• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Botanica [14]
Sistematica e fitonimi [10]
Chimica [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Fisiologia vegetale [2]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Chimica farmaceutica [1]
Diritto commerciale [1]

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] presenta varî aspetti, ma è molto più umida della precedente; vi abbondano Graminacee, Leguminose, Ciperacee, Composte, Scrofulariacee, Malvacee, Acantacee, Euforbiacee, Convolvulacee e Labiate. Il delta del Gange e del Brahmaputra consta di numerose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

FIORE

Enciclopedia Italiana (1932)

Il fiore è un germoglio o parte di germoglio che porta foglie trasformate in sporofilli, ossia in foglie fertili adibite alla funzione riproduttrice, accompagnate o no alla base da altre foglie, pure trasformate [...] ligulata, la labiata e la personata, caratteristiche d'interi gruppi di piante quali le Composte liguliflore, le Labiate e le Scrofulariacee. La prima, detta pure semiflosculo ha il lungo tubo diviso sin quasi alla base e disteso in forma d'una ... Leggi Tutto
TAGS: FILOGENETICAMENTE – SACCO POLLINICO – BOTTONE FIORALE – SCROFULARIACEE – PLACENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORE (3)
Mostra Tutti

ANDROCEO

Enciclopedia Italiana (1929)

. 1. Neologismo formato sull'analogia di gineceo, per indicare quell'ambiente della casa greca, e più particolarmente della casa omerica, destinato ad accogliere gli uomini (v. andronitis). 2. Fin dal [...] un tratto più o meno lungo col tubo di essa, tanto che la loro parte libera sembra nascere dal tubo corollino (Solanacee, Scrofulariacee, ecc.). L'aderenza a parti del gineceo è meno frequente e dà origine agli stami ginandrî (Cl. 20, Ginandria di ... Leggi Tutto
TAGS: GINOSTEMIO – NEOLOGISMO – ASTERACEE – GINECEO – COROLLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDROCEO (1)
Mostra Tutti

ETEROTROFE, PIANTE

Enciclopedia Italiana (1932)

Sono indicate con tale nome le piante che a differenza delle piante verdi (autotrofe), si nutrono di materiali organici, derivati più o meno mediatamente da processi nutritivi di piante autotrofe. L'eterotrofismo [...] Orobancacee, le Cuscutacee, tutte parassite; altre, invece, come le Santalacee, le Lorantacee (vischio) e parecchie Scrofulariacee (Melampyrum, Rhinanthus, ecc.), sono dette semiparassite, perché in esse non mancano gli apparati assimilatori, a base ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE CLOROFILLIANA – ANIDRIDE CARBONICA – COMPOSTI ORGANICI – ENERGIA RADIANTE – PIANTE CARNIVORE

TERRA DEL FUOCO

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRA DEL FUOCO (Tierra del Fuego; A.T., 159) Alberto DE AGOSTINI Emilio MALESANI Fabrizio CORTESI Vasto arcipelago all'estremità meridionale del continente americano, fra lo Stretto di Magellano e [...] Asteracee 18%; Graminacee 12%; Ciperacee 7%; Rosacee 5%; Ranunculacee, Ombrelliíere, Sassifragacee 4% ciascuna; Leguminose, Cariofillacee, Scrofulariacee 3% ciascuna. Nella zona dello stretto si trovano parecchie piante europee ma, secondo l'opinione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRA DEL FUOCO (2)
Mostra Tutti

TUNISIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TUNISIA (A. T., 112) Attilio MORI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Delio CANTIMORI Anna Maria RATTI Emile Félix GAUTIER Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] . Le famiglie più rappresentate sono: Composte (247), Leguminose (223), Graminacee (202), Crocifere (97), Ombrellifere (91), Scrofulariacee (52), Gigliacee (47), Ciperacee (36), Ranunculacee (34). Le maggiori affinità della flora tunisina sono con l ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELLA LIBIA – PARTITO LIBERALE COSTITUZIONALE – AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNISIA (13)
Mostra Tutti

Evoluzione, coevoluzione e biodiversita

Frontiere della Vita (1999)

Evoluzione, coevoluzione e biodiversità Anselm Kratochwil (Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania) Angelica Schwabe (Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] del fiore dei cinque stami superiori, che non sporgono più all'esterno, nelle specie del genere Scrophularia (famiglia scrofulariacee), o la presenza di residui di stami nei fiori diclini (che si sono evoluti a partire da fiori originariamente ... Leggi Tutto

CIRENAICA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] delle Composite, delle Graminacee, delle Leguminose, poi, con frequenza assai minore delle Crucifere, Cariofillacee, Labiate, Scrofulariacee e con importanza ancora minore, delle Cistacee, Geraniacee, ecc. Considerata nel suo insieme la flora della ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO EVERGETE II, DETTO FISCONE – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – AMMIRAGLIATO BRITANNICO – LUCIO CORNELIO LENTULO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRENAICA (4)
Mostra Tutti

GRASSI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats) Angelo CONTARDI Gaetano QUAGLIARELLO Giuseppe TOMMASI * Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] , parecchie palme, e soprattutto parecchie famiglie di metaclamidate, quali le composite, le campanulacee, le cucurbitacee, le scrofulariacee, le labiate, ecc. Nelle fanerogame i grassi sono presenti in tutti gli organi, ma essi vengono accumulati ... Leggi Tutto

FITOGEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FITOGEOGRAFIA Giovanni Negri . Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] , Salicacee, Chenopodiacee, Cariofillacee, Ranuncolacee, Crucifere, Sassifragacee, Rosacee, Geraniacee, Ombrellifere, Primulacee, Borraginacee, Scrofulariacee, Genzianacee, Campanulacee, Composite, ecc. Il dominio oloartico include nove regioni: a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
scrofulariàcee
scrofulariacee scrofulariàcee s. f. pl. [lat. scient. Scrophulariaceae, dal nome del genere Scrophularia (v. scrofularia)]. – Famiglia di piante scrofulariali, incluse nel passato nell’ordine tubiflore; sono in prevalenza piante erbacee o...
mìmulo
mimulo mìmulo s. m. [lat. scient. Mimulus, der. del lat. class. mimus «mimo1», con suffisso dim., per la corolla simile a una maschera comica]. – Genere di piante scrofulariacee delle regioni temperate, soprattutto del Nord America occid.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali