• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
267 risultati
Tutti i risultati [267]
Sport [194]
Biografie [174]
Discipline sportive [11]
Storia [7]
Arti visive [6]
Organismi istituzioni e societa sportive [5]
Trasporti [5]
Industria [5]
Botanica [5]
Zoologia [5]

LEONARDO Nascimento de Araujo

Enciclopedia dello Sport (2002)

LEONARDO Nascimento de Araújo Alberto Costa Brasile. Niteroi, 5 settembre 1969 • Ruolo: terzino, centrocampista offensivo • Esordio in serie A: 13 settembre 1997 (Milan-Lazio, 1-1) • Squadre di appartenenza: [...] una grave scorrettezza nei confronti di Ramos) e gioca come attaccante nel Milan che vince il suo sedicesimo scudetto con Zaccheroni (1998-99). Ha esperienze professionali anche in Spagna, Giappone e Francia. Chiude una carriera penalizzata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTROCAMPISTA OFFENSIVO – GIAPPONE – NITEROI – TERZINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONARDO Nascimento de Araujo (1)
Mostra Tutti

CZEIZLER, Lajos

Enciclopedia dello Sport (2002)

CZEIZLER, Lajos Sergio Rizzo Ungheria. Heres, 5 ottobre 1893-6 maggio 1969 • Carriera di allenatore: Udinese (1927-28), Faenza (1928-30), Lazio (giovanili, 1930-31), Norrköping (1942-48), Milan (1949-52), [...] ai Mondiali svizzeri del 1954. Ha legato il suo nome a grandi giocatori come Nordahl e Liedholm, che con lui vinsero lo scudetto nel Norrköping e nel Milan. Da ricordare il 7-1 inferto dal suo Milan in casa della Juventus il 5 febbraio 1950. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGHESE – UNGHERESE – SCUDETTO – NORDAHL

CHIAPPELLA, Giuseppe

Enciclopedia dello Sport (2002)

CHIAPPELLA, Giuseppe Alberto Polverosi Italia. Milano, 28 settembre 1924 • Ruolo: mediano • Esordio in serie A: 11 settembre 1949 (Juventus-Fiorentina, 5-2) • Squadre di appartenenza: 1942-43: Redaelli [...] carriera anche come allenatore: sempre a Firenze, ha costruito la squadra che nel 1969, un anno dopo il passaggio al Napoli, Pesaola ha portato al secondo scudetto. Oltre alla Fiorentina ha allenato anche il Napoli, l'Inter, il Verona e l'Arezzo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FULVIO BERNARDINI – FIRENZE – ITALIA

EMERSON Ferreira da Rosa

Enciclopedia dello Sport (2002)

EMERSON Ferreira da Rosa Darwin Pastorin Brasile. Pelotas, 4 aprile 1976 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 28 gennaio 2001 (Roma-Napoli, 3-0) • Squadre di appartenenza: 1994-97: Grêmio; [...] deve ricredersi. Di questo giocatore colpiscono i modi garbati e la sensibilità. Dal 2000 è un punto di forza della Roma, con cui ha vinto lo scudetto 2001. è diventato titolare della nazionale brasiliana, dopo l'avvento in panchina di Luxemburgo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMERSON Ferreira da Rosa (1)
Mostra Tutti

ARALDICA

Enciclopedia Italiana (1929)

. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] che carica un angolo del capo (p, fig. 11). Il rombo è una pezza quadrata posta secondo una diagonale (q, fig. 11). Lo scudetto è una pezza foggiata a piccolo scudo d'armi (r, fig. 11). La stecconata è la figura di una fascia attraversante tre pali ... Leggi Tutto
TAGS: LIBRO D'ORO DELLA NOBILTÀ ITALIANA – GOFFREDO DI CROLLALANZA – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – PRINCIPATO DI SASSONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARALDICA (4)
Mostra Tutti

CINTURA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CINTURA A. Ghidoli Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] in cristallo), che assumeva svariate connotazioni nella forma (rettangolare, circolare, triangolare, modanata, cuoriforme, a scudetto, a u), nella decorazione (aniconica, a ornato geometrico, floreale o intrecciato; figurata, con immagini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CATTEDRALE DI WINCHESTER – CATTEDRALE DI BITONTO – ADORAZIONE DEI MAGI – TACUINUM SANITATIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINTURA (1)
Mostra Tutti

VIALLI, Gianluca

Enciclopedia dello Sport (2002)

VIALLI, Gianluca Marino Bortoletti Italia. Cremona, 9 luglio 1964 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 16 settembre 1984 (Sampdoria-Cremonese, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1980-84: Cremonese; [...] cui stagione storica e irrepetibile è stato il vero trascinatore; nella Juventus che con lui in campo è tornata agli scudetti e alle Coppe internazionali, dopo un lungo digiuno, e infine nel Chelsea al quale ha trasferito la sua personalità e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO MANCINI – AZEGLIO VICINI – ROBERTO BAGGIO – FRANCO BARESI – ARRIGO SACCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIALLI, Gianluca (2)
Mostra Tutti

LO BELLO, Concetto

Enciclopedia dello Sport (2002)

LO BELLO, Concetto Angelo Pesciaroli Italia. Siracusa, 13 maggio 1924-9 settembre 1991 • Arbitraggi nazionali: 330 partite di serie A • Arbitraggi internazionali: 93 partite, tra cui: finale Olimpiadi [...] e carisma. In un momento delicatissimo, diresse lo spareggio tra Bologna e Inter (finito 2-0) per lo scudetto 1964. In occasione della semifinale dei Mondiali 1966, la sua decisione di espellere Cislenko suscitò polemiche roventi da parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIRACUSA – ITALIA – EUROPA

KOHLER, Jurgen

Enciclopedia dello Sport (2002)

KOHLER, Jürgen Sergio Rizzo Germania. Lambsheim, 6 ottobre 1965 • Ruolo: difensore centrale • Esordio in serie A: 1° settembre 1991 (Juventus-Fiorentina, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1983-87: [...] . L'anno successivo è stato acquistato dalla Juventus, dalla quale è stato ceduto subito dopo la conquista dello scudetto del 1995 perché considerato ormai in declino. Al Borussia Dortmund ha invece vissuto una seconda giovinezza che dura tuttora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIFENSORE CENTRALE – MARCO VAN BASTEN – EUROPA

ALDAIR, Nascimento Dos Santos

Enciclopedia dello Sport (2002)

ALDAIR, Nascimento Dos Santos Darwin Pastorin Brasile. Ilheus, 30 novembre1965 • Ruolo: difensore centrale • Esordio in serie A: 9 settembre 1990 (Roma-Fiorentina, 4-0) • Squadre di appartenenza: [...] dei compagni di squadra e dei tifosi che lo hanno soprannominato 'Pluto', come il personaggio di Walt Disney. Lo scudetto vinto dalla Roma nel 2001 ha rappresentato la realizzazione di un sogno nutrito dal momento del suo arrivo nella squadra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIFENSORE CENTRALE – BRASILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 27
Vocabolario
scudétto
scudetto scudétto s. m. [dim. di scudo]. – In generale, piccolo scudo. Con sign. particolari e specifici: 1. In araldica, figurazione a forma di piccolo scudo, generalm. di tipo sannitico, che, posta nello scudo da sola o in numero, è considerata...
scudo
scudo s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali