• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Sport [112]
Biografie [97]
Discipline sportive [8]
Zoologia [6]
Arti visive [6]
Organismi istituzioni e societa sportive [5]
Sistematica e zoonimi [5]
Archeologia [3]
Trasporti [3]
Industria [3]

FERRARIS, Pietro

Enciclopedia dello Sport (2002)

FERRARIS, Pietro Gigi Garanzini Italia. Vercelli, 15 febbraio 1912-11 ottobre 1991 • Ruolo: ala sinistra • Esordio in massima divisione: 9 giugno 1929 (Cremonese-Pro Vercelli, 0-2) • Squadre di appartenenza: [...] -43), 1 Campionato del Mondo (1938) Noto come Ferraris II, ala vecchia maniera e di scuola vercellese, vinse due scudetti prima della guerra, nell'Ambrosiana al fianco di Meazza, altri quattro nel dopoguerra, fornendo preziosi assist a Gabetto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRAGEDIA DI SUPERGA – SCUDETTI – GABETTO – NOVARA – MEAZZA

CALIGARIS, Umberto

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALIGARIS, Umberto Alberto Polverosi Italia. Casale Monferrato (Alessandria), 26 luglio 1901-Torino, 20 ottobre 1940 • Ruolo: terzino sinistro • Esordio in prima categoria: 12 ottobre 1919 (Casale-Valenzana, [...] del trio difensivo juventino ‒ formato, oltre che da lui, da Combi e Rosetta ‒ protagonista della conquista di cinque scudetti consecutivi, dal 1931 al 1935. Aveva esordito nel Casale, dove prima di passare in difesa aveva giocato anche come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASALE MONFERRATO – TERZINO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALIGARIS, Umberto (1)
Mostra Tutti

DE VECCHI, Renzo

Enciclopedia dello Sport (2002)

DE VECCHI, Renzo Fabio Monti Italia. Milano, 3 febbraio 1894-Milano, 14 maggio 1967 • Ruolo: terzino sinistro • Esordio in Prima categoria: 14 novembre 1909 (Milan-Ausonia, 2-1) • Squadre di appartenenza: [...] l'avversario, anticipandolo. Cresce nel Milan, ma dopo quattro stagioni passa al Genoa (per 24.000 lire), dove vince tre scudetti e diventa capitano e pedina insostituibile. In azzurro esordisce a 16 anni, 3 mesi e 24 giorni (record imbattuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEZZALA – TERZINO – ITALIA

CARCANO, Carlo

Enciclopedia dello Sport (2002)

CARCANO, Carlo Salvatore Lo Presti Italia. Masnago (Varese) 26 febbraio 1891-Alessandria, 23 giugno 1965 • Ruolo: centromediano • Esordio in serie A: 12 ottobre 1913 (Alessandria-Pro Vercelli, 1-1) [...] che successivamente allenò. Fu scelto come tecnico della Juventus da Edoardo Agnelli. Ricambiò la fiducia accordatagli vincendo quattro scudetti di fila dal 1930-31 al 1933-34. Ottimo preparatore atletico, era inoltre molto abile nel gestire una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTROMEDIANO – ALESSANDRIA – ITALIA – VARESE

KEITA, Salif

Enciclopedia dello Sport (2002)

KEITA, Salif Filippo Maria Ricci Mali. Bamako, 6 dicembre 1946 • Ruolo: attaccante • Squadre di appartenenza: 1964-65: Stade Malien; 1965-67: Real Bamako; 1967-72: St.-Étienne; 1972-75: Olympique [...] cinque con il St.- Étienne e una con il Marsiglia, Keita ha segnato 132 reti in 168 gare. Ha vinto tre scudetti consecutivi, oltre a due Coppe, arrivando due volte secondo nella classifica cannonieri, battuto dallo slavo Skoblar nel 1971 (44 a 42 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGALLO – MARSIGLIA – FRANCIA – BAMAKO – SPAGNA

