• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
267 risultati
Tutti i risultati [267]
Sport [194]
Biografie [174]
Discipline sportive [11]
Storia [7]
Arti visive [6]
Organismi istituzioni e societa sportive [5]
Trasporti [5]
Industria [5]
Botanica [5]
Zoologia [5]

BAGNI, Salvatore

Enciclopedia dello Sport (2002)

BAGNI, Salvatore Fabio Monti Italia. Correggio (Reggio Emilia), 25 settembre 1956 • Ruolo: ala destra, centrocampista • Esordio in serie A: 11 settembre 1977 (Atalanta-Perugia, 1-1) • Squadre di [...] dopo una lite violenta con il presidente Pellegrini, il 3 luglio 1984, e passa al Napoli, dove alla terza stagione conquista lo scudetto e la Coppa Italia. Se Maradona è il genio della squadra, lui ne è il 'martello' di centrocampo, l'uomo 'che fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTROCAMPISTA

CHIARUGI, Luciano

Enciclopedia dello Sport (2002)

CHIARUGI, Luciano Alberto Polverosi Italia. Ponsacco (Pisa), 13 gennaio 1947 • Ruolo: ala sinistra • Esordio in serie A: 30 gennaio 1966 (Brescia-Fiorentina, 1-2) • Squadre di appartenenza: 1965-72: [...] Cup (1965-66) Soprannominato 'Cavallo Pazzo', è stato il giocatore più imprevedibile e fantasioso nell'anno del secondo scudetto della Fiorentina (1969). Ala sinistra veloce e abile nelle finte, disponeva di un buon tiro, spesso pericoloso anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANCARLO ANTOGNONI – ROBERTO MANCINI – OTTAVIO BIANCHI – CAVALLO PAZZO – FIRENZE

FRUSTALUPI, Mario

Enciclopedia dello Sport (2002)

FRUSTALUPI, Mario Fabrizio Maffei Italia. Orvieto (Terni), 12 settembre 1942-Alessandria, 14 aprile 1990 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 5 maggio 1963 (Torino-Sampdoria, 4-2) • Squadre [...] , la sua saggezza tattica, le aperture precise e i tagli verticali hanno rappresentato un elemento decisivo nella conquista dello scudetto della squadra romana e del titolo di capocannoniere di Chinaglia. Ha giocato sino a quasi 39 anni in serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO MAESTRELLI – PISTOIESE – ORVIETO – CESENA – ITALIA

scommessa

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

scommessa Patto di contenuto aleatorio che coinvolge due soggetti: il banco e lo scommettitore. Schema della scommessa Pagando al banco un importo P detto puntata, lo scommettitore si garantisce il [...] di E. Se, per es., il banco fissa q=1/3 la quota sull’evento E ‘la squadra di calcio del Milan vince lo scudetto nel campionato italiano 2012-2013’ e uno scommettitore punta P=1000 euro su tale evento, il banco si impegna a pagare 3000 euro se esso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scommessa (2)
Mostra Tutti

WENGER, Arsene

Enciclopedia dello Sport (2002)

WENGER, Arsène Luca Valdiserri Francia. Strasburgo, 22 ottobre 1949 • Ruolo: difensore • Squadre di appartenenza: 1969-73: Mutzig; 1973-78: Mulhouse; 1978-81: Strasburgo • Vittorie: 1 Campionato [...] (1997-98, 2001-02), 2 Charity Shields (1998, 1999) Il miracolo di Arsène Wenger non è stato tanto far vincere uno scudetto all'Arsenal dopo sette anni di attesa, quanto di essere riuscito a cambiare, da francese, l'idea che il calcio inglese fosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DENNIS BERGKAMP – GÉRARD HOULLIER – PATRICK VIEIRA – THIERRY HENRY

RUGBY

Enciclopedia dello Sport (2006)

Rugby Giacomo Mazzocchi Laura Pisani La storia Le origini Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] luogo il 25 ottobre 2003 a Canberra contro il Galles (15-27), per un totale di 83 caps con 21 mete. Ha vinto sette scudetti: con il Rovigo nel 1990, con il Treviso nel 1997, 1998, 1999, 2001, 2003 e 2004. Carlo Checchinato è uno dei cinque giocatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: FREDERIK WILLEM DE KLERK – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DELLE FALKLAND – FOOTBALL AUSTRALIANO – GAZZETTA DELLO SPORT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGBY (2)
Mostra Tutti

FERRINI, Giorgio

Enciclopedia dello Sport (2002)

FERRINI, Giorgio Gigi Garanzini Italia. Trieste, 18 agosto 1939-Torino, 8 novembre 1976 • Ruolo: mediano • Esordio in serie A: 25 settembre 1960 (Torino-Sampdoria, 0-1) • Squadre di appartenenza: [...] 1962, quando nella partita Italia-Cile cadde nella trappola della provocazione e si fece espellere. Da viceallenatore con Radice fece appena in tempo a coronare il sogno di uno scudetto granata: cinque mesi dopo morì per un'emorragia cerebrale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIESTE – TORINO – VARESE – EUROPA

Moratti, Massimo

Enciclopedia on line

Moratti, Massimo Imprenditore e dirigente sportivo italiano (n. Bosco Chiesanuova, Verona, 1945). Ha conseguito la laurea in Scienze politiche presso l’Università “LUISS Guido Carli” di Roma. È amministratore delegato [...] vittorie all’Inter; si ricorda il treble ottenuto nella stagione 2009-10 (allenati da J. Mourinho, i nerazzurri hanno vinto Scudetto, Coppa Italia e Champions League). Nel 2013 M. ha venduto il 70%  dell’Internazionale Football Club Milano ad una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERONA – TREBLE – SARAS – ROMA

FURINO, Giuseppe

Enciclopedia dello Sport (2002)

FURINO, Giuseppe Sergio Rizzo Italia. Palermo, 5 luglio 1946 • Ruolo: mediano • Esordio in serie A: 29 settembre 1968 (Cagliari-Palermo, 3-0) • Squadre di appartenenza: 1966-68: Savona; 1968-69: [...] è stato il simbolo della Juventus, soprattutto quella tutta italiana che riuscì nello stesso anno ‒ il 1977 ‒ a vincere lo scudetto-record a 51 punti e il primo titolo europeo della storia bianconera, la Coppa UEFA. La sua avventura juventina finì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FUSI, Luca

Enciclopedia dello Sport (2002)

FUSI, Luca Gigi Garanzini Italia. Lecco, 7 giugno 1963 • Ruolo: mediano, libero • Esordio in serie A: 9 maggio 1982 (Como-Cesena, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1981-86: Como; 1986-88: Sampdoria; [...] , anche di ruolo): una sorta di centromediano 'metodista', dedito più alla copertura che all'impostazione. Ha vinto uno scudetto nel Napoli di Bigon, dove giocava a protezione di Maradona, mentre nel Torino di Mondonico dei primi anni Novanta si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTROMEDIANO – MARADONA – SCUDETTO – BIGON
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 27
Vocabolario
scudétto
scudetto scudétto s. m. [dim. di scudo]. – In generale, piccolo scudo. Con sign. particolari e specifici: 1. In araldica, figurazione a forma di piccolo scudo, generalm. di tipo sannitico, che, posta nello scudo da sola o in numero, è considerata...
scudo
scudo s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali