• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [155]
Arti visive [22]
Biografie [70]
Storia [40]
Geografia [19]
Italia [16]
Europa [15]
Archeologia [10]
Letteratura [7]
Economia [7]
Storia per continenti e paesi [5]

BARABINO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BARABINO, Angelo Franca Dalmasso Nacque a Tortona il 1° genn. 1883, da famiglia di origine genovese. A diciassette anni intraprese studi regolari di pittura all'Accademia di Brera che frequentò per [...] le più pregevoli: Fiori selvatici (Tortona, racc. Torriglia); Il figlio; L'annegato (1909, Tortona, propr. B. Barabino); Pioppi a Scrivia (1913, propr. privata). Dopo la prima guerra mondiale, il B. passò due anni a Venezia, dove frequentò Spadini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe Davide Lacagnina PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] di dare al loro unico figlio maschio una formazione artistica, dopo gli studi elementari e tecnici attesi a Castelnuovo Scrivia. Convinti che l’Accademia di Brera fosse l’opzione migliore verso cui indirizzare la vocazione del giovane, si rivolsero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – GALLERIA DEGLI UFFIZI – ANGIOLO SILVIO NOVARO – VITTORIO EMANUELE III – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

PIEMONTE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PIEMONTE M.L. Gavazzoli Tomea (Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali) Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] -99; G. Sergi, s.v. Piemont, in Lex. Mittelalt., VI, 1993, coll. 2133-2135; A. Orlando, Santa Maria di Rivalta Scrivia e i Cistercensi nel Tortonese, in Ratio fecit diversum. San Bernardo e le arti, "Atti del Congresso internazionale, Roma 1991", AM ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MARCHESATO DEL MONFERRATO – MEDIOEVO, RINASCIMENTO – ABBAZIA DELLA NOVALESA – MARCHESATO DI SALUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEMONTE (11)
Mostra Tutti

VELLEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VELLEIA dell'anno: 1966 - 1973 VELLEIA (Veleia) G. A. Mansuelli Municipio romano della valle del Chero, di cui restano importanti rovine del nucleo urbano, in comune di Lugagnano Val d'Arda, provincia [...] di pagi, vici, fundi, saltus, è preziosissima per gli studî topografici, toponomastici, onomastici, etnici, economici della zona dallo Scrivia al Taro, e dal Piacentino al Lucchese. Il centro urbano, esplorato dal 1760 in poi, era di piccola entità ... Leggi Tutto

TORTONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TORTONA (Iulia Dertona) C. Carducci Città romana del Piemonte. Il nome di Dertona, che conservò anche in età romana, è sicuramente di origine ligure ed è anche molto probabile che nella parte più alta [...] è trovata traccia delle mura cittadine. Nel 1908 apparvero i monumentali resti di un acquedotto che prendeva l'acqua dallo Scrivia e che, fiancheggiando l'antica via Postumia, la portava alla città. Di altri edifici che dovevano esistere nella città ... Leggi Tutto

Genova

Enciclopedia on line

Genova Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] alla crisi economica che ha coinvolto soprattutto il capoluogo, ha fatto riscontro il dinamismo della media valle del torrente Scrivia e della Valle di Fontanabuona, in cui si sono insediati gruppi di nuove industrie di piccole dimensioni e attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – BATTAGLIA NAVALE DELLA MELORIA – ALFONSO IL MAGNANIMO D’ARAGONA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genova (13)
Mostra Tutti

CARREA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARREA (Carrega), Bartolomeo Giovanna Terminiello Rotondi Nacque a Gavi (Alessandria) nel 1746 e studiò scultura a Genova sotto la guida di N. Traverso presso l'Accademia Ligustica di Belle Arti. Nel [...] due statue (pure in legno) dell'Assunta sono conservate sopra gli altari maggiori delle chiese parrocchiali di Arquata Scrivia e di Serravalle. In questo gruppo di opere il C. appare stancamente legato alla tradizione settecentesca genovese, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VOGHERA

Enciclopedia Italiana (1937)

VOGHERA (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Ambrogio ANNONI Piero BAROCELLI Giacomo GORRINI Tammaro DE MARINIS Capoluogo dell'Oltrepò pavese, un tempo costituito in provincia e poi in circondario. [...] Ira appare dato ad un fiume non lontano da Tortona (Giordanes, De reb. Get., 45). È dubbio se si tratti della Scrivia o della Staffora. La tavola di Peutinger pone presso la città di Iria un fiume Otubria anch'esso non esattamente identificabile. Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOGHERA (1)
Mostra Tutti

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240) M. L. Morricone 1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] di Aquileia e in policromia in uno di Serravalle Scrivia (Libarna: è un solo tondo centrale circondato da , in Mos. Gr. Rom., fig. 16, p. 85 ss.). Serravalle Scrivia: cerchio centrale circondato da esagoni e quadrifogli (Not. Scavi, 1952, figg. 16 ... Leggi Tutto

CLARICI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLARICI, Giovanni Battista Tommaso Scalesse Nacque ad Urbino nel 1542 da Bartolomeo, ed ebbe per fratelli Camillo e Dionora. Trasferitosi a Milano nel 1570, vi passò il resto della vita, ottenendone [...] di Pesaro, c. 385r), ma successivamente A. Becci (Catalogo delle pitture che si conservano in Pesaro, Pesaro 1783, p. 60) scrive di una data, 1544, oltre alla firma, che, se esatta, escluderebbe la paternità dell'opera al C. per assegnarla a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
scrivano
scrivano s. m. [lat. mediev. scriba -anis, per il lat. class. scriba -ae: v. scriba]. – 1. Chi esercita il mestiere di scrivere o copiare per conto di altri; copista. 2. Genericam., impiegato di uffici pubblici, spec. giudiziarî, addetto alla...
scrìvere
scrivere scrìvere v. tr. [lat. scrībĕre] (pass. rem. scrissi, scrivésti, ecc.; part. pass. scritto). – 1. a. Tracciare sulla carta o su altra superficie adatta i segni grafici appartenenti a un dato sistema di scrittura, e che convenzionalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali