• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Sport [112]
Biografie [97]
Discipline sportive [8]
Zoologia [6]
Arti visive [6]
Organismi istituzioni e societa sportive [5]
Sistematica e zoonimi [5]
Archeologia [3]
Trasporti [3]
Industria [3]

BURGNICH, Tarcisio

Enciclopedia dello Sport (2002)

BURGNICH, Tarcisio Fabio Monti Italia. Ruda (Udine), 25 aprile 1939 • Ruolo: terzino destro, libero • Esordio in serie A: 2 giugno 1959 (Milan-Udinese, 7-0) • Squadre di appartenenza: 1958-60: Udinese; [...] esordisce in serie A con l'Udinese quando ha appena compiuto 20 anni e nel 1960 va alla Juventus, dove vince lo scudetto. Dopo una stagione al Palermo, la svolta della sua carriera avviene nel 1962, quando Helenio Herrera lo chiama all'Inter, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACINTO FACCHETTI – CITTÀ DI MESSICO – HELENIO HERRERA – FRIULANO – SCUDETTO

KOEMAN, Ronald

Enciclopedia dello Sport (2002)

KOEMAN, Ronald Franco Ordine Olanda. Zaandam, 21 marzo 1963 • Ruolo: libero • Squadre di appartenenza: 1980-83: Groningen; 1983-86: Ajax; 1986-89: PSV Eindhoven; 1989-95: Barcellona; 1995-97: Feyenoord [...] la prima Coppa dei Campioni, raggiunge Cruijff a Barcellona e con lui dà vita a una serie inimitabile di successi: quattro scudetti di seguito e la Coppa dei Campioni (a Londra nel 1992) vinta contro la Sampdoria ai tempi supplementari. È rimasto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHAN CRUIJFF – ZAANDAM – EUROPA

CRISTO, Ordine del

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

L'ordine religioso e militare-cavalleresco della Militia Christi venne fondato, dopo l'abolizione dei Templari (1312), da Dionigi I re di Portogallo nel 1317 per consiglio e con l'approvazione di papa [...] di cavalieri. Portano per insegna la croce dell'ordine pendente dal collo, raccomandata a una collana d'oro, formata da scudetti alternati portanti la croce dell'ordine e lo stemma pontificio, congiunti fra loro con nodi d'oro; al lato sinistro una ... Leggi Tutto
TAGS: CISTERCIENSI – CALLISTO III – GESÙ CRISTO – PORTOGALLO – DIONIGI I

ORSI, Raimundo Bibiani (Mumo)

Enciclopedia dello Sport (2002)

ORSI, Raimundo Bibiani (Mumo) Salvatore Lo Presti Argentina-Italia. Buenos Aires, 2 dicembre 1901-Santiago del Cile, 6 aprile 1986 • Ruolo: ala sinistra • Esordio in serie A: 6 ottobre 1929 (Juventus-Napoli, [...] . Durante sei stagioni nella Juventus, contribuì, con 78 gol in 177 partite, alla conquista dei cinque storici scudetti consecutivi. Con la nazionale argentina si aggiudicò la Coppa America (1927), come oriundo fece parte della nazionale italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – ARGENTINA – AMSTERDAM – VIOLINO

ZIDANE, Zinedine

Enciclopedia dello Sport (2002)

ZIDANE, Zinedine Roberto Beccantini Francia. Marsiglia, 23 giugno 1972 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 8 settembre 1996 (Reggiana-Juventus, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1988-92: [...] di Michel Platini, la Juventus lo acquista per sette miliardi e mezzo. Comincia, così, l'epopea bianconera, segnata da due scudetti e da due finali di Champions League. Zidane diventa il faro dei bianconeri e il simbolo della Francia, con la quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHEL PLATINI – PALLONE D'ORO – MARSIGLIA – ROTTERDAM – CABILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZIDANE, Zinedine (1)
Mostra Tutti

SUAREZ, Luis Miramontes (Luisito)

Enciclopedia dello Sport (2002)

SUÁREZ, Luis Miramontes (Luisito) Salvatore Lo Presti Spagna. La Coruña, 2 maggio 1935 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 27 agosto 1961 (Inter-Atalanta, 6-0) • Squadre di appartenenza: [...] al Barcellona, allenato da Helenio Herrera, che lo volle successivamente all'Inter nel 1961. In neroazzurro Suarez vinse tre scudetti, due Coppe dei Campioni e due Coppe Intercontinentali. Nel 1960 gli fu assegnato il Pallone d'oro. Giocò anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERLAINO, Corrado

Enciclopedia dello Sport (2002)

FERLAINO, Corrado Massimo Corcione Italia. Napoli, 18 maggio 1931 Ingegnere e costruttore edile, Corrado Ferlaino diventa presidente del Napoli il 18 gennaio 1969, bruciando la concorrenza di avversari [...] fino alle due retrocessioni collezionate tra il vecchio e il nuovo secolo. Sotto la gestione di Ferlaino il Napoli ha vinto due scudetti (1986-87 e 1989-90), una Coppa UEFA (1988-89), due Coppe Italia (1975-76 e 1986-87) e una Supercoppa Italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIEGO MARADONA – ETTORE SACCHI – ACHILLE LAURO – INGEGNER – ITALIA

MONTI, Luis Fernando (Luisito)

Enciclopedia dello Sport (2002)

MONTI, Luis Fernando (Luisito) Salvatore Lo Presti Argentina-Italia. Buenos Aires (Argentina), 15 maggio 1901-Escobar (Argentina), 9 settembre 1983 • Ruolo: centromediano • Esordio in serie A: 20 settembre [...] grandi perplessità, ma in un paio di mesi ritrovò la condizione e impose le sue qualità, contribuendo alla conquista di quattro scudetti. Chiamato nella nazionale italiana come oriundo, fu un protagonista del successo nel Mondiale del 1934. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTROMEDIANO – BUENOS AIRES – ARGENTINA – ITALIA

stemma

Enciclopedia on line

stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo s. è anche [...] degli antenati si adornavano con corone, venivano chiamate stemmata familiarum le tavole genealogiche degli avi e per analogia gli scudetti, o tessere di forma rotonda, su cui erano segnati i loro nomi; nel Medioevo, per estensione, furono definiti s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – BIBLIOTECA CASANATENSE – FRANCESCO I DI VALOIS – GRANDUCATO DI TOSCANA – DUCA DI NORMANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stemma (2)
Mostra Tutti

CALCIO - Uruguay

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Uruguay Matteo Dotto FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Asociación Uruguaya de Fútbol (AUF) Anno di fondazione: 1900 Anno di affiliazione FIFA: 1923 NAZIONALE Colori: celeste-bianco-nero Prima [...] ; 3 Defensor; 1 Bella Vista, Central Español, Danubio, Progreso, Rampla Juniors Giocatore con il maggior numero di scudetti: Aguirregaray (9) Giocatore con il maggior numero di vittorie nella classifica cannonieri: Garcia (8 volte) Giocatore con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 15
Vocabolario
scudétto
scudetto scudétto s. m. [dim. di scudo]. – In generale, piccolo scudo. Con sign. particolari e specifici: 1. In araldica, figurazione a forma di piccolo scudo, generalm. di tipo sannitico, che, posta nello scudo da sola o in numero, è considerata...
cetrària
cetraria cetrària s. f. [lat. scient. Cetraria, der. del lat. cetra «scudo», per gli scudetti del tallo]. – Genere di ascolicheni della famiglia parmeliacee, a tallo cartilagineo, suffruticoso, eretto, con apoteci marginali a forma di scudetto....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali