scudetto araldica Figurazione a forma di piccolo scudo (➔ pezze). botanica Cotiledone delle Poacee, detto anche scutello (➔). sport Piccolo scudo tricolore che viene cucito sulla maglia degli atleti campioni [...] d’Italia; in particolare, quello assegnato annualmente alla squadra di calcio, di pallavolo, di pallanuoto ecc., vincitrice del proprio campionato nazionale di serie A (o equivalente) ...
Leggi Tutto
Calciatore italiano (Leggiuno, Varese, 1944 - Cagliari 2024); ala sinistra del Cagliari (1963-76), squadra con la quale ha vinto uno scudetto nel 1970. Ha giocato per 42 volte, segnando 35 reti (risultato [...] che costituisce il primato tra i calciatori azzurri), nella squadra nazionale italiana, con la quale ha vinto il campionato europeo nel 1968. Dal 1987 al 2013 ha ricoperto incarichi dirigenziali in seno ...
Leggi Tutto
Calciatore italiano (n. Torino 1942), figlio di Valentino, anche lui mezz'ala, ha giocato sempre nell'Internazionale (1960-77), vincendo quattro volte lo scudetto (1963, 1965, 1966, 1971) e due volte la [...] Coppa dei campioni e la Coppa intercontinentale (1964 e 1965); ha giocato 70 partite in nazionale (conquistando il Campionato europeo nel 1968 e il secondo posto ai Mondiali del 1970), segnando 22 reti. ...
Leggi Tutto
Calciatore (Montevideo 1925 - ivi 2002), campione del mondo con la squadra nazionale dell'Uruguay nel 1950. Trasferitosi in Italia, giocò nel Milan (con cui vinse lo scudetto negli anni 1955, 1957, 1959) [...] e nella Roma. Fece parte per quattro volte, come oriundo, della nazionale italiana ...
Leggi Tutto
Calciatore e allenatore italiano (Frascati 1921 – ivi 2013). Ricordato come uno dei più grandi attaccanti di tutti i tempi, è stato uno degli artefici del primo scudetto della Roma del 1942, squadra con [...] la quale ha militato dal 1936 al 1948, tranne una breve parentesi di un anno all’Atalanta. Il più giovane giocatore ad aver esordito nel campionato italiano e ad aver segnato in serie A, è poi passato ...
Leggi Tutto
Hockey su ghiaccio
Rosario Oriana
la storia
Le origini
Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] più tardi contro il Fassa (3-0), alla prima e ancora unica finale della sua storia. Bolzano, invece, festeggia nel 1987-88 lo scudetto della 'stella' (il 10°) ancora contro il Merano, travolto 3-0; nel 1989-90, invece, è l'Asiago di Cliff Ronning a ...
Leggi Tutto
Giancarlo Padovan
Calcio, delusione europea
La Spagna due volte campione del mondo e anche campione d’Europa. E l’Italia meritava? Troppi scandali e pochi goal. Ma almeno la Juventus è risorta.
Lo scudetto [...] arricchisce il calcio italiano. Purtroppo, però, anche per responsabilità dei vertici bianconeri, si discute più su quanti siano gli scudetti (‘30 sul campo’ è l’ultimo slogan che prenderà il posto delle stelle sulla maglia) che non quanto valga l ...
Leggi Tutto
Zola, Gianfranco. – Calciatore e allenatore di calcio italiano (n. Oliena, Nuoro, 1966). Fantasista, ha iniziato a giocare con la Nuorese ed è passato in serie A giocando con il Napoli dal 1989 al 1993, [...] vincendo lo Scudetto e la Supercoppa italiana nel 1990. Passato al Parma fino al 1996, con cui ha vinto una Supercoppa europea nel 1993 e una Supercoppa Uefa nel 1995, è considerato il miglior italiano che abbia mai giocato all’estero, soprattutto al ...
Leggi Tutto
Calciatore olandese (n. Amsterdam 1962). Dopo aver militato in alcune formazioni giovanili, è diventato professionista nel 1979 disputando tre stagioni con la squadra dell'Haarlem. Nel 1982 è stato ingaggiato [...] conquistato altri due campionati olandesi (1986, 1987), è stato ingaggiato dal Milan. Con la squadra milanese, G. ha vinto tre scudetti (1988, 1992 e 1993), due coppe dei campioni (1989 e 1990) e due coppe intercontinentali (1989 e 1990). Nel 1987 ...
Leggi Tutto
Calciatore e allenatore italiano (n. Piacenza 1976). Fratello di F. Inzaghi, ha iniziato la carriera giocando nel Piacenza, per poi essere ceduto alla Lazio nel 1999. I. ha raggiunto le prestazioni migliori [...] proprio come attaccante del club biancoceleste: dopo la Supercoppa UEFA (1999) e lo scudetto (2000), anche due Supercoppe italiane (2000; 2009) e tre Coppe Italia (2000; 2004; 2009). In prestito per un breve periodo alla Sampdoria (2005) e per una ...
Leggi Tutto
scudetto
scudétto s. m. [dim. di scudo]. – In generale, piccolo scudo. Con sign. particolari e specifici: 1. In araldica, figurazione a forma di piccolo scudo, generalm. di tipo sannitico, che, posta nello scudo da sola o in numero, è considerata...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...