• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
112 risultati
Tutti i risultati [147]
Sport [112]
Biografie [97]
Discipline sportive [8]
Zoologia [6]
Arti visive [6]
Organismi istituzioni e societa sportive [5]
Sistematica e zoonimi [5]
Archeologia [3]
Trasporti [3]
Industria [3]

SUAREZ, Luis Miramontes (Luisito)

Enciclopedia dello Sport (2002)

SUÁREZ, Luis Miramontes (Luisito) Salvatore Lo Presti Spagna. La Coruña, 2 maggio 1935 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 27 agosto 1961 (Inter-Atalanta, 6-0) • Squadre di appartenenza: [...] al Barcellona, allenato da Helenio Herrera, che lo volle successivamente all'Inter nel 1961. In neroazzurro Suarez vinse tre scudetti, due Coppe dei Campioni e due Coppe Intercontinentali. Nel 1960 gli fu assegnato il Pallone d'oro. Giocò anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERLAINO, Corrado

Enciclopedia dello Sport (2002)

FERLAINO, Corrado Massimo Corcione Italia. Napoli, 18 maggio 1931 Ingegnere e costruttore edile, Corrado Ferlaino diventa presidente del Napoli il 18 gennaio 1969, bruciando la concorrenza di avversari [...] fino alle due retrocessioni collezionate tra il vecchio e il nuovo secolo. Sotto la gestione di Ferlaino il Napoli ha vinto due scudetti (1986-87 e 1989-90), una Coppa UEFA (1988-89), due Coppe Italia (1975-76 e 1986-87) e una Supercoppa Italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIEGO MARADONA – ETTORE SACCHI – ACHILLE LAURO – INGEGNER – ITALIA

MONTI, Luis Fernando (Luisito)

Enciclopedia dello Sport (2002)

MONTI, Luis Fernando (Luisito) Salvatore Lo Presti Argentina-Italia. Buenos Aires (Argentina), 15 maggio 1901-Escobar (Argentina), 9 settembre 1983 • Ruolo: centromediano • Esordio in serie A: 20 settembre [...] grandi perplessità, ma in un paio di mesi ritrovò la condizione e impose le sue qualità, contribuendo alla conquista di quattro scudetti. Chiamato nella nazionale italiana come oriundo, fu un protagonista del successo nel Mondiale del 1934. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTROMEDIANO – BUENOS AIRES – ARGENTINA – ITALIA

CALCIO - Uruguay

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Uruguay Matteo Dotto FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Asociación Uruguaya de Fútbol (AUF) Anno di fondazione: 1900 Anno di affiliazione FIFA: 1923 NAZIONALE Colori: celeste-bianco-nero Prima [...] ; 3 Defensor; 1 Bella Vista, Central Español, Danubio, Progreso, Rampla Juniors Giocatore con il maggior numero di scudetti: Aguirregaray (9) Giocatore con il maggior numero di vittorie nella classifica cannonieri: Garcia (8 volte) Giocatore con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

NORDAHL, Gunnar

Enciclopedia dello Sport (2002)

NORDAHL, Gunnar Salvatore Lo Presti Svezia. Hornefors, 19 ottobre 1921-Alghero, 15 settembre 1995 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 27 gennaio 1949 (Milan-Pro Patria, 3-2) • Squadre di appartenenza: [...] delle sue conclusioni e l'abilità nel gioco aereo gli consentirono di segnare gol a raffica e regalare così al Milan due scudetti, diventando un mito. Con il 'professor' Gren e il 'barone' Liedholm formò un trio d'attacco, il famoso Gre-No-Li, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SILVIO PIOLA – SARDEGNA – ITALIA

FONI, Alfredo

Enciclopedia dello Sport (2002)

FONI, Alfredo Fabio Monti Italia. Udine, 20 gennaio 1911-Breganzona (Svizzera), 28 gennaio 1985 • Ruolo: terzino destro • Esordio in serie A: 2 febbraio 1930 (Pro Vercelli-Lazio, 3-1) • Squadre di [...] Sampdoria, per poi passare all'Inter nell'estate 1952. È il periodo di maggiori soddisfazioni, nel quale vince due scudetti consecutivi, nel 1953 e nel 1954, con una mossa di notevole intelligenza strategica: al posto di Wilkes, utilizza Armano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO POZZO – ALA TORNANTE – SVIZZERA – MANTOVA – TERZINO

BERNARDINI, Fulvio

Enciclopedia dello Sport (2002)

BERNARDINI, Fulvio Fabrizio Maffei Italia. Roma, 1° gennaio 1906-13 gennaio 1984 • Ruolo: portiere, attaccante, centrocampista • Esordio in Prima categoria: 23 novembre 1919 (Pro Roma-Lazio, 2-2) [...] tattica, introducendo in Italia il modulo 'WM' degli inglesi. Anche come tecnico la sua carriera fu eccellente: conquistò due scudetti, una Coppa Italia e la panchina della nazionale dal 1974 al 1977, prima da solo poi con Enzo Bearzot. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTROCAMPISTA – ENZO BEARZOT – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDINI, Fulvio (1)
Mostra Tutti

CALCIO - Brasile

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Brasile Darwin Pastorin FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Confederação brasileira de futebol (CBF) Anno di fondazione: 1914 Anno di affiliazione FIFA: 1923 NAZIONALE Colori: verde-oro Prima [...] ; 3 Grêmio, Palmeiras; 1 Bahia, Botafogo, Flamengo, Corinthians, Criciúma, Internacional, Juventude Giocatori con il maggior numero di scudetti: Junior (4), Andrade (4), Mauro Galvão (4) Giocatori con il maggior numero di vittorie nella classifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

MEAZZA, Giuseppe

Enciclopedia dello Sport (2002)

MEAZZA, Giuseppe Fabio Monti Italia. Milano, 23 agosto 1910-Monza, 21 agosto 1979 • Ruolo: centravanti, interno • Esordio in prima divisione: 27 settembre 1927 (Inter-Dominante, 6-1) • Squadre di [...] avversari e il portiere ed entra in porta con il pallone. Con l'Inter, dove resta fino al 1940, vince due scudetti e tre titoli di capocannoniere (1929-30, 1935-36, 1937-38). Altrettanto forte il segno lasciato in nazionale. In azzurro esordisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MAESTRI CAMPIONESI – VITTORIO POZZO – BUDAPEST – SCUDETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEAZZA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

ALTAFINI, Jose

Enciclopedia dello Sport (2002)

ALTAFINI, José Alberto Costa Brasile-Italia. Piracicaba (Brasile), 24 luglio 1938 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 21 settembre 1958 (Milan-Triestina, 2-0) • Squadre di appartenenza: 1954: [...] questioni economiche, e si ripresenta a Milano soltanto a metà stagione, quando, con 7 punti di vantaggio sull'Inter, lo scudetto sembra ormai sicuro; ma proprio in coincidenza con il suo ritorno in squadra, il Milan crolla e si fa sorpassare dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALENTINO MAZZOLA – GIPO VIANI – SCUDETTO – BRASILE – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Vocabolario
scudétto
scudetto scudétto s. m. [dim. di scudo]. – In generale, piccolo scudo. Con sign. particolari e specifici: 1. In araldica, figurazione a forma di piccolo scudo, generalm. di tipo sannitico, che, posta nello scudo da sola o in numero, è considerata...
cetrària
cetraria cetrària s. f. [lat. scient. Cetraria, der. del lat. cetra «scudo», per gli scudetti del tallo]. – Genere di ascolicheni della famiglia parmeliacee, a tallo cartilagineo, suffruticoso, eretto, con apoteci marginali a forma di scudetto....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali