. Bisi Personificazione del fiume della Lidia, che si getta nello Hyllus e scorre presso la città di Hyrkanis. Le monete di età imperiale di questa città mostrano il dio fluviale giacente [...] sotto un albero e appoggiato a uno scudo macedone, che forse allude alla fortezza macedone instaurata ad Hyrkanis sotto un re seleucide e custodente l'accesso alla città dalla parte del fiume. Il dio reca una carina nella destra, ed ha accanto un' ... Leggi Tutto

PASEAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PASEAS (ΓΑΣΕΑΣ) E. Paribeni Presumibile ceramografo attico della seconda metà del VI sec. a. C. Il nome appare su un pìnax dell'Acropoli (n. 2583) in un contesto di non sicura lettura. La figurazione [...] estremamente frammentaria porta solo parti secondarie come lo scudo e l'asta di una figura di Atena e di un dedicante. Bibl.: O. Benndorf, Griechische und Sicilische Vasenbilder, Berlino 1883, tav. 5, 5; J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 352. ... Leggi Tutto

CURETI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CURETI (Κουρῆτες) G. Cressedi Divinità cretesi al seguito di Rhea e di Zeus. Si confondono presto con i Coribanti che, invece, erano al seguito di Cibele e di Attis, con i Dattili, i Cabirî ed altri [...] vestiti di corta tunica allacciata sulla spalla sinistra e di un mantello svolazzante dietro le spalle, armati di spada, scudo rotondo od ovale ed elmo a calotta, raramente chiomato (rilievo da Villa Albani, altro al Vaticano, acroteri). Evoluzioni ... Leggi Tutto

TESEO

Enciclopedia Italiana (1937)

TESEO (Θησεύς, Theseus, etr. These) Arnaldo MOMIGLIANO Paolino MINGAZZINI Eroe mitico dell'Attica, di cui la più antica menzione si trova presso Omero, Iliade, I, 265 (in un verso peraltro mancante [...] Eracle, armato talvolta di clava, di scure o del martello preso a Procuste, ma, più spesso, soltanto di elmo, spada e scudo. Bibl.: Steuding, in Roscher, Lexicon d. griech. und röm. Mythologie, V, col. 678 segg. - Si cfr. inoltre A. v. Salis, Theseus ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESEO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 185
Vocabolario
scudo
scudo s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
scudato
scudato (o scutato) agg. [dal lat. scutatus, der. di scutum «scudo»]. – Armato di scudo; detto oggi quasi esclusivam. di cannoni leggeri o mitragliere quando siano protetti da una leggera corazza posta a cavallo della volata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali