MEAZZA, Giuseppe
Fabio Monti
Italia. Milano, 23 agosto 1910-Monza, 21 agosto 1979 • Ruolo: centravanti, interno • Esordio in prima divisione: 27 settembre 1927 (Inter-Dominante, 6-1) • Squadre di [...] avversari e il portiere ed entra in porta con il pallone. Con l'Inter, dove resta fino al 1940, vince due scudetti e tre titoli di capocannoniere (1929-30, 1935-36, 1937-38). Altrettanto forte il segno lasciato in nazionale. In azzurro esordisce ...
Leggi Tutto
BONINSEGNA, Roberto
Fabio Monti
Italia. Mantova, 13 novembre 1943 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 4 settembre 1965 (Inter-Varese, 5-2) • Squadre di appartenenza: 1963-64: Prato; 1964-65: [...] Riva, prima punta come lui. Torna all'Inter nel 1968, in cambio di Domenghini e Gori, e nel 1971 vince lo scudetto, risultando un elemento trascinante della squadra, con 24 gol segnati. Resta nell'Inter fino al 1976 quando la Juventus guidata da ...
Leggi Tutto
BURGNICH, Tarcisio
Fabio Monti
Italia. Ruda (Udine), 25 aprile 1939 • Ruolo: terzino destro, libero • Esordio in serie A: 2 giugno 1959 (Milan-Udinese, 7-0) • Squadre di appartenenza: 1958-60: Udinese; [...] esordisce in serie A con l'Udinese quando ha appena compiuto 20 anni e nel 1960 va alla Juventus, dove vince lo scudetto. Dopo una stagione al Palermo, la svolta della sua carriera avviene nel 1962, quando Helenio Herrera lo chiama all'Inter, per ...
Leggi Tutto
FERLAINO, Corrado
Massimo Corcione
Italia. Napoli, 18 maggio 1931
Ingegnere e costruttore edile, Corrado Ferlaino diventa presidente del Napoli il 18 gennaio 1969, bruciando la concorrenza di avversari [...] fino alle due retrocessioni collezionate tra il vecchio e il nuovo secolo. Sotto la gestione di Ferlaino il Napoli ha vinto due scudetti (1986-87 e 1989-90), una Coppa UEFA (1988-89), due Coppe Italia (1975-76 e 1986-87) e una Supercoppa Italiana ...
Leggi Tutto
DESAILLY, Marcel
Fabio Monti
Francia. Accra (Ghana), 7 settembre 1968 • Ruolo: difensore centrale-centrocampista • Esordio in serie A: 21 novembre 1993 (Milan-Napoli, 2-1) • Squadre di appartenenza: [...] difensori; è il Milan più cinico e meno spettacolare della gestione di Capello, ma capace di conquistare, nel 1994, prima lo scudetto, subendo appena 15 gol, e subito dopo la Champions League ad Atene (4-0 al Barcellona, il 18 maggio; di Desailly ...
Leggi Tutto
SALAS, José Marcelo Melinao
Enrico Maida
Cile. Temuco, 24 dicembre 1974 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 13 settembre 1998 (Piacenza-Lazio, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1994-96: Universidad [...] lo aveva già acquistato e Salas, alla prima stagione nella serie A, segnò 15 reti, non sufficienti però per vincere lo scudetto. Nel 1999-2000 ha invece fatto ottenere alla Lazio la Supercoppa Europea, con un bel gol al Manchester United (agosto ...
Leggi Tutto
AMARILDO Tavares de Silveira
Alberto Costa
Brasile. Campos, 29 giugno 1939 • Ruolo: ala • Esordio in serie A: 15 settembre 1963 (Mantova-Milan, 1-4) • Squadre di appartenenza: 1953-58: Flamengo; [...] cileno del 1962 in cui ha sostituito l'infortunato Pelé. Con i rossoneri vince soltanto una Coppa Italia. Lo scudetto arriva a Firenze, nel 1969, nonostante una frattura alla gamba rischi di compromettergli la carriera. Nel 1970 passa alla ...
Leggi Tutto
SAMUEL, Walter Adrian
Matteo Dotto
Argentina. Firmat, 22 marzo 1978 • Ruolo: difensore centrale • Esordio in serie A: 1° ottobre 2000 (Roma-Bologna, 2-0) • Squadre di appartenenza: 1996-97: Newell's [...] con ottimi risultati. Nel gennaio 1999 la Roma se lo è assicurato pagando quasi 21 milioni di dollari. Arrivato in Italia nell'estate 2000, dopo un avvio stentato, Samuel è diventato uno dei grandi protagonisti dello scudetto giallorosso del 2001. ...
Leggi Tutto
MONTELLA, Vincenzo
Enrico Maida
Italia. Pomigliano d'Arco (Napoli), 18 giugno 1974 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 8 settembre 1996 (Perugia-Sampdoria, 1-0) • Squadre di appartenenza: [...] 99 la retrocessione della squadra. È arrivato alla Roma nell'estate 1999 e, pur avendo avuto a più riprese problemi con l'allenatore Capello, è stato decisivo nella conquista del terzo scudetto giallorosso e nel secondo posto dell'anno successivo. ...
Leggi Tutto
Gli scandali del mondo del calcio
Franco Ordine
"Il Direttorio federale conferma le precedenti decisioni e squalifica a vita Luigi Allemandi, della cui colpevolezza è stata pienamente raggiunta la [...] del Campionato, rappresenta in Italia la prima sentenza disciplinare di qualche rilievo riguardante il calcio. La vicenda dello scudetto del 1927, revocato al Torino e non assegnato, costituisce il primo della lunga serie degli scandali legati al ...
Leggi Tutto
scudetto
scudétto s. m. [dim. di scudo]. – In generale, piccolo scudo. Con sign. particolari e specifici: 1. In araldica, figurazione a forma di piccolo scudo, generalm. di tipo sannitico, che, posta nello scudo da sola o in numero, è considerata...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...