CUCCUREDDU, Antonello
Alberto Polverosi
Italia. Alghero (Sassari), 4 ottobre 1949 • Ruolo: terzino-mediano • Esordio in serie A: 16 novembre 1969 (Cagliari-Juventus, 1-1) • Squadre di appartenenza: [...] -73, porta la Juventus a vincere a Roma contro i giallorossi e le assicura, con il sorpasso sul Milan, la vittoria dello scudetto. Nel 1973-74, dopo essere stato a lungo capocannoniere, chiude il Campionato con 12 gol. Dopo aver avuto un ruolo ...
Leggi Tutto
MARTINO, Rinaldo Fioravante
Sergio Rizzo
Argentina-Italia. Rosario (Argentina), 6 ottobre 1921-Santa Fe, 15 novembre 2000 • Ruolo: interno • Esordio in serie A: 11 settembre 1949 (Juventus-Fiorentina, [...] italiano (1949-50)
Una sola, fugace ma intensissima apparizione in Italia: nel 1949-50 quando vinse lo scudetto con la Juventus segnando 18 gol. Soprannominato 'Mamucho', è stato un attaccante di grande spettacolarità e concretezza, celebre ...
Leggi Tutto
SERENA, Aldo
Fabio Monti
Italia. Montebelluna (Treviso), 25 giugno 1960 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 19 novembre 1978 (Inter-Lazio, 4-0) • Squadre di appartenenza: 1977-78: Montebelluna; [...] . Con la Juventus, dove è in prestito, vince la Coppa Intercontinentale e lo scudetto, prima di rientrare all'Inter di Trapattoni, con cui conquista, oltre allo scudetto 1988-89 (quello con il punteggio record di 58 punti), anche il titolo di ...
Leggi Tutto
ELKJAER LARSEN, Preben
Alberto Costa
Danimarca. Vanlose, 11 settembre 1957 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 16 settembre 1984 (Verona-Napoli, 3-1) • Squadre di appartenenza: 1974-76: Vanlose; [...] con Galderisi e Fanna, a un trio di attaccanti di tutto rispetto nel Verona che, nella stagione 1984-85, conquista uno storico scudetto sotto la guida di Osvaldo Bagnoli. Per la sua forza viene paragonato a Gigi Riva e, in effetti, l'immagine di ...
Leggi Tutto
CERA, Pierluigi
Sergio Rizzo
Italia. Legnago (Verona), 25 febbraio 1941 • Ruolo: libero • Esordio in serie A: 4 maggio 1958 (Milan-Verona, 2-0) • Squadre di appartenenza: 1957-64: Verona; 1964-73: [...] in seguito al grave infortunio del titolare, Tomasini, e ottenne eccellenti risultati. Fu tra i massimi protagonisti di quel Cagliari che poi vinse il suo unico scudetto e divenne titolare azzurro ai Mondiali del 1970, giungendo in finale. ...
Leggi Tutto
MALDINI, Paolo
Alberto Costa
Italia. Milano, 26 giugno 1968 • Ruolo: terzino sinistro • Esordio in serie A: 20 gennaio 1985 (Udinese-Milan, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1984-2002: Milan • Vittorie: [...] esordio: 31 marzo 1988, Iugoslavia-Italia, 1-1)
Alberto Zaccheroni, l'allenatore del Milan ai tempi del suo ultimo scudetto, lo ha definito 'mostruoso' per la costanza negli allenamenti. In effetti Paolo Maldini ha costruito la sua impareggiabile ...
Leggi Tutto
PAGLIUCA, Gianluca
Fabio Monti
Italia. Bologna, 18 dicembre 1966 • Ruolo: portiere • Esordio in serie A: 8 maggio 1988 (Sampdoria-Pisa, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1984-86: Bologna; 1986-94: [...] milioni. Gioca nella Sampdoria per otto stagioni, le prime due come vice di Bistazzoni, poi da titolare, vincendo uno scudetto nel 1991 e sfiorando la Coppa dei Campioni nel 1992 (la Sampdoria è superata in finale dal Barcellona ai supplementari ...
Leggi Tutto
VEISZ, Arpad
Luca Valdiserri
Ungheria. Solt, 16 aprile 1896-deceduto durante la Seconda guerra mondiale • Ruolo: ala sinistra • Esordio in Divisione nazionale: 11 ottobre 1925, Inter-Andrea Doria, [...] che spopolò negli anni Venti e Trenta, ha allenato per molte stagioni in Italia, ottenendo risultati di gran rilievo, come lo scudetto dell'Inter nel 1930 (primo Campionato a girone unico) e quelli con il Bologna nel 1936 e nel 1937, sfiorandone ...
Leggi Tutto
COLLOVATI, Fulvio
Alberto Polverosi
Italia. Teor (Udine), 9 maggio 1957 • Ruolo: stopper • Esordio in serie A: 3 ottobre 1976 (Milan-Perugia, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1976-82: Milan; 1982-86: [...] anche nelle aree di rigore più affollate. Ha vissuto i momenti più importanti della sua carriera nel Milan (vincendo lo scudetto della stella), ma soprattutto nella nazionale di Bearzot, dove, potendo contare anche su un libero come Scirea, si è ...
Leggi Tutto
BAGNI, Salvatore
Fabio Monti
Italia. Correggio (Reggio Emilia), 25 settembre 1956 • Ruolo: ala destra, centrocampista • Esordio in serie A: 11 settembre 1977 (Atalanta-Perugia, 1-1) • Squadre di [...] dopo una lite violenta con il presidente Pellegrini, il 3 luglio 1984, e passa al Napoli, dove alla terza stagione conquista lo scudetto e la Coppa Italia. Se Maradona è il genio della squadra, lui ne è il 'martello' di centrocampo, l'uomo 'che fa ...
Leggi Tutto
scudetto
scudétto s. m. [dim. di scudo]. – In generale, piccolo scudo. Con sign. particolari e specifici: 1. In araldica, figurazione a forma di piccolo scudo, generalm. di tipo sannitico, che, posta nello scudo da sola o in numero, è considerata...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...