BRIGHENTI, Sergio

Enciclopedia dello Sport (2002)

BRIGHENTI, Sergio Fabio Monti Italia. Modena, 23 settembre 1932 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 9 novembre 1952 (Spal-Inter, 0-1) • Squadre di appartenenza: 1949-52: Modena; 1952-55: Inter; [...] trova spazio nel'Inter di Alfredo Foni, nonostante abbia solo 21 anni e il titolare sia Benito Lorenzi. Vince due scudetti consecutivi, facendosi trovare sempre pronto ma, per giocare di più (allora non c'erano le sostituzioni), lascia Milano per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AZEGLIO VICINI – ALFREDO FONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIGHENTI, Sergio (1)
Mostra Tutti

Herrera, Helenio

Enciclopedia on line

Herrera, Helenio Allenatore di calcio argentino (Buenos Aires 1916 - Venezia 1997). La sua carriera da calciatore professionista iniziò in Marocco, dove era emigrato dall'Argentina con i genitori, e proseguì (1932-45) [...] alla guida del club neroazzurro conquistò due Coppe dei Campioni (1964, 1965), due Coppe Intercontinentali (1964, 1965) e tre scudetti (1963, 1965 e 1966), passando alla storia come "il Mago". Allenò anche la Roma e, soprattutto, fu selezionatore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – ARGENTINA – MAROCCO – FRANCIA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Herrera, Helenio (1)
Mostra Tutti

LOIK, Ezio

Enciclopedia dello Sport (2002)

LOIK, Ezio Gigi Garanzini Italia. Fiume (Croazia), 26 gennaio 1919-Superga (Torino), 4 maggio 1949 • Ruolo: interno destro • Esordio in serie A: 16 gennaio 1938 (Liguria-Milan, 1-1) • Squadre di [...] eccezionale continuità di rendimento e una capacità di realizzatore non comune per un centrocampista di contenimento: nei quattro scudetti granata del dopoguerra, fece rispettivamente 16, 12, 16 e 9 gol. Segnò anche 4 gol in maglia azzurra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALENTINO MAZZOLA – CROAZIA – MEZZALA – TORINO

CHARLES, John William

Enciclopedia dello Sport (2002)

CHARLES, John William Salvatore Lo Presti Galles. Swansea, 24 dicembre 1931 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1946-48: Swansea; 1948-57: Leeds United; 1957-62: Juventus; luglio-ottobre [...] Sivori e allestendo in tal modo un 'tridente' di rara efficacia. Charles contribuì in maniera decisiva alla conquista di tre scudetti e due Coppe Italia. Ha totalizzato in Italia, fra il lungo periodo juventino e una breve parentesi alla Roma, 160 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEEDS

RUGBY

Enciclopedia dello Sport (2006)

Rugby Giacomo Mazzocchi Laura Pisani La storia Le origini Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] luogo il 25 ottobre 2003 a Canberra contro il Galles (15-27), per un totale di 83 caps con 21 mete. Ha vinto sette scudetti: con il Rovigo nel 1990, con il Treviso nel 1997, 1998, 1999, 2001, 2003 e 2004. Carlo Checchinato è uno dei cinque giocatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: FREDERIK WILLEM DE KLERK – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DELLE FALKLAND – FOOTBALL AUSTRALIANO – GAZZETTA DELLO SPORT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGBY (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
scudétto
scudetto scudétto s. m. [dim. di scudo]. – In generale, piccolo scudo. Con sign. particolari e specifici: 1. In araldica, figurazione a forma di piccolo scudo, generalm. di tipo sannitico, che, posta nello scudo da sola o in numero, è considerata...
cetrària
cetraria cetrària s. f. [lat. scient. Cetraria, der. del lat. cetra «scudo», per gli scudetti del tallo]. – Genere di ascolicheni della famiglia parmeliacee, a tallo cartilagineo, suffruticoso, eretto, con apoteci marginali a forma di scudetto....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali