• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
194 risultati
Tutti i risultati [267]
Sport [194]
Biografie [174]
Discipline sportive [11]
Storia [7]
Arti visive [6]
Organismi istituzioni e societa sportive [5]
Trasporti [5]
Industria [5]
Botanica [5]
Zoologia [5]

ALDAIR, Nascimento Dos Santos

Enciclopedia dello Sport (2002)

ALDAIR, Nascimento Dos Santos Darwin Pastorin Brasile. Ilheus, 30 novembre1965 • Ruolo: difensore centrale • Esordio in serie A: 9 settembre 1990 (Roma-Fiorentina, 4-0) • Squadre di appartenenza: [...] dei compagni di squadra e dei tifosi che lo hanno soprannominato 'Pluto', come il personaggio di Walt Disney. Lo scudetto vinto dalla Roma nel 2001 ha rappresentato la realizzazione di un sogno nutrito dal momento del suo arrivo nella squadra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIFENSORE CENTRALE – BRASILE

GHEZZI, Giorgio

Enciclopedia dello Sport (2002)

GHEZZI, Giorgio Alberto Costa Italia. Cesenatico (Forlì), 10 luglio 1930-Forlì, 12 dicembre 1990 • Ruolo: portiere • Esordio in serie A: 21 ottobre 1951 (Inter-Legnano, 3-1) • Squadre di appartenenza: [...] una stagione a Genova, quella del Milan (mentre il rossonero Buffon passa all'Inter) con cui conquista un terzo scudetto. Con il Milan è anche protagonista in Coppa dei Campioni: la sua prestazione nella finalissima di Wembley contro il Benfica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CESENATICO – GENOVA – ITALIA – FORLÌ

ALEMAO (Ricardo Rogerio de Brito)

Enciclopedia dello Sport (2002)

ALEMÃO (Ricardo Rogerio de Brito) Darwin Pastorin Brasile. Lavras, 22 novembre 1961 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 9 ottobre 1988 (Napoli-Atalanta, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1980-febbraio [...] continuo, trova la definitiva consacrazione nel Napoli, dove gioca per quattro anni con Diego Maradona. La prima stagione è deludente a causa di un infortunio; la seconda è la più entusiasmante e si conclude con la conquista dello scudetto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIEGO MARADONA

PALLANUOTO

Enciclopedia dello Sport (2006)

Pallanuoto Camillo Cametti La Storia Le origini La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] Coppe dei campioni e una Coppa Italia) al Camogli (6 titoli tra il 1935 e il 1957); dal Nervi al Pegli; dal Bogliasco (uno scudetto nel 1981) al Chiavari; dall'Andrea Doria (9 titoli fra il 1920 e il 1931, ma da tempo non figura più fra le squadre di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – SANTA MARIA CAPUA VETERE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRIULI VENEZIA GIULIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLANUOTO (3)
Mostra Tutti

ALBERTOSI, Enrico

Enciclopedia dello Sport (2002)

ALBERTOSI, Enrico Alberto Costa Italia. Pontremoli (Massa Carrara), 2 novembre 1939 • Ruolo: portiere • Esordio in serie A: 18 gennaio 1959 (Roma-Fiorentina, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1957-58: [...] 'calcio-scommesse', subito dopo avere conquistato con il Milan un Campionato a suo modo storico: quello della stella del decimo scudetto. Ma questo ottenuto con i rossoneri, nell'ultima stagione di Gianni Rivera, non è il suo unico successo. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – MASSA CARRARA – PONTREMOLI – NEOLOGISMO – GIGI RIVA

ORIALI, Gabriele

Enciclopedia dello Sport (2002)

ORIALI, Gabriele Fabio Monti Italia. Como, 25 novembre 1952 • Ruolo: terzino-mediano • Esordio in serie A: 7 febbraio 1971 (Roma-Inter, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1970-83: Inter; 1983-87: Fiorentina [...] alla minaccia di lasciare il calcio resta in neroazzurro e diventa uno dei trascinatori della squadra di Bersellini, che arriva allo scudetto del 1980 e sfiora la finale di Coppa dei Campioni nel 1981. Per l'Inter Oriali rischia anche, in senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIANO LIGABUE – FIORENTINA

VERON, Juan Sebastian

Enciclopedia dello Sport (2002)

VERÓN, Juan Sebastián Fabrizio Maffei Argentina. La Plata, 9 marzo 1975 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 8 settembre 1996 (Perugia-Sampdoria, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1993-96: [...] Lazio perché la 'streghetta' (il suo soprannome dai tempi del Boca), contribuisce in modo determinante alla conquista dello scudetto, decisivo anche come realizzatore (otto gol nel Campionato vinto). Ha un tiro forte e preciso dalla distanza, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA

ZENGA, Walter

Enciclopedia dello Sport (2002)

ZENGA, Walter Fabio Monti Italia. Milano, 28 aprile 1960 • Ruolo: portiere • Esordio in serie A: 11 settembre 1983 (Inter-Sampdoria, 1-2) • Squadre di appartenenza: 1978-79: Salernitana; 1979-80: Savona; [...] per lasciare l'Inter nel 1987, perché lo vuole il Napoli, ma Trapattoni lo convince a restare. Insieme vincono scudetto, Supercoppa e Coppa UEFA. Se ne va dal club neroazzurro nel 1994, quando arriva Ottavio Bianchi che gli preferisce Pagliuca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTAVIO BIANCHI – ARGENTINA – CANIGGIA – SCUDETTO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZENGA, Walter (1)
Mostra Tutti

MONZEGLIO, Eraldo

Enciclopedia dello Sport (2002)

MONZEGLIO, Eraldo Alberto Polverosi Italia. Vignale Monferrato (Alessandria), 5 giugno 1906-Torino, 3 novembre 1981 • Ruolo: terzino destro • Esordio in prima categoria: 1923 • Squadre di appartenenza: [...] . Chiusa la carriera da giocatore, rimase a Roma come consigliere tecnico e contribuì a formare la squadra che vinse lo scudetto nel 1942. Dopo la guerra, divenne allenatore di Juventus, Napoli e Sampdoria; nel 1959-60 vinse il Seminatore d'oro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIGNALE MONFERRATO – EUROPA CENTRALE – MUSSOLINI – TERZINO – ITALIA

SIMONI, Luigi (Gigi)

Enciclopedia dello Sport (2002)

SIMONI, Luigi (Gigi) Fabrizio Maffei Italia. Crevalcore (Bologna), 22 gennaio 1939 • Ruolo: mezzala • Esordio in serie A: 7 ottobre 1962 (Mantova-Lanerossi Vicenza, 0-0) • Squadre di appartenenza: [...] per mezz'ora ne racconta la presenza in campo. Allena diverse squadre sino a conquistare la panchina dell'Inter con la quale arriva a un passo dallo scudetto nel Campionato 1997-98. Nella sua lunga carriera figurano sei promozioni e otto esoneri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUDAPEST – MEZZALA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMONI, Luigi (Gigi) (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 20
Vocabolario
scudétto
scudetto scudétto s. m. [dim. di scudo]. – In generale, piccolo scudo. Con sign. particolari e specifici: 1. In araldica, figurazione a forma di piccolo scudo, generalm. di tipo sannitico, che, posta nello scudo da sola o in numero, è considerata...
scudo
scudo s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali