• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
15 risultati
Tutti i risultati [52]
Botanica [14]
Sistematica e fitonimi [10]
Chimica [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Fisiologia vegetale [2]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Chimica farmaceutica [1]
Diritto commerciale [1]

Scrofulariacee

Enciclopedia on line

Scrofulariacee Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Lamiali, ridefinita sulla base di studi filogenetici condotti negli anni 1990, che hanno trasferito ad altre famiglie, quali le Orobancacee e le Plantaginacee, [...] molti generi tradizionalmente classificati tra le Scrofulariacee. L’analisi delle sequenze di DNA ha dimostrato che le S. sono monofiletiche e strettamente correlate alle Buddleiacee e alle Mioporacee. Alcuni caratteri sinapomorfi (➔ cladismo) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PLANTAGINACEE – DICOTILEDONI – FILOGENETICI – BARTSIA – CAPSULA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scrofulariacee (1)
Mostra Tutti

verbasco

Enciclopedia on line

verbasco Genere di piante della famiglia Scrofulariacee (v. fig.), con corolla a tubo molto breve e 5 stami, spesso con filamenti villosi: sono per la maggior parte piante bienni con fiori di solito gialli, [...] di rado violacei o bianchi, in grappoli, semplici o composti, spighe o fascetti. Comprende 360 specie dell’Europa e del Mediterraneo, di cui 25 in Italia, alcune polimorfe; sono frequenti gli ibridi spontanei. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: IDRATI DI CARBONIO – OLIO ESSENZIALE – SCROFULARIACEE – DIURETICHE – COROLLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su verbasco (2)
Mostra Tutti

bocca di leone

Enciclopedia on line

Erba perenne (Antirrhinum majus), della famiglia Scrofulariacee con foglie strette, fiori rossi, rosa o bianchi, in lunghi racemi, corolla a tubo rigonfio alla base e lembo bilabiato, con labbro superiore [...] bilobo e labbro inferiore trilobo, sollevato al centro, in modo da chiudere la fauce, capsula aprentesi per tre fori irregolari; comprimendo lateralmente il tubo, i due labbri si allontanano l’uno dall’altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ANTIRRHINUM MAJUS – SCROFULARIACEE – COROLLA – ITALIA – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bocca di leone (1)
Mostra Tutti

Orobancacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Lamiali, affine alle Scrofulariacee, comprendente erbe parassite o emiparassite diffuse soprattutto nell’emisfero boreale. Le specie provviste di austori, che penetrano [...] evolute più volte all’interno della famiglia stessa. Fino a tempi recenti, molte O. erano annoverate tra le Scrofulariacee. In Italia sono presenti i generi: Bartsia, Cistanche, Cymbalaria, Euphrasia, Lathrea, Melampyrum, Odontites, Orobanche (v. fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SCROFULARIACEE – DICOTILEDONI – EMIPARASSITE – FILOGENETICA – RHINANTHUS

Globulariacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, tradizionalmente considerata affine alle Scrofulariacee e inclusa nelle Plantaginacee dalla moderna sistematica cladistica. A essa erano ascritte erbe o piccoli arbusti [...] con fiori piccoli in capolini o spighe, fra cui Globularia, presente in Italia con 8 specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SCROFULARIACEE – PLANTAGINACEE – DICOTILEDONI – CLADISTICA – CAPOLINI

Mioporacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Lamiali, recentemente inclusa nelle Scrofulariacee. Vi appartenevano alberi o arbusti con foglie a punti pellucidi (ghiandole oleifere); comprendeva i generi Myoporum, [...] Bontia, Eremophila, Oftia, Pholidia, Ranopisoa e Spielmannia; alcune erano coltivate come piante ornamentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SCROFULARIACEE – DICOTILEDONI – ARBUSTI – FOGLIE

eufrasia

Enciclopedia on line

Nome comune del genere Euphrasia di piante tradizionalmente classificato nelle Scrofulariacee, ma posto nella famiglia Orobancacee in seguito a studi filogenetici degli anni 1990. Comprende erbe verdi [...] semiparassite, con 100 specie delle regioni extratropicali; molte di queste sono comuni in Italia, specialmente nelle zone montane. L’ e. officinale era considerata un rimedio nelle malattie oculari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SCROFULARIACEE – SEMIPARASSITE – FILOGENETICI – ITALIA – SPECIE

Linaria

Enciclopedia on line

Genere di piante erbacee annuali o perenni tradizionalmente classificate nella famiglia Scrofulariacee, e successivamente incluse tra le Plantaginacee dalla moderna sistematica cladistica. I fiori, solitari [...] o riuniti in racemo, hanno la corolla tubulosa zigomorfa, con tubo corollino prolungato alla base in uno sperone più o meno vistoso. In Italia sono presenti 24 specie, gran parte delle quali diffuse nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SCROFULARIACEE – PLANTAGINACEE – CLADISTICA – COROLLA – ERBACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Linaria (1)
Mostra Tutti

digitale

Enciclopedia on line

Nome comune del genere Digitalis tradizionalmente ascritto alla famiglia delle Scrofulariacee e inserito in quella delle Plantaginacee in seguito ai risultati di studi filogenetici. Si tratta di erbe bienni [...] o perenni con foglie radicali a rosetta, grandi, ovato-lanceolate, con lungo picciolo alato, pubescenti o quasi vellutate, a margine crenato, fra le quali, a partire dal secondo anno di vita, si eleva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SCOMPENSO CARDIACO – SCROFULARIACEE – PLANTAGINACEE – FILOGENETICI – DIGITOSSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su digitale (2)
Mostra Tutti

VERONICA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERONICA (per le specie volgari nostrane: ital. veronica; fr. véronique, herbe bleue; sp. té de Europa; ted. Ehrenpreis; ingl. eyebright, speedwell) Augusto Béguinot Genere della famiglia Scrofulariacee [...] (Linneo, 1735) con circa 240 specie nelle regioni fredde e temperate dei due emisferi, di cui circa 80 in Europa, e più di 60 endemiche sulle montagne della Nuova Zelanda. Sono erbe, frutici e perfino ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
scrofulariàcee
scrofulariacee scrofulariàcee s. f. pl. [lat. scient. Scrophulariaceae, dal nome del genere Scrophularia (v. scrofularia)]. – Famiglia di piante scrofulariali, incluse nel passato nell’ordine tubiflore; sono in prevalenza piante erbacee o...
mìmulo
mimulo mìmulo s. m. [lat. scient. Mimulus, der. del lat. class. mimus «mimo1», con suffisso dim., per la corolla simile a una maschera comica]. – Genere di piante scrofulariacee delle regioni temperate, soprattutto del Nord America occid.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali