CHIARUGI, Luciano
Alberto Polverosi
Italia. Ponsacco (Pisa), 13 gennaio 1947 • Ruolo: ala sinistra • Esordio in serie A: 30 gennaio 1966 (Brescia-Fiorentina, 1-2) • Squadre di appartenenza: 1965-72: [...] Cup (1965-66)
Soprannominato 'Cavallo Pazzo', è stato il giocatore più imprevedibile e fantasioso nell'anno del secondo scudetto della Fiorentina (1969). Ala sinistra veloce e abile nelle finte, disponeva di un buon tiro, spesso pericoloso anche ...
Leggi Tutto
FRUSTALUPI, Mario
Fabrizio Maffei
Italia. Orvieto (Terni), 12 settembre 1942-Alessandria, 14 aprile 1990 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 5 maggio 1963 (Torino-Sampdoria, 4-2) • Squadre [...] , la sua saggezza tattica, le aperture precise e i tagli verticali hanno rappresentato un elemento decisivo nella conquista dello scudetto della squadra romana e del titolo di capocannoniere di Chinaglia. Ha giocato sino a quasi 39 anni in serie ...
Leggi Tutto
WENGER, Arsène
Luca Valdiserri
Francia. Strasburgo, 22 ottobre 1949 • Ruolo: difensore • Squadre di appartenenza: 1969-73: Mutzig; 1973-78: Mulhouse; 1978-81: Strasburgo • Vittorie: 1 Campionato [...] (1997-98, 2001-02), 2 Charity Shields (1998, 1999)
Il miracolo di Arsène Wenger non è stato tanto far vincere uno scudetto all'Arsenal dopo sette anni di attesa, quanto di essere riuscito a cambiare, da francese, l'idea che il calcio inglese fosse ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] luogo il 25 ottobre 2003 a Canberra contro il Galles (15-27), per un totale di 83 caps con 21 mete. Ha vinto sette scudetti: con il Rovigo nel 1990, con il Treviso nel 1997, 1998, 1999, 2001, 2003 e 2004.
Carlo Checchinato è uno dei cinque giocatori ...
Leggi Tutto
FERRINI, Giorgio
Gigi Garanzini
Italia. Trieste, 18 agosto 1939-Torino, 8 novembre 1976 • Ruolo: mediano • Esordio in serie A: 25 settembre 1960 (Torino-Sampdoria, 0-1) • Squadre di appartenenza: [...] 1962, quando nella partita Italia-Cile cadde nella trappola della provocazione e si fece espellere. Da viceallenatore con Radice fece appena in tempo a coronare il sogno di uno scudetto granata: cinque mesi dopo morì per un'emorragia cerebrale. ...
Leggi Tutto
Imprenditore e dirigente sportivo italiano (n. Bosco Chiesanuova, Verona, 1945). Ha conseguito la laurea in Scienze politiche presso l’Università “LUISS Guido Carli” di Roma. È amministratore delegato [...] vittorie all’Inter; si ricorda il treble ottenuto nella stagione 2009-10 (allenati da J. Mourinho, i nerazzurri hanno vinto Scudetto, Coppa Italia e Champions League). Nel 2013 M. ha venduto il 70% dell’Internazionale Football Club Milano ad una ...
Leggi Tutto
FURINO, Giuseppe
Sergio Rizzo
Italia. Palermo, 5 luglio 1946 • Ruolo: mediano • Esordio in serie A: 29 settembre 1968 (Cagliari-Palermo, 3-0) • Squadre di appartenenza: 1966-68: Savona; 1968-69: [...] è stato il simbolo della Juventus, soprattutto quella tutta italiana che riuscì nello stesso anno ‒ il 1977 ‒ a vincere lo scudetto-record a 51 punti e il primo titolo europeo della storia bianconera, la Coppa UEFA. La sua avventura juventina finì ...
Leggi Tutto
FUSI, Luca
Gigi Garanzini
Italia. Lecco, 7 giugno 1963 • Ruolo: mediano, libero • Esordio in serie A: 9 maggio 1982 (Como-Cesena, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1981-86: Como; 1986-88: Sampdoria; [...] , anche di ruolo): una sorta di centromediano 'metodista', dedito più alla copertura che all'impostazione. Ha vinto uno scudetto nel Napoli di Bigon, dove giocava a protezione di Maradona, mentre nel Torino di Mondonico dei primi anni Novanta si ...
Leggi Tutto
SALA, Claudio
Gigi Garanzini
Italia. Macherio (Milano), 8 settembre 1947 • Ruolo: ala-interno • Esordio in serie A: 29 settembre 1968 (Napoli-Verona, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1965-68: Monza; [...] intuizione di Radice, ala d'appoggio, alternativamente a destra o a sinistra. Nonostante avesse vinto con il Torino lo scudetto del 1976, ebbe poche occasioni in maglia azzurra: a parità di talento, Bearzot preferiva infatti la velocità di Causio ...
Leggi Tutto
Calciatore e allenatore argentino naturalizzato italiano (Buenos Aires 1925 - Napoli 2015). La sua carriera di calciatore è iniziata in Argentina nel Dock Sud Avellaneda, dal quale è passato al River Plate, [...] vittoria nella Coppa delle Alpi del 1966. Dal Napoli si è trasferito nel 1968 alla Fiorentina, con cui ha vinto lo scudetto del 1968-69; per l’eccellente lavoro di allenatore presso il club gigliato gli è stato conferito nel 1970 il premio Seminatore ...
Leggi Tutto
scudetto
scudétto s. m. [dim. di scudo]. – In generale, piccolo scudo. Con sign. particolari e specifici: 1. In araldica, figurazione a forma di piccolo scudo, generalm. di tipo sannitico, che, posta nello scudo da sola o in numero, è considerata...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...