BREHME, Andreas
Fabrizio Maffei
Germania. Amburgo, 9 novembre 1960 • Ruolo: terzino e mediano sinistro • Esordio in serie A: 9 ottobre 1988 (Ascoli-Inter, 1-3) • Squadre di appartenenza: 1979-80: [...] da sinistra sono preziosi assist per i colpi di testa di Aldo Serena e per le fortune dei neroazzurri, che conquistano lo scudetto a quota record (58 punti). In Italia, nel 1990, Brehme vince anche il titolo mondiale, il terzo nella storia della ...
Leggi Tutto
BRADY, William (Liam)
Salvatore Lo Presti
Irlanda. Dublino, 13 febbraio 1956 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 14 settembre 1980 (Cagliari-Juventus, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1971-80: [...] Passato alla Juventus nel 1980, ha disputato in bianconero due Campionati conclusisi entrambi con la conquista dello scudetto; determinante nella seconda stagione la trasformazione, a Catanzaro, di un rigore, che Brady calciò con grande freddezza ...
Leggi Tutto
TERIM, Fatih
Luca Valdiserri
Turchia. Adana, 14 settembre 1953 • Ruolo: libero • Squadre di appartenenza: 1970-72: Adanaspor; 1972-85: Galatasaray • In nazionale: 51 presenze e 2 reti • Carriera [...] quattro anni (curiosamente, da giocatore, in 13 anni con la maglia giallorossa, non era riuscito a vincere neppure uno scudetto) e ha vinto la Coppa UEFA, prima squadra turca a riuscire nell'impresa. Chiamato nel 2000 ad allenare la Fiorentina ...
Leggi Tutto
CARVER, Jesse
Salvatore Lo Presti
Inghilterra. Liverpool, 7 luglio 1911 • Ruolo: centromediano • Squadre di appartenenza: 1929-36: Blackburn Rovers; 1936-39: Newcastle United; 1939-44: Bury • Carriera [...] , dove portò i concetti ‒ allora nuovi per il nostro calcio ‒ del football inglese, e guidò i bianconeri alla conquista dello scudetto del 1949-50. Salvo alcune parentesi al WBA, a Coventry e al Tottenham, rimase in Italia fino al 1961, allenando ...
Leggi Tutto
LEONARDO Nascimento de Araújo
Alberto Costa
Brasile. Niteroi, 5 settembre 1969 • Ruolo: terzino, centrocampista offensivo • Esordio in serie A: 13 settembre 1997 (Milan-Lazio, 1-1) • Squadre di appartenenza: [...] una grave scorrettezza nei confronti di Ramos) e gioca come attaccante nel Milan che vince il suo sedicesimo scudetto con Zaccheroni (1998-99). Ha esperienze professionali anche in Spagna, Giappone e Francia. Chiude una carriera penalizzata da ...
Leggi Tutto
CZEIZLER, Lajos
Sergio Rizzo
Ungheria. Heres, 5 ottobre 1893-6 maggio 1969 • Carriera di allenatore: Udinese (1927-28), Faenza (1928-30), Lazio (giovanili, 1930-31), Norrköping (1942-48), Milan (1949-52), [...] ai Mondiali svizzeri del 1954. Ha legato il suo nome a grandi giocatori come Nordahl e Liedholm, che con lui vinsero lo scudetto nel Norrköping e nel Milan. Da ricordare il 7-1 inferto dal suo Milan in casa della Juventus il 5 febbraio 1950. ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLA, Giuseppe
Alberto Polverosi
Italia. Milano, 28 settembre 1924 • Ruolo: mediano • Esordio in serie A: 11 settembre 1949 (Juventus-Fiorentina, 5-2) • Squadre di appartenenza: 1942-43: Redaelli [...] carriera anche come allenatore: sempre a Firenze, ha costruito la squadra che nel 1969, un anno dopo il passaggio al Napoli, Pesaola ha portato al secondo scudetto. Oltre alla Fiorentina ha allenato anche il Napoli, l'Inter, il Verona e l'Arezzo. ...
Leggi Tutto
EMERSON Ferreira da Rosa
Darwin Pastorin
Brasile. Pelotas, 4 aprile 1976 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 28 gennaio 2001 (Roma-Napoli, 3-0) • Squadre di appartenenza: 1994-97: Grêmio; [...] deve ricredersi. Di questo giocatore colpiscono i modi garbati e la sensibilità. Dal 2000 è un punto di forza della Roma, con cui ha vinto lo scudetto 2001. è diventato titolare della nazionale brasiliana, dopo l'avvento in panchina di Luxemburgo. ...
Leggi Tutto
VIALLI, Gianluca
Marino Bortoletti
Italia. Cremona, 9 luglio 1964 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 16 settembre 1984 (Sampdoria-Cremonese, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1980-84: Cremonese; [...] cui stagione storica e irrepetibile è stato il vero trascinatore; nella Juventus che con lui in campo è tornata agli scudetti e alle Coppe internazionali, dopo un lungo digiuno, e infine nel Chelsea al quale ha trasferito la sua personalità e ...
Leggi Tutto
LO BELLO, Concetto
Angelo Pesciaroli
Italia. Siracusa, 13 maggio 1924-9 settembre 1991 • Arbitraggi nazionali: 330 partite di serie A • Arbitraggi internazionali: 93 partite, tra cui: finale Olimpiadi [...] e carisma. In un momento delicatissimo, diresse lo spareggio tra Bologna e Inter (finito 2-0) per lo scudetto 1964. In occasione della semifinale dei Mondiali 1966, la sua decisione di espellere Cislenko suscitò polemiche roventi da parte ...
Leggi Tutto
scudetto
scudétto s. m. [dim. di scudo]. – In generale, piccolo scudo. Con sign. particolari e specifici: 1. In araldica, figurazione a forma di piccolo scudo, generalm. di tipo sannitico, che, posta nello scudo da sola o in numero, è considerata...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...