RIZZOLI, Andrea
Alberto Costa
Italia. Milano, 16 settembre 1914-Nizza, 31 maggio 1983
Conosciuto più per essere il figlio di Angelo Rizzoli ‒ l'ex martinitt che si era fatto dal nulla creando un impero [...] come se fosse una delle aziende di famiglia. Una serie di 'colpi' fortunati frutta, nell'arco di nove stagioni, ben quattro scudetti (1954-55, 1956-57, 1958-59, 1961-62), una Coppa Latina (1956) e la prima Coppa dei Campioni (Wembley, 1963) vinta ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giorgio
Alberto Costa
Italia. Cesenatico (Forlì), 10 luglio 1930-Forlì, 12 dicembre 1990 • Ruolo: portiere • Esordio in serie A: 21 ottobre 1951 (Inter-Legnano, 3-1) • Squadre di appartenenza: [...] una stagione a Genova, quella del Milan (mentre il rossonero Buffon passa all'Inter) con cui conquista un terzo scudetto. Con il Milan è anche protagonista in Coppa dei Campioni: la sua prestazione nella finalissima di Wembley contro il Benfica ...
Leggi Tutto
NYERS, Istvan
Fabio Monti
Apolide. Merlebach (Francia), 25 maggio 1924• Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 19 settembre 1948 (Inter-Sampdoria, 4-2) • Squadre di appartenenza:1941-44: Szabadkai [...] , e si presenta (da apolide) ai tifosi neroazzurri con una tripletta alla Sampdoria. In sei stagioni nerazzurre conquista due scudetti consecutivi e mette a segno 133 gol: velocissimo, ambidestro, con un tiro potentissimo, è l'anima di un attacco ...
Leggi Tutto
BENETTI, Romeo
Gigi Garanzini
Italia. Albaredo d'Adige (Verona), 20 ottobre 1945 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 29 settembre 1968 (Atalanta-Juventus, 3-3) • Squadre di appartenenza: [...] successi anche a livello internazionale. Ceduto alla Juventus trova dopo i 30 anni le stagioni migliori della carriera, vincendo due scudetti e varie Coppe. Avendo giocato anche nella Sampdoria e nella Roma, ha disputato tutti i derby di serie A ...
Leggi Tutto
SKOGLUND, Lennart (Nacka)
Salvatore Lo Presti
Svezia. Stoccolma, 24 dicembre 1929-6 luglio 1975 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 5 novembre 1950 (Inter-Sampdoria, 5-1) • Squadre di appartenenza: [...] visse. Si era messo in evidenza con le sue irresistibili serpentine ai Mondiali del 1950. Ingaggiato dall'Inter, vinse due scudetti consecutivi prima di passare alla Sampdoria e infine al Palermo. Con la Svezia ha disputato i Mondiali del 1950 e ...
Leggi Tutto
RADICE, Luigi
Gigi Garanzini
Italia. Cesano Maderno (Milano), 15 gennaio 1935 • Ruolo: terzino-mediano • Esordio in serie A: 25 marzo 1956 (Spal-Milan, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1955-59: Milan; [...] -94), Genoa (1995-96), Monza (1996-98) • Vittorie: 1 Campionato italiano (1975-76)
Mancino puro, terzino o mediano, vinse due scudetti rossoneri da giovane riserva e uno da titolare nel 1962 con Rocco. Dovette però smettere di giocare, non ancora ...
Leggi Tutto
FERRERO, Luigi
Gigi Garanzini
Italia. Torino, 26 dicembre 1904 • Ruolo: centravanti-ala • Esordio in massima divisione: 19 marzo 1922 (Livorno-Juventus, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1921-26: Juventus; [...] Vittorie: 2 Campionati italiani (1945-46, 1946-47)
Ala e centravanti, aprì la sua carriera nella Juventus con lo scudetto del 1926, la chiuse nel Torino. Transitò anche per Milano, dove fu ingaggiato dall'Ambrosiana come riserva di Meazza; riuscì ...
Leggi Tutto
MORATTI, Angelo e Massimo
Fabio Monti
Angelo Moratti (Somma Lombardo, 5 novembre 1909-1981), laureato a pieni voti in farmacia, petroliere, sposato con la signora Erminia, tifosa nerozzurra fin da [...] il suo giocatore preferito. L'Inter di Moratti, in un arco di tempo che va dal 1963 al 1966, vince in Italia (tre scudetti, di cui il primo nel 1963, a conclusione di un sorpasso messo in atto nei confronti della Juventus e del Milan), in Europa ...
Leggi Tutto
BERLUSCONI, Silvio
Roberto Beccantini
Italia. Milano, 29 settembre 1936
Imprenditore di successo, dirigente sportivo, uomo politico (fondatore di Forza Italia e due volte Capo del governo). È il [...] di un gioco rivoluzionario e spettacolare, tutto pressing e fuorigioco. Nel 1991 Berlusconi sostituisce Sacchi con Capello. Arrivano tre scudetti consecutivi, il record d'imbattibilità sale a 58 partite, e il 18 maggio 1994 (la stessa sera in cui ...
Leggi Tutto
FERRARA, Ciro
Franco Ordine
Italia. Napoli, 11 febbraio 1967 • Ruolo: terzino, difensore centrale • Esordio in serie A: 5 maggio 1985 (Napoli-Juventus, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1983-94: Napoli; [...] a dare cosí sicurezza anche al reparto offensivo. Nel Napoli, duellando con il Milan di Sacchi, vive un ciclo d'oro: due scudetti e una Coppa UEFA collezionati in pochi anni prima di trasferirsi a Torino. Scelto da Luciano Moggi per il suo carisma ...
Leggi Tutto
scudetto
scudétto s. m. [dim. di scudo]. – In generale, piccolo scudo. Con sign. particolari e specifici: 1. In araldica, figurazione a forma di piccolo scudo, generalm. di tipo sannitico, che, posta nello scudo da sola o in numero, è considerata...
cetraria
cetrària s. f. [lat. scient. Cetraria, der. del lat. cetra «scudo», per gli scudetti del tallo]. – Genere di ascolicheni della famiglia parmeliacee, a tallo cartilagineo, suffruticoso, eretto, con apoteci marginali a forma di scudetto....