• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
194 risultati
Tutti i risultati [267]
Sport [194]
Biografie [174]
Discipline sportive [11]
Storia [7]
Arti visive [6]
Organismi istituzioni e societa sportive [5]
Trasporti [5]
Industria [5]
Botanica [5]
Zoologia [5]

BERGOMI, Giuseppe

Enciclopedia dello Sport (2002)

BERGOMI, Giuseppe Fabio Monti Italia. Settala (Milano), 22 dicembre 1963 • Ruolo: terzino destro, stopper e libero • Esordio in serie A: 22 febbraio 1981 (Inter-Como, 2-1) • Squadre di appartenenza: [...] segnando 28 gol. Nelle Coppe europee ha battuto ogni record con 117 partite, ma senza segnare. Con l'Inter ha vinto lo scudetto dei record nel 1989 e tre Coppe UEFA. È riuscito a superare qualsiasi tipo di crisi e di critica, pur trovandosi nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CESARE MALDINI – STOPPER

NESTA, Alessandro

Enciclopedia dello Sport (2002)

NESTA, Alessandro Enrico Maida Italia. Roma, 19 marzo 1976 • Ruolo: difensore centrale • Esordio in serie A: 13 marzo 1994 (Udinese-Lazio, 2-2) • Squadre di appartenenza: 1993-2002: Lazio • In nazionale: [...] finale di Coppa Italia contro il Milan, primo trofeo laziale del ciclo 1998-2000. Essenziale nella vittoria dello scudetto biancoceleste del 2000, in nazionale Nesta forma con il compagno di reparto Cannavaro una coppia di difensori centrali tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIFENSORE CENTRALE – PAUL GASCOIGNE – ZDENEK ZEMAN – DINO ZOFF – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NESTA, Alessandro (1)
Mostra Tutti

CEREZO, Antonio Carlos (Toninho)

Enciclopedia dello Sport (2002)

CEREZO, Antonio Carlos (Toninho) Darwin Pastorin Brasile. Belo Horizonte, 21 aprile 1955 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 11 settembre 1983 (Roma-Pisa, 2-0) • Squadre di appartenenza: [...] il beniamino dei tifosi, poi nel 1986 passa alla Sampdoria, dove gioca per sei anni, culminati con la conquista dello scudetto del 1991. Ritornato in patria nel San Paolo vince, a quasi 40 anni, due Coppe Intercontinentali, la seconda delle quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELO HORIZONTE – AMAZZONIA – AMAZONAS – MANAUS – ITALIA

ANDERSSON, Kennet

Enciclopedia dello Sport (2002)

ANDERSSON, Kennet Alberto Polverosi Svezia. Eskilstuna, 6 ottobre 1967 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 27 agosto 1995 (Bari-Napoli, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1985-88: Eskilstuna; [...] più importante della carriera, quel brevissimo periodo in cui gioca nella Lazio, proprio nella stagione 1999-2000, che vedrà i biancoazzurri vincitori dello scudetto. Andersson torna a Bologna e nell'estate del 2000 va a giocare in Turchia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO BAGGIO – ESKILSTUNA – SCUDETTO – ITALIA – BARI

ANTOGNONI, Giancarlo

Enciclopedia dello Sport (2002)

ANTOGNONI, Giancarlo Alberto Polverosi Italia. Marsciano (Perugia), 1° aprile 1954 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 15 ottobre 1972 (Verona-Fiorentina, 1-2) • Squadre di appartenenza: [...] (che a Firenze continuano ancora oggi a chiamare 'capitano') nella squadra viola offre il meglio di sé, ma perde lo scudetto per un punto (1981-82). I fiorentini lo amano anche per i suoi drammatici incidenti. Durante la partita Fiorentina-Genoa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FULVIO BERNARDINI – LUCIANO CHIARUGI – ROBERTO BAGGIO – ENZO BEARZOT – FATIH TERIM

BERLUSCONI, Silvio

Enciclopedia dello Sport (2002)

