ZACCHERONI, Alberto
Alberto Costa
Italia. Meldola (Forlì), 1° aprile 1953 • Carriera di allenatore: Cesenatico (1983-85), Riccione (1985-87), San Lazzaro (1987-88), Baracca Lugo (1988-90), Venezia [...] sul campo gli valgono la chiamata del Milan che, reduce da due deludenti annate, con lui vince subito lo scudetto (1998-99), impresa in precedenza riuscita soltanto a Viani, Rocco, Sacchi e Capello. Poco amato dal presidente Berlusconi, giunge ...
Leggi Tutto
WILKES, Faas Servaas
Fabio Monti
Olanda. Rotterdam, 13 ottobre 1923 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 11 settembre 1949 (Inter-Padova, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1940-49: Xerxes; [...] lo spirito da 'cicala' dell'Inter di quel periodo, nella quale gioca accanto a Skoglund e Nyers: tre Campionati, ma lo scudetto viene soltanto sfiorato. Viene ceduto al Torino nell'estate 1952 e poi al Valencia, prima di tornare in Olanda. ...
Leggi Tutto
SBARDELLA, Antonio
Angelo Pesciaroli
Italia. Palestrina (Roma), 17 ottobre 1925-Roma, 14 gennaio 2002 • Arbitraggi nazionali: 167 partite in serie A; in Coppa Italia: finale 1963 (Atalanta-Torino), [...] con i tifosi. Diventato dirigente societario alla Lazio, contribuì alla formazione della squadra che avrebbe conquistato lo scudetto nel 1974. Dal 1988 è stato dirigente federale per la Lega nazionale dilettanti e presidente del Comitato laziale ...
Leggi Tutto
Totti, Francesco. – Calciatore italiano (n. Roma 1976). Da sempre tifoso romanista, ha iniziato a giocare nella Lodigiani prima di passare alle giovanili della Roma; notato come un grande talento, [...] 2000 è stato campione del mondo ai Campionati del mondo di Germania 2006, mentre con la Roma ha vinto uno scudetto (2001), due supercoppe italiane (2001; 2007) e due coppe Italia (2007; 2008); nella squadra capitolina è stato il miglior realizzatore ...
Leggi Tutto
MAESTRELLI, Tommaso
Fabrizio Maffei
Italia. Pisa, 7 ottobre 1922-Roma, 2 dicembre 1976 • Ruolo: mediano • Esordio in serie A: 26 febbraio 1939 (Milan-Bari, 3-1) • Squadre di appartenenza: 1938-48: [...] ma diventa noto con la Lazio del presidente Lenzini e dei campioni Chinaglia, Wilson, Re Cecconi, con i quali conquista lo scudetto del 1973-74. A metà del Campionato successivo si ammala e il 31 marzo 1975 entra in clinica. Torna in panchina a ...
Leggi Tutto
Spalletti, Luciano. – Calciatore e allenatore di calcio italiano (n. Certaldo, Firenze, 1959). Centrocampista ha militato in squadre liguri o toscane al massimo di Serie C fino al 1993. Ha esordito come [...] e dal 2017 al 2019 è stato il tecnico dell'Inter. Dal 2021 al 2023 ha allenato il Napoli, con il quale ha vinto lo scudetto nel 2023. Dallo stesso anno è il commissario tecnico della nazionale italiana. S. ha vinto per due volte la Panchina d'oro nel ...
Leggi Tutto
MORATTI, Angelo e Massimo
Fabio Monti
Angelo Moratti (Somma Lombardo, 5 novembre 1909-1981), laureato a pieni voti in farmacia, petroliere, sposato con la signora Erminia, tifosa nerozzurra fin da [...] il suo giocatore preferito. L'Inter di Moratti, in un arco di tempo che va dal 1963 al 1966, vince in Italia (tre scudetti, di cui il primo nel 1963, a conclusione di un sorpasso messo in atto nei confronti della Juventus e del Milan), in Europa ...
Leggi Tutto
ERIKSSON, Sven Goran
Fabrizio Maffei
Svezia. Torsby, 9 febbraio 1948 • Ruolo: terzino • Squadre di appartenenza: 1969-71: Torsby; 1972-75: KB Karlskoga • Carriera di allenatore: Degerfors (1976-78), [...] e alla vittoria in Coppa Italia. Tre anni dopo passa alla Lazio di Cragnotti, con la quale vince sei trofei e lo scudetto nella stagione 1999-2000, bruciando la Juventus sul filo di lana. Lascia la Lazio durante la stagione 2000-01 e va in ...
Leggi Tutto
PROHASKA, Herbert
Fabio Monti
Austria. Vienna, 8 agosto 1955 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 14 settembre 1980 (Udinese-Inter, 0-4) • Squadre di appartenenza: 1973-80: Austria Vienna; [...] austriaca (1993-99) • Vittorie: 1 Coppa d'Austria (1989-90)
È il regista classico che l'Inter, appena vinto lo scudetto, sceglie alla riapertura delle frontiere nel 1980. A Milano fa sempre il proprio dovere, anche se gli viene dato il soprannome ...
Leggi Tutto
IULIANO, Mark
Sergio Rizzo
Italia. Cosenza, 12 agosto 1973 • Ruolo: difensore centrale • Esordio in serie A: 15 settembre 1996 (Juventus-Cagliari, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1990-92: Salernitana; [...] la soddisfazione di segnare il gol del pareggio (1-1 a Bergamo con l'Atalanta) che è valso la conquista matematica dello scudetto. Agli Europei del 2000 ha costituito, con Toldo, Nesta e Cannavaro, la difesa più ammirata della manifestazione. ...
Leggi Tutto
scudetto
scudétto s. m. [dim. di scudo]. – In generale, piccolo scudo. Con sign. particolari e specifici: 1. In araldica, figurazione a forma di piccolo scudo, generalm. di tipo sannitico, che, posta nello scudo da sola o in numero, è considerata...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...