• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Sport [112]
Biografie [97]
Discipline sportive [8]
Zoologia [6]
Arti visive [6]
Organismi istituzioni e societa sportive [5]
Sistematica e zoonimi [5]
Archeologia [3]
Trasporti [3]
Industria [3]

FERRARA, Ciro

Enciclopedia dello Sport (2002)

FERRARA, Ciro Franco Ordine Italia. Napoli, 11 febbraio 1967 • Ruolo: terzino, difensore centrale • Esordio in serie A: 5 maggio 1985 (Napoli-Juventus, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1983-94: Napoli; [...] a dare cosí sicurezza anche al reparto offensivo. Nel Napoli, duellando con il Milan di Sacchi, vive un ciclo d'oro: due scudetti e una Coppa UEFA collezionati in pochi anni prima di trasferirsi a Torino. Scelto da Luciano Moggi per il suo carisma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIFENSORE CENTRALE – MARCELLO LIPPI – TORINO – ITALIA – EUROPA

FELSNER, Hermann

Enciclopedia dello Sport (2002)

FELSNER, Hermann Sergio Rizzo Austria. Graz, 1° aprile 1889-6 febbraio 1977 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1910-15: Wiener Sportklub • Carriera di allenatore: Bologna (1920-31), [...] quasi trent'anni. Fu assunto in modo bizzarro: il presidente Cesare Medica lo scelse tra i tanti che avevano risposto a un'inserzione su un giornale austriaco e lo pagò a peso d'oro. Oltre a quattro scudetti ha ottenuto una promozione in serie A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRIA – BOLOGNA – GRAZ

TASSOTTI, Mauro

Enciclopedia dello Sport (2002)

TASSOTTI, Mauro Franco Ordine Italia. Roma, 10 gennaio 1960 • Ruolo: terzino destro • Esordio in serie A: 5 novembre 1978 (Ascoli-Lazio, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1978-80: Lazio; 1980-97 Milan [...] nelle giovanili della Lazio, nell'estate del 1980 passa al Milan in cambio di Bigon e Chiodi e da rossonero vince tutto, scudetti e Coppe. In nazionale debutta a 32 anni e nel Mondiale 1994 subisce una squalifica di otto turni per una gomitata a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CESARE MALDINI – LUIS ENRIQUE – SCUDETTI – TERZINO – BIGON

FROSSI, Annibale

Enciclopedia dello Sport (2002)

FROSSI, Annibale Fabio Monti Italia. Mezzana del Turgnano (Udine), 6 agosto 1911-Milano, 26 febbraio 1999 • Ruolo: ala destra • Esordio in serie A: 9 ottobre 1932 (Padova-Genoa, 3-0) • Squadre di [...] da un elastico alla nuca. Laureato in giurisprudenza, si afferma nell'Ambrosiana-Inter, dove approda nel 1936, vincendo due scudetti e una Coppa d'Italia. Pozzo, il commissario tecnico azzurro, lo seleziona per i Giochi di Berlino 1936 dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – TRIESTINA – BERLINO – MODENA – ITALIA

JULIANO, Antonio

Enciclopedia dello Sport (2002)

JULIANO, Antonio Massimo Corcione Italia. Napoli, 1 gennaio 1943 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 17 febbraio 1963 (Napoli-Inter, 1-5) • Squadre di appartenenza: 1962-78: Napoli; 1978-79: [...] Scelse di tradire la squadra della sua città, quando aveva ormai 35 anni, solo per una ripicca. Quando arrivò lo scudetto atteso da sessant'anni, Juliano era fuori dal giro, anche se proprio a lui, diventato dirigente, deve essere riconosciuto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIEGO MARADONA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JULIANO, Antonio (1)
Mostra Tutti

SINFILI

Enciclopedia Italiana (1936)

SINFILI (lat. scient. Symphyla, dal gr. σύν "con" e ϕῦλον "famiglia, schiatta") Filippo Silvestri Piccoli miriapodi (lunghi fino a circa 10 mm.) col corpo (v. fig., n. 1) depresso, il capo (nn. 2-4) [...] quasi tutti interi e in altri sono suddivisi in pretergite e metatergite di maniera che al dorso si osservano da 15 scudetti (p. es., Scutigerella) a 24 (Ribautiella), mentre al ventre si nota sempre il numero tipico di sterniti uguale a quello dei ... Leggi Tutto

SIMONE, Marco

Enciclopedia dello Sport (2002)

SIMONE, Marco Alberto Costa Italia. Castellana (Varese), 7 gennaio 1969 • Ruolo: attaccante • Esordio in serie A: 11 gennaio 1987 (Empoli-Como, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1986-87: Como; 1987-88: [...] intesa con George Weah, attaccante liberiano con cui ha fatto coppia fissa per un paio di stagioni. Dopo quattro scudetti e svariati successi in Europa e nel mondo, sceglie il Campionato francese, trasferendosi dapprima al Paris Saint-Germain, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORGE WEAH – ITALIA – EUROPA – VARESE

PASSERACEI

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSERACEI (lat. scient. Passeres) Augusto Toschi Uccelli di statura piccola o media, raramente grande. Ala con 9-10 remiganti primarie. Coda generalmente di 12 timoniere, talvolta di sole 10. Piede [...] . La struttura della siringe e il vario sviluppo della muscolatura della stessa, unitamente alla forma e disposizione degli scudetti cornei del tarso, sono caratteri utilizzati dalla sistematica. A seconda dell'apparato vocale più o meno sviluppato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSERACEI (1)
Mostra Tutti

MALDINI, Cesare

Enciclopedia dello Sport (2002)

MALDINI, Cesare Alberto Costa Italia. Trieste, 5 febbraio 1932 • Ruolo: libero-stopper • Esordio in serie A: 24 maggio 1953 (Palermo-Triestina, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1952-54: Triestina, [...] avvicinarsi alla gestione diretta della squadra ma la sconfitta di Verona, il 20 maggio 1973, assieme ai sogni del decimo scudetto, manda in fumo anche le sue certezze. Così cerca fortuna altrove, lasciando comunque in eredità alla squadra del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO ZACCHERONI – NEREO ROCCO – TRIESTE – STOPPER – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALDINI, Cesare (1)
Mostra Tutti

SANCHEZ Marquez, Hugo

Enciclopedia dello Sport (2002)

SÁNCHEZ Márquez, Hugo Franco Ordine Messico. Città del Messico, 11 luglio 1958 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1975-79: UNAM; 1979: San Diego Sockers; 1979-80: UNAM; 1980: San Diego [...] capriola' che diventa poi il rito con il quale 'Hugol' ‒ così lo chiamano i tifosi madridisti ai quali garantisce cinque scudetti consecutivi ‒ festeggia le sue reti. Numerosissimi i gol da lui segnati in Spagna e in Messico oltre che in Austria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFREDO DI STEFANO – CITTÀ DEL MESSICO – SCARPA D'ORO – STATI UNITI – MONTREAL
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
Vocabolario
scudétto
scudetto scudétto s. m. [dim. di scudo]. – In generale, piccolo scudo. Con sign. particolari e specifici: 1. In araldica, figurazione a forma di piccolo scudo, generalm. di tipo sannitico, che, posta nello scudo da sola o in numero, è considerata...
cetrària
cetraria cetrària s. f. [lat. scient. Cetraria, der. del lat. cetra «scudo», per gli scudetti del tallo]. – Genere di ascolicheni della famiglia parmeliacee, a tallo cartilagineo, suffruticoso, eretto, con apoteci marginali a forma di scudetto....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali