• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
194 risultati
Tutti i risultati [267]
Sport [194]
Biografie [174]
Discipline sportive [11]
Storia [7]
Arti visive [6]
Organismi istituzioni e societa sportive [5]
Trasporti [5]
Industria [5]
Botanica [5]
Zoologia [5]

VIRDIS, Pietro Paolo

Enciclopedia dello Sport (2002)

VIRDIS, Pietro Paolo Sergio Rizzo Italia. Sassari, 26 giugno 1957 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 6 ottobre 1974 (Cagliari-Vicenza, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1973-74: Nuorese; 1974-77: [...] . Lì Virdis seppe riprendersi, al punto da venire acquistato dal Milan, con cui vinse la classifica dei cannonieri nel 1987, uno scudetto e la prima Coppa dei Campioni dell'era Sacchi. Ha tentato anche la carriera di allenatore, ma senza successo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONIPERTI – CAGLIARI – SASSARI – LECCE

TREZEGUET, David

Enciclopedia dello Sport (2002)

TREZEGUET, David Sergio Rizzo Francia. Rouen, 15 ottobre 1977 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 15 ottobre 2000 (Juventus-Bari, 2-0) • Squadre di appartenenza: 1993-95: Platense; 1995-2000: [...] dove si presenta con l'arduo compito di trovarsi un posto tra Del Piero e Inzaghi. Dopo un inizio difficile diventa un elemento fondamentale dell'attacco bianconero. Nel 2002 conquista lo scudetto e vince la classifica dei cannonieri con 24 reti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA – EUROPA

CONTI, Bruno

Enciclopedia dello Sport (2002)

CONTI, Bruno Marino Bortoletti Italia. Nettuno (Roma), 13 marzo 1955 • Ruolo: ala • Esordio in serie A: 10 febbraio 1974 (Roma-Torino, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1973-75: Roma; 1975-76: Genoa; [...] ritorno quando, cinque anni dopo, su Conti, su Pruzzo, su Ancelotti e su Di Bartolomei costruì la squadra che avrebbe vinto lo scudetto nel 1983. Tornante di destra, in nazionale prese il posto di Causio e, a detta di molti, fu uno dei principali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NILS LIEDHOLM – ANCELOTTI – SCUDETTO – BASEBALL – NETTUNO

VIERCHOWOD, Pietro

Enciclopedia dello Sport (2002)

VIERCHOWOD, Pietro Enrico Maida Italia. Calcinate (Bergamo), 6 aprile 1959 • Ruolo: stopper • Esordio in serie A: 14 settembre 1980 (Como-Roma, 0-1) • Squadre di appartenenza: 1975-76: Romanese; [...] esordire in A nel settembre 1980 contro la Roma. Proprio con i giallorossi, in prestito dalla Sampdoria, vinse il suo primo scudetto nel 1983. Dopo 12 stagioni con la Sampdoria, ha giocato un anno nella Juventus e ha vinto la Champions League all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SILVIO PIOLA – DINO ZOFF – CALCINATE – SCUDETTO – BERGAMO

JULINHO (Julio Botelho)

Enciclopedia dello Sport (2002)

JULINHO (Julio Botelho) Darwin Pastorin Brasile. San Paolo, 5 agosto 1929 • Ruolo: ala destra • Esordio in serie A: 18 settembre 1955 (Pro Patria-Fiorentina 2-2) • Squadre di appartenenza: Juventus [...] definizione. A una squadra già solida in tutti i reparti, portò un tocco di fantasia in più. Con lui, la Fiorentina conquistò lo scudetto e una storica finale di Coppa dei Campioni, persa con il Real Madrid (0-2, gol di Di Stefano e Gento). Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FULVIO BERNARDINI – ANGELO MORATTI – FIRENZE – ALA

MAZZOLA, Ferruccio

Enciclopedia dello Sport (2002)

MAZZOLA, Ferruccio Gigi Garanzini Italia. Torino, 1° febbraio 1945 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 18 settembre 1966 (Milan-Venezia, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1963-64: Inter; [...] di Herrera, e Ferruccio Mazzola non riuscì a emergere. Ci provò ancora a Lecco, a Firenze e alla Lazio, dove vinse lo scudetto del 1974, ma solo formalmente, perché era in rosa ma non giocò mai. Da qui la decisione di abbandonare, a nemmeno 30 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – VENEZIA – ITALIA – LECCO

SPINOSI, Luciano

Enciclopedia dello Sport (2002)

SPINOSI, Luciano Fabrizio Maffei Italia. Roma, 9 maggio 1950 • Ruolo: terzino-stopper • Esordio in serie A: 12 maggio 1968 (Torino-Roma, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1966-67: Tevere Roma; 1967-70: [...] 1974. Prima di chiudere la carriera, indossa le maglie di Roma, Verona, Milan e Cesena. Come allenatore sostituisce Liedholm nella Roma per quattro giornate (Campionato 1988-89); come vice di Eriksson vince lo scudetto con la Lazio (1999-2000). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIFENSORE CENTRALE – SCUDETTO – TEVERE

JAIR da Costa

Enciclopedia dello Sport (2002)

JAIR da Costa Fabio Monti Brasile. Santo André, 9 luglio 1940 • Ruolo: ala destra • Esordio in serie A: 1° novembre 1962 (Genoa-Inter, 1-3) • Squadre di appartenenza: Portuguesa; 1962-67: Inter; [...] neroazzurro. Il suo gol al Benfica, il 27 maggio 1965, regala all'Inter la seconda Coppa dei Campioni. Nel novembre 1970, il suo ritorno in squadra, dopo l'esonero di Heriberto Herrera, diventa decisivo per la conquista del suo quarto scudetto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HERIBERTO HERRERA – HELENIO HERRERA – GARRINCHA – GENOVA – ALA

Metta World Peace

Il Libro dell'Anno 2015 (2015)

Flavio Vanetti Metta World Peace Il cestista intemperante che ama i panda Da anni la serie A del basket italiano non attirava una stella di prima grandezza del professionismo: un atleta dal carattere [...] regolare del campionato: alla fine, la squadra brianzola ce l’ha fatta a raggiungere la post-season e le sfide per lo scudetto, anche se la sua corsa è terminata già nei quarti di finale a causa dell’eliminazione a opera dell’Umana Reyer Venezia (3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK

MEAZZA, Giuseppe

Enciclopedia dello Sport (2002)

MEAZZA, Giuseppe Fabio Monti Italia. Milano, 23 agosto 1910-Monza, 21 agosto 1979 • Ruolo: centravanti, interno • Esordio in prima divisione: 27 settembre 1927 (Inter-Dominante, 6-1) • Squadre di [...] avversari e il portiere ed entra in porta con il pallone. Con l'Inter, dove resta fino al 1940, vince due scudetti e tre titoli di capocannoniere (1929-30, 1935-36, 1937-38). Altrettanto forte il segno lasciato in nazionale. In azzurro esordisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MAESTRI CAMPIONESI – VITTORIO POZZO – BUDAPEST – SCUDETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEAZZA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 20
Vocabolario
scudétto
scudetto scudétto s. m. [dim. di scudo]. – In generale, piccolo scudo. Con sign. particolari e specifici: 1. In araldica, figurazione a forma di piccolo scudo, generalm. di tipo sannitico, che, posta nello scudo da sola o in numero, è considerata...
scudo
scudo s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali