• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Biografie [61]
Storia [31]
Arti visive [10]
Economia [6]
Religioni [5]
Letteratura [5]
Industria [2]
Diritto [2]
Storia economica [2]
Sport [1]

SFORZA, Sforza

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA, Sforza Giampiero Brunelli – Nacque nel 1520 a Castell’Azzara, nell’attuale provincia di Grosseto, da Bosio II, conte di Santa Fiora, e da Costanza Farnese, figlia del cardinale Alessandro. Fu [...] e 200 cavalleggeri. Nello stesso 1544, contribuì con il movimento dei suoi uomini alla sconfitta di Pietro Strozzi presso Serravalle Scrivia. Tra il 1546 e il 1547, fu uno dei colonnelli della spedizione pontificia in Germania, inviata a sostegno di ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DON GIOVANNI D’AUSTRIA – BATTAGLIA DI LEPANTO – CIVITELLA DEL TRONTO – CASTEL SAN GIOVANNI

ALBERTO di Gavi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO di Gavi ** Figlio di Giovanni e appartenente all'antica famiglia marchionale signora di Gavi (prov. di Alessandria), rappresentò, fra la fine del sec. XII e l'inizio del XIII, l'ultimo disperato [...] C. Imperiale, Roma-Genova 1901, in Fonti per la Storia d'Italia,XII, p. 121; A. Ferretto, Documenti genovesi di Noli e Valle Scrivia,I, Pinerolo 1909, pp. 120, 137-144, 144-145; V. Vitale, Il Comune del podestà a Genova,Milano-Napoli 1951, pp. 78-84 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARCO, Isnardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARCO, Isnardo Riccardo Musso Nacque a Genova intorno al 1380 da Nicolò e da Linò Onza; in passato tale paternità è stata messa in dubbio, e il G. è stato indicato non come figlio, ma come nipote di [...] . Il G., che diffidava di lui in quanto amico e parente degli Adorno, abbandonò Genova e si rifugiò nella Valle Scrivia, dominio degli Spinola, insieme con i quali continuò, da fuoruscito, la lotta al nuovo regime. Sempre sostenuto da Teodoro II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – MARCHESE DI MONFERRATO – TEODORO II PALEOLOGO – RIVIERA DI PONENTE – RIVIERA DI LEVANTE

ADALBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADALBERTO ** Obertengo, nacque intorno al 980 da Oberto, figlio del marchese Adalberto Obertengo. Il primo atto noto in cui figuri A. è un contratto di vendita del 12 marzo 1002 (L. A. Muratori, Delle [...] il monastero di S. Maria di Castiglione in provincia di Parma (ediz. in A. Ferretto, Documenti genovesi di Novi e Valle Scrivia, I, Pinerolo 1909, pp. 10-12). A. sarebbe morto il 6 genn. 1034, secondo quanto attesta la sua lapide funeraria. Questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VASSALLO, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASSALLO, Antonio Maria Gianluca Zanelli – Nacque a Genova tra il 1617 e il 1618 all’interno di una famiglia locale dedita alla professione di «seateri» – ovvero commercianti di seta – e «di fortuna [...] Intorno al 1641 si colloca la realizzazione della pala raffigurante S. Martino con s. Rocco e s. Antonio di Padova (Ronco Scrivia, chiesa di S. Martino), poiché in quello stesso anno fu consacrata la parrocchiale, di cui l’opera doveva costituire l ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA FERRARI – PIETER PAUL RUBENS – COMPAGNIA DI GESÙ – ORAZIO DE FERRARI – ANTONIO DI PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASSALLO, Antonio Maria (1)
Mostra Tutti

FREGOSO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Tommaso Luca Amelotti Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] e ad accettare nel febbraio 1419 un trattato in cui Genova doveva cedere al duca di Milano il territorio compreso tra Serravalle Scrivia e Busalla oltre a pagare 200.000 ducati di tributo. La critica situazione nella quale si trovava il F. favorì il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Giacomo Giovanni Nuti Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] Voghera e Genova (960/1325), a cura di G. Gorrini, Pinerolo 1908, ad Indicem; Documenti genovesi di Novi e Valle Scrivia (946-1260), a cura di A. Ferretto, Pinerolo 1910, docc. DCCCXLVIII, DCCCLXVI; Annali genovesi di Caffaro e dei suoi continuatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SIRI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIRI, Vittorio (Francesco) Alessia Ceccarelli – Nacque a Parma il 2 novembre 1608 da Ottavio, uomo d’arme al servizio della Repubblica di Venezia, e da Maria Caterina. Fu battezzato con il nome di Francesco [...] 115, 204 ss.; G. Ruffini, “Une superchérie typographique dévoilée”. Le Memorie recondite di Vittorio Siri e la tipografia di Ronco Scrivia, in Culture del testo, III (1995), pp. 2-22; S. Villani, La prima rivoluzione inglese nelle pagine del Mercurio ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI IV DI PORTOGALLO – REPUBBLICA DI VENEZIA – VALERIANO CASTIGLIONE – FERRANTE PALLAVICINO – BIBLIOTECA PALATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRI, Vittorio (2)
Mostra Tutti

DORIA, Manuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Manuele Giovanni Nuti Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] di G. Gorrini, in Bibl. della Soc. stor. subalp., XI-VIII, Pinerolo 1908, ad Indicem; Documenti genovesi di Novi e Valle Scrivia (946-1260), a cura di A. Ferretto, ibid., LII, ibid. 1910, doc. CDL; Annali genovesi di Caffaro e dei suoi continuatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BURGO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURGO, Luigi Valerio Castronovo Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] carta da giornale, campo nel quale operava già la cartiera Pirola di Milano oltre a minori complessi di Schio e Serravalle Scrivia. Aumentato il capitale sociale a 1.800.000 lire, nuovi impianti idroelettrici in Val Varaita (1908) e nell'alta valle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – CRISI ECONOMICA DEL 1929 – CENTRALE IDROELETTRICA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURGO, Luigi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
scrivano
scrivano s. m. [lat. mediev. scriba -anis, per il lat. class. scriba -ae: v. scriba]. – 1. Chi esercita il mestiere di scrivere o copiare per conto di altri; copista. 2. Genericam., impiegato di uffici pubblici, spec. giudiziarî, addetto alla...
scrìvere
scrivere scrìvere v. tr. [lat. scrībĕre] (pass. rem. scrissi, scrivésti, ecc.; part. pass. scritto). – 1. a. Tracciare sulla carta o su altra superficie adatta i segni grafici appartenenti a un dato sistema di scrittura, e che convenzionalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali