Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] il quale erano un pìnax con la dea dei serpenti e alcuni scudi votivi fittili. Avanzi di abitazioni del VI sec., la cui pianta tricefalo (Proteo?); e nel frontone orientale due leoni araldicamente affrontati ai cui lati sono due grossi serpenti (580 ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] , del rosso, i più nobili tra i metalli e gli smalti araldici; e dall'oro, dall'azzurro e dal nero le decorazioni di annuncia verso la corte, al secondo piano, la sala dello Scudo: attraverso una pentafora, la cui collocazione non dipende da uno ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] capanna) o da cippi a forma di tetto di capanna e di scudo (a Veio, Tarquinia, Bisenzio, Vetulonia, Chiusi e nell'agro falisco): felini maculati della Tomba delle Pantere, contrapposti in schema araldico sulle pareti d'ingresso e di fondo, sono ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] a parte, mancano, ma anche così i due leoni in schema araldico ai lati di una colonna reggono il confronto con quelli greci del tazza di Dendra; un nastro aureo ha una serie di scudi, come una tazza d'argento di Katarraktis.
Dalle tombe reali ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] sul modello delle antiche 'pterughe'. Vi è in comune anche uno scudo tondo. Il casco, a maschera, è del tipo di quelli tardoromani smanicata, reca la parte sopra la vita armeggiata di gigli araldici, mentre è per il resto senza decori. A quest'epoca ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.)
E. Talamo; P. Callieri
Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] spiccatamente orientali: sfingi, grifi e leoni alati affrontati in schema araldico (pettini da Marsiliana d'Albegna, 650 a.C., e da e tutta la corte. Con la stessa tecnica è eseguito lo scudo di Filippo: sullo sfondo d'oro, lavorato sul bordo con una ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] Artemide Orthìa a Sparta, leoni e capre rampanti in schema araldico, cavalli alati. A Paro non troviamo invece animali fantastici o attribuire alcune lamine di bronzo sbalzato, alcuni elmi e scudi in lamina di bronzo trovati a Olimpia e bronzetti ...
Leggi Tutto
Alighieri (Alaghieri)
Arnaldo D'addario
Delle origini della sua famiglia parla più volte (If XV 73-78, Pd XV 91-96, 130-148, XVI 1-9, 34-35) lo stesso D. per bocca di Brunetto Latini e di Cacciaguida. [...] deve in molta parte la salvezza dall'oblio.
Gli A. portarono per stemma uno scudo partito di oro e di nero, alla fascia di argento attraversante. Esso era descritto in un codice araldico del 1302, che nel secolo XIX andò perduto; ma del disegno e dei ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] di avorio con figurazioni di capre selvatiche, con le corna intrecciate nello schema araldico, demoni di tipo Ja-urt, che portano sulle spalle vittime e serie dello scudo bilobato con una decorazione a grandi spirali.
Anche in altri punti della città ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte (v. vol. V, p. 749)
F. Canciani
Con il termine «orientalizzante» si è soliti indicare il periodo dell'arte greca - ma anche di [...] : a Nasso appartengono le anfore del gruppo araldico (Ba della classificazione adottata nella serie Exploration delle oreficerie (tomba 2 a thòlos di Khaniale Tekke), dei bronzi (scudi più antichi dalla grotta di Zeus sul Monte Ida), e anche della ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
seminato
agg. e s. m. [part. pass. di seminare]. – 1. a. Su cui è stata sparsa la semente: un terreno, un campo s., e specificando s. a grano; aiuole s. a geranî. Frequente come s. m. con sign. neutro, il s., terreno seminato: state attenti...