• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Botanica [14]
Sistematica e fitonimi [10]
Chimica [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Fisiologia vegetale [2]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Chimica farmaceutica [1]
Diritto commerciale [1]

EUFRASIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere della famiglia Scrofulariacee, tribù Rinantee (Linneo, 1737); comprende piante verdi quasi tutte semiparassite, con circa 60 specie per lo più annuali, frequenti nei paesi di pianura e di montagna [...] nelle regioni extra-tropicali del globo. Hanno foglie opposte, sessili e fiori muniti all'ascella di brattee e con corolla di colore variabile dal lilacino, al violaceo ed al giallo, con strisce più intense. ... Leggi Tutto
TAGS: SCROFULARIACEE – SEMIPARASSITE – POLIMORFA – BRATTEE – COROLLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUFRASIA (1)
Mostra Tutti

eufrasia

Enciclopedia on line

Nome comune del genere Euphrasia di piante tradizionalmente classificato nelle Scrofulariacee, ma posto nella famiglia Orobancacee in seguito a studi filogenetici degli anni 1990. Comprende erbe verdi [...] semiparassite, con 100 specie delle regioni extratropicali; molte di queste sono comuni in Italia, specialmente nelle zone montane. L’ e. officinale era considerata un rimedio nelle malattie oculari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SCROFULARIACEE – SEMIPARASSITE – FILOGENETICI – ITALIA – SPECIE

Linaria

Enciclopedia on line

Genere di piante erbacee annuali o perenni tradizionalmente classificate nella famiglia Scrofulariacee, e successivamente incluse tra le Plantaginacee dalla moderna sistematica cladistica. I fiori, solitari [...] o riuniti in racemo, hanno la corolla tubulosa zigomorfa, con tubo corollino prolungato alla base in uno sperone più o meno vistoso. In Italia sono presenti 24 specie, gran parte delle quali diffuse nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SCROFULARIACEE – PLANTAGINACEE – CLADISTICA – COROLLA – ERBACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Linaria (1)
Mostra Tutti

BARTSIA o BARTSCHIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di piante della famiglia delle Scrofulariacee, tribù Rinantee, dedicato da Linneo al medico e botanico olandese J. Bartsch (1709-1738), nel quale alcuni botanici includono il piccolo genere Bellardia [...] All. Sono piante erbacee verdi, ma semiparassite o parassite occasionali a mezzo di austori radicali. Comprende in Italia una specie alpina (B. alpina L.) e tre comuni nei luoghi erbosi, soprattutto in ... Leggi Tutto
TAGS: SCROFULARIACEE – SEMIPARASSITE – AUSTORI – ERBACEE – LINNEO

digitale

Enciclopedia on line

Nome comune del genere Digitalis tradizionalmente ascritto alla famiglia delle Scrofulariacee e inserito in quella delle Plantaginacee in seguito ai risultati di studi filogenetici. Si tratta di erbe bienni [...] o perenni con foglie radicali a rosetta, grandi, ovato-lanceolate, con lungo picciolo alato, pubescenti o quasi vellutate, a margine crenato, fra le quali, a partire dal secondo anno di vita, si eleva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SCOMPENSO CARDIACO – SCROFULARIACEE – PLANTAGINACEE – FILOGENETICI – DIGITOSSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su digitale (2)
Mostra Tutti

GRAZIOLA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAZIOLA (lat. scient. Gratiola) Augusto Béguinot Genere di piante della famiglia Scrofulariacee (Linneo, 1737), tribù Gratioleae. Sono erbe erette o diffuse, glabre o pubescenti-glandolose, a foglie [...] opposte intere o dentate, fiori peduncolati, ascellari, solitarî muniti di due bratteole sotto il calice 5-partito, corolla a lembo 3-5-fido e press'a poco bilabiato, stami fertili due, altri due sono ... Leggi Tutto

PEDICOLARE

Enciclopedia Italiana (1935)

PEDICOLARE (lat. scient. Pedicularis L.) Augusto Béguinot Genere di piante della famiglia Scrofulariacee, che, secondo un'antica credenza popolare, produrrebbero pidocchi al bestiame che se ne ciba, [...] dei pascoli e delle rupi della zona montana e subalpina, ma una, la P. palustris L., si riscontra anche nelle colonie microterme della regione padana: essa contiene nei semi la rinantina, glucosi de tossico, comune a parecchie Scrofulariacee. ... Leggi Tutto

BECCABUNGA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome applicato a due specie del genere Veronica della famiglia Scrofulariacee e cioè alla V. beccabunga L. e alla V. anagallis L., frequenti lungo i corsi di acqua e nei luoghi paludosi. Sono piante [...] erbacee, a fusto cavo, glabro, con foglie opposte, picciolate, ovali-ottuse e piuttosto carnose nella prima, oblungolanceolate, sessili e sottili nella seconda. Fiori azzurri, piccoli, su racemi inseriti ... Leggi Tutto
TAGS: SCROFULARIACEE – PICCIOLATE – ERBACEE – FOGLIE – SPECIE

PAULONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAULONIA Fabrizio Cortesi (lat. scient. Paulownia), - Genere monotipico di piante Dicotiledoni Simpetale della famiglia Scrofulariacee (Siebold e Zuccarini, 1835). La P. tomentosa (Thunb.) Steud. (P. [...] imperialis Sieb. et Zucc.) è un albero di notevoli dimensioni, originario del Giappone, acclimato nell'Europa centrale e meridionale dove si coltiva nei giardini e nelle pubbliche passeggiate, a scopo ... Leggi Tutto

CIMBALARIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Pianta comune della famiglia Scrofulariacee, caratterizzata da fusto erbaceo, filiforme, prostrato e pendente dalle rupi e dai muri, con foglie grassette, rotondato-reniformi a 5-7 lobi, fiori piccoli, [...] ascellari, solitarî, con corolla bilabiata brevemente speronata, lilacina con fauce bianca e gialla. I peduncoli fiorali, avvenuta la fecondazione, s'incurvano in direzione del muro o della rupe, quasi ... Leggi Tutto
TAGS: SCROFULARIACEE – COROLLA – ERBACEO – FOGLIE – FUSTO
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
scrofulariàcee
scrofulariacee scrofulariàcee s. f. pl. [lat. scient. Scrophulariaceae, dal nome del genere Scrophularia (v. scrofularia)]. – Famiglia di piante scrofulariali, incluse nel passato nell’ordine tubiflore; sono in prevalenza piante erbacee o...
mìmulo
mimulo mìmulo s. m. [lat. scient. Mimulus, der. del lat. class. mimus «mimo1», con suffisso dim., per la corolla simile a una maschera comica]. – Genere di piante scrofulariacee delle regioni temperate, soprattutto del Nord America occid.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali