MASSARO, Daniele
Alberto Costa
Italia. Monza (Milano), 23 maggio 1961 • Ruolo: centrocampista e attaccante • Esordio in serie A: 13 settembre 1981 (Fiorentina-Como, 1-0) • Squadre di appartenenza: [...] addirittura come attaccante. I suoi 11 gol, sommati a una difesa insuperabile, consentono al Milan di vincere il terzo scudetto consecutivo nella stagione 1993-94. Dopo otto Campionati in rossonero, intervallati da una stagione alla Roma, a causa ...
Leggi Tutto
RAVANELLI, Fabrizio
Fabrizio Maffei
Italia. Perugia, 11 dicembre 1968 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 6 settembre 1992 (Cagliari-Juventus, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1986-89: Perugia; [...] , a Natale del 1999 Ravanelli, soprannominato 'Penna bianca' per i capelli precocemente imbiancati, torna in Italia ingaggiato dalla Lazio, con cui vince scudetto, Coppa Italia e Supercoppa Italiana. Nel 2001 torna in Inghilterra nel Derby County. ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] Genova quale fattorino presso un istituto bancario. Il risultato premiò gli sforzi dell'anonimo dirigente ligure: il Genoa vinse lo scudetto, De Vecchi incassò una promozione a fattorino di direzione dal suo datore di lavoro e, quel che più conta, un ...
Leggi Tutto
BONIPERTI, Giampiero
Gigi Garanzini
Italia. Barengo (Novara), 4 luglio 1928 • Ruolo: centravanti, interno • Esordio in serie A: 2 marzo 1947 (Juventus-Milan, 1-2) • Squadre di appartenenza: 1946-61: [...] il calcio giocato, all'improvviso e per motivi mai chiariti, il 10 giugno 1961, dopo la conquista dell'ultimo scudetto. Nella Juventus aveva giocato 444 partite e segnato 177 gol. Subito dopo cominciò a occuparsi di amministrazione di beni della ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Ottavio
Enrico Maida
Italia. Brescia, 6 ottobre 1943 • Ruolo: mediano • Esordio in serie A: 5 settembre 1965 (Brescia-Catania, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1960-66: Brescia; 1966-71: [...] dove è arrivato nel 1985. Con la straordinaria squadra di Maradona nel 1986-87 Bianchi ha regalato alla città il primo scudetto della sua storia. Nello stesso anno ha vinto la Coppa Italia, mentre nel 1989 ha conquistato la Coppa UEFA. Subito dopo ...
Leggi Tutto
PICCHI, Armando
Fabio Monti
Italia. Livorno, 20 giugno 1935-Sanremo (Imperia), 26 maggio 1971 • Ruolo: terzino, libero • Esordio in serie A: 20 settembre 1959 (Napoli-Spal, 0-3) • Squadre di appartenenza: [...] novembre 1960. Nell'estate 1967, viene ceduto insieme con Guarneri, quando l'Inter perde la Coppa dei Campioni e lo scudetto. Gioca nel Varese e torna in nazionale, finché un gravissimo infortunio a Sofia contro la Bulgaria (6 aprile 1968), chiude ...
Leggi Tutto
DOMENGHINI, Angelo
Fabio Monti
Italia. Lallio (Bergamo), 25 agosto 1941 • Ruolo: ala destra • Esordio in serie A: 4 giugno 1961 (Udinese-Atalanta, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1960-64: Atalanta; [...] risultati. Nel 1969-70, alla sua prima stagione nel Cagliari, dove torna a fare l'esterno di destra, vince lo scudetto. Decisive alcune sue imprese in nazionale: segna il gol dell'1-1, nella prima finale degli Europei 1968 contro la Iugoslavia ...
Leggi Tutto
BOBAN, Zvonimir
Alberto Costa
Croazia. Imotski, 8 ottobre 1968 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 17 novembre 1991 (Bari-Lazio, 1-2) • Squadre di appartenenza: 1985-91: Dinamo Zagabria; [...] nella serie vincente di sette partite consecutive che, con la rimonta sulla Lazio di Eriksson, porterà al sedicesimo scudetto della storia rossonera: di certo il meno prevedibile della presidenza di Silvio Berlusconi. Nell'estate del 2001 Boban ...
Leggi Tutto
IVIC, Tomislav
Luca Valdiserri
Croazia. Spalato, 30 giugno 1933 • Carriera di allenatore: Hajduk Spalato (1969-76), Ajax (1976-78), Hajduk Spalato (1978-80) , Anderlecht (1980-83), Galatasaray (1983-84), [...] allenato è stata l'Avellino, negli anni in cui la squadra irpina militava in serie A. Non essere riuscito a vincere lo scudetto in quell'occasione è stato sempre il suo grande cruccio. La sua squadra del cuore, però, è rimasta la Hajduk Spalato ...
Leggi Tutto
HALLER, Helmut
Sergio Rizzo
Germania. Augusta, 21 luglio 1939 • Ruolo: mezzala • Esordio in serie A: 16 settembre 1962 (Bologna-L.R. Vicenza, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1957-62: Augsburg; 1962-68: [...] , responsabile della società bianconera, fu punito con l'esclusione dalla formazione che quattro giorni dopo avrebbe giocato con il Torino. La Juventus perse il derby, ma vinse lo scudetto, grazie anche al ritorno di Haller perdonato da Agnelli. ...
Leggi Tutto
scudetto
scudétto s. m. [dim. di scudo]. – In generale, piccolo scudo. Con sign. particolari e specifici: 1. In araldica, figurazione a forma di piccolo scudo, generalm. di tipo sannitico, che, posta nello scudo da sola o in numero, è considerata...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...