L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] elaborata in Umbria. Al XII secolo inoltrato risalgono i Ritmi laurenziano (area di Volterra), cassinese e su sant’Alessio, di , intrare → entrare, modificando la morfologia dell’articolo (il scudo → lo scudo, el → il, dil → del); a volte, però ...
Leggi Tutto
Polibio
Carlo Varotti
La vita e l’opera
Nato a Megalopoli, in Arcadia, in una data compresa tra il 206 e il 198 a.C. e morto tra il 124 e il 116 a.C., P. apparteneva a una cospicua famiglia (il padre, [...] c. 1r del secondo, la nota Polyb. Lascar.). In area fiorentina va poi segnalato il Laurenziano 89 inf. 40, cc. 30r-44r (versione dei paragrafi 3,1 - 10,14; 11 guerra: è il caso della descrizione dello scudo romano (Adg II 5) che segue fedelmente ...
Leggi Tutto
Fiesole
Franco Cardini
Città dell'Etruria settentrionale, fondata al confine ligure, sulla via di Felsina, attorno al V sec. a.C. in seguito alla colonizzazione etrusca del medio Valdarno.
L'antica [...] 'introduzione, tra i simboli araldici del comune, dello scudo partito di bianco e di rosso a significare appunto e di Firenze, Parma 1895, per l'antiquarum hystoriarum libellus (Laurenziano XXIX. VII); O. Hartwig, Quellen und Forschungen..., cit., I ...
Leggi Tutto
MANITOBA, Lago (A. T., 125-126; 136-137)
Giuseppe CARACI
Uno dei magiori laghi canadesi, il quinto per superficie (4706 kmq.), quando si prescinda dai grandi specchi d'acqua del bacino laurenziano. Il [...] , il Manitoba è dovuto all'erosione dei ghiacciai pleistocenici sulla zona di contatto fra lo zoccolo cristallino dello scudo canadese e le deposizioni paleozoiche (siluro-devoniche, oggi circondanti il lago) che lo delimitano da S. Le condizioni ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] dove imponenti erano le tracce lasciate dai ghiacciai dello scudo svedese, della regione laurenziana e delle Montagne Rocciose. fa sono ancora presenti larghe porzioni del ghiacciaio laurenziano. Nel Canada le condizioni della vegetazione sono ormai ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] sua Atena nell'Acropoli avrebbe impresso nel mezzo dello scudo il proprio volto, applicandolo alla statua mediante un ἡ ἐπιστήμη εἰ ἔσω ἢ ἔξω, ὥσπερ κἀκεῖνος: -κἀκείνω ha il Laurenziano 87, 12).
Il motivo dominante della poetica di Aristotele è che l ...
Leggi Tutto
FAITINELLI, Pietro, detto Mugnone
Calogero Salamone
FAITINELLI (Faytinelli, Fatinelli, Fantinelli), Pietro, detto Mugnone (Muglione, Mugione, Mughione, Magnone,
Mucchio). - Di nobile famiglia lucchese, [...] ; il Chigiano L, IV 131, il sonetto XVI alla c. 668, mentre il Laurenziano Med. Pal. 119 alla c. 164v ha il sonetto XVII. Il son. XVIII è di Folgore ("Così faceste voi o guerra o pace", "Guelfi per fare scudo de le reni" e "Eo non ti lodo Dio e non ti ...
Leggi Tutto