KOHLER, Jürgen
Sergio Rizzo
Germania. Lambsheim, 6 ottobre 1965 • Ruolo: difensore centrale • Esordio in serie A: 1° settembre 1991 (Juventus-Fiorentina, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1983-87: [...] . L'anno successivo è stato acquistato dalla Juventus, dalla quale è stato ceduto subito dopo la conquista dello scudetto del 1995 perché considerato ormai in declino. Al Borussia Dortmund ha invece vissuto una seconda giovinezza che dura tuttora ...
Leggi Tutto
ALDAIR, Nascimento Dos Santos
Darwin Pastorin
Brasile. Ilheus, 30 novembre1965 • Ruolo: difensore centrale • Esordio in serie A: 9 settembre 1990 (Roma-Fiorentina, 4-0) • Squadre di appartenenza: [...] dei compagni di squadra e dei tifosi che lo hanno soprannominato 'Pluto', come il personaggio di Walt Disney. Lo scudetto vinto dalla Roma nel 2001 ha rappresentato la realizzazione di un sogno nutrito dal momento del suo arrivo nella squadra ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giorgio
Alberto Costa
Italia. Cesenatico (Forlì), 10 luglio 1930-Forlì, 12 dicembre 1990 • Ruolo: portiere • Esordio in serie A: 21 ottobre 1951 (Inter-Legnano, 3-1) • Squadre di appartenenza: [...] una stagione a Genova, quella del Milan (mentre il rossonero Buffon passa all'Inter) con cui conquista un terzo scudetto. Con il Milan è anche protagonista in Coppa dei Campioni: la sua prestazione nella finalissima di Wembley contro il Benfica ...
Leggi Tutto
ALEMÃO (Ricardo Rogerio de Brito)
Darwin Pastorin
Brasile. Lavras, 22 novembre 1961 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 9 ottobre 1988 (Napoli-Atalanta, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1980-febbraio [...] continuo, trova la definitiva consacrazione nel Napoli, dove gioca per quattro anni con Diego Maradona. La prima stagione è deludente a causa di un infortunio; la seconda è la più entusiasmante e si conclude con la conquista dello scudetto. ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] Coppe dei campioni e una Coppa Italia) al Camogli (6 titoli tra il 1935 e il 1957); dal Nervi al Pegli; dal Bogliasco (uno scudetto nel 1981) al Chiavari; dall'Andrea Doria (9 titoli fra il 1920 e il 1931, ma da tempo non figura più fra le squadre di ...
Leggi Tutto
ALBERTOSI, Enrico
Alberto Costa
Italia. Pontremoli (Massa Carrara), 2 novembre 1939 • Ruolo: portiere • Esordio in serie A: 18 gennaio 1959 (Roma-Fiorentina, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1957-58: [...] 'calcio-scommesse', subito dopo avere conquistato con il Milan un Campionato a suo modo storico: quello della stella del decimo scudetto. Ma questo ottenuto con i rossoneri, nell'ultima stagione di Gianni Rivera, non è il suo unico successo. A ...
Leggi Tutto
ORIALI, Gabriele
Fabio Monti
Italia. Como, 25 novembre 1952 • Ruolo: terzino-mediano • Esordio in serie A: 7 febbraio 1971 (Roma-Inter, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1970-83: Inter; 1983-87: Fiorentina [...] alla minaccia di lasciare il calcio resta in neroazzurro e diventa uno dei trascinatori della squadra di Bersellini, che arriva allo scudetto del 1980 e sfiora la finale di Coppa dei Campioni nel 1981. Per l'Inter Oriali rischia anche, in senso ...
Leggi Tutto
VERÓN, Juan Sebastián
Fabrizio Maffei
Argentina. La Plata, 9 marzo 1975 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 8 settembre 1996 (Perugia-Sampdoria, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1993-96: [...] Lazio perché la 'streghetta' (il suo soprannome dai tempi del Boca), contribuisce in modo determinante alla conquista dello scudetto, decisivo anche come realizzatore (otto gol nel Campionato vinto). Ha un tiro forte e preciso dalla distanza, ma ...
Leggi Tutto
ZENGA, Walter
Fabio Monti
Italia. Milano, 28 aprile 1960 • Ruolo: portiere • Esordio in serie A: 11 settembre 1983 (Inter-Sampdoria, 1-2) • Squadre di appartenenza: 1978-79: Salernitana; 1979-80: Savona; [...] per lasciare l'Inter nel 1987, perché lo vuole il Napoli, ma Trapattoni lo convince a restare. Insieme vincono scudetto, Supercoppa e Coppa UEFA. Se ne va dal club neroazzurro nel 1994, quando arriva Ottavio Bianchi che gli preferisce Pagliuca ...
Leggi Tutto
MONZEGLIO, Eraldo
Alberto Polverosi
Italia. Vignale Monferrato (Alessandria), 5 giugno 1906-Torino, 3 novembre 1981 • Ruolo: terzino destro • Esordio in prima categoria: 1923 • Squadre di appartenenza: [...] . Chiusa la carriera da giocatore, rimase a Roma come consigliere tecnico e contribuì a formare la squadra che vinse lo scudetto nel 1942. Dopo la guerra, divenne allenatore di Juventus, Napoli e Sampdoria; nel 1959-60 vinse il Seminatore d'oro ...
Leggi Tutto
scudetto
scudétto s. m. [dim. di scudo]. – In generale, piccolo scudo. Con sign. particolari e specifici: 1. In araldica, figurazione a forma di piccolo scudo, generalm. di tipo sannitico, che, posta nello scudo da sola o in numero, è considerata...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...