BERLUSCONI, Silvio Roberto Beccantini Italia. Milano, 29 settembre 1936 Imprenditore di successo, dirigente sportivo, uomo politico (fondatore di Forza Italia e due volte Capo del governo). È il [...] di un gioco rivoluzionario e spettacolare, tutto pressing e fuorigioco. Nel 1991 Berlusconi sostituisce Sacchi con Capello. Arrivano tre scudetti consecutivi, il record d'imbattibilità sale a 58 partite, e il 18 maggio 1994 (la stessa sera in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO VAN BASTEN – FRANK RIJKAARD – FABIO CAPELLO – NILS LIEDHOLM – JOHAN CRUIJFF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLUSCONI, Silvio (6)
Mostra Tutti

RADICE, Luigi

Enciclopedia dello Sport (2002)

RADICE, Luigi Gigi Garanzini Italia. Cesano Maderno (Milano), 15 gennaio 1935 • Ruolo: terzino-mediano • Esordio in serie A: 25 marzo 1956 (Spal-Milan, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1955-59: Milan; [...] -94), Genoa (1995-96), Monza (1996-98) • Vittorie: 1 Campionato italiano (1975-76) Mancino puro, terzino o mediano, vinse due scudetti rossoneri da giovane riserva e uno da titolare nel 1962 con Rocco. Dovette però smettere di giocare, non ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRAGEDIA DI SUPERGA – CESANO MADERNO – FIORENTINA – CAGLIARI – TERZINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADICE, Luigi (1)
Mostra Tutti

DAVIDS, Edgar

Enciclopedia dello Sport (2002)

DAVIDS, Edgar Franco Ordine Olanda. Paramaribo (Suriname), 13 marzo 1973 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 29 agosto 1996 (Sampdoria-Milan, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1991-96: Ajax; [...] 10 miliardi alla Juventus, inseguito da un feroce giudizio di Costacurta ("mela marcia"). Con i bianconeri si riscatta e vince lo scudetto nella sua prima stagione. Dal 1999 è costretto da un glaucoma a scendere in campo con un vistoso paio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARAMARIBO – SURINAME – GLAUCOMA – SCUDETTO – PITBULL

GUTTMAN, Bela

Enciclopedia dello Sport (2002)

GUTTMAN, Bela Salvatore Lo Presti Ungheria. Budapest, 13 marzo 1900-Vienna, 28 aprile 1981 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: MTK Budapest; Hakoah Vienna; Brooklyn Wanderers; Giants [...] , due successi consecutivi in Coppa dei Campioni con il Benfica di Eusebio nel 1961 e nel 1962. In Italia, dopo aver allenato Padova e Triestina, ha vinto uno scudetto con il Milan (1955). Ha guidato anche le nazionali di Ungheria e Portogallo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPA CENTRALE – UNGHERESE – ENSCHEDE – NEW YORK – SCUDETTO

PERUZZI, Angelo

Enciclopedia dello Sport (2002)

PERUZZI, Angelo Fabio Monti Italia. Viterbo, 16 febbraio 1970 • Ruolo: portiere • Esordio in serie A: 13 dicembre 1987 (Milan-Roma, 1-0, poi 0-2 a tavolino) • Squadre di appartenenza: 1986-89: Roma; [...] proprio alla vigilia della partenza per la Francia. Nel 1999 segue Lippi all'Inter e in neroazzurro disputa un'ottima stagione. Ceduto alla Lazio per esigenze di bilancio, vince la Supercoppa Italiana, ma fallisce la conquista dello scudetto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COVERCIANO – SCUDETTO – VITERBO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERUZZI, Angelo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 20
Vocabolario
scudétto
scudetto scudétto s. m. [dim. di scudo]. – In generale, piccolo scudo. Con sign. particolari e specifici: 1. In araldica, figurazione a forma di piccolo scudo, generalm. di tipo sannitico, che, posta nello scudo da sola o in numero, è considerata...
scudo
scudo s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali