• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Biografie [70]
Storia [40]
Geografia [19]
Arti visive [22]
Italia [16]
Europa [15]
Archeologia [10]
Letteratura [7]
Economia [7]
Storia per continenti e paesi [5]

CARMAGNOLA, Francesco Bussone, detto il

Enciclopedia Italiana (1931)

Francesco Bussone, detto comunemente il conte di Carmagnola, ma con più esattezza "il Carmagnola" dal luogo di nascita, conte di Castelnuovo Scrivia, poi di Castelnuovo e di Chiari, nacque probabilmente [...] fra il 1380 e il 1385, da famiglia modestissima, non però, sembra, del tutto infima. Compì il suo tirocinio di armi sotto Facino Cane. Alla morte di questo è presentato come capo e arbitro almeno d'una ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNA II DI NAPOLI – REPUBBLICA DI VENEZIA – CASTELNUOVO SCRIVIA – GUGLIELMO CAVALCABÒ – ALFONSO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARMAGNOLA, Francesco Bussone, detto il (4)
Mostra Tutti

CRIVELLI, Giacomo Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Giacomo Filippo Giancarlo Andenna Nacque alla fine del sec. XIV dalla celebre famiglia milanese. Entrato giovanissimo nell'Ordine dei cisterciensi, prima della fine del 1427 fu eletto abate [...] 1612, p. 517; F. Ughelli-N. Coleti, Italia Sacra, IV, Venetiis 1729, col. 719; A. F. Trucco, Cartari dell'abbazia di Rivalta Scrivia, II, Pinerolo 1911, p. 253; G. B. Morandi, Le Pergamene del Museo civico, in Boll. stor. per la prov. di Novara, V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARENGO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARENGO (A. T., 24-25-26) Alberto Baldini Frazione del comune di Alessandria, situata a 93 m. s. m., a SE. di questa città, nella pianura detta Piana di Marengo, la quale si stende a sud del Po, fra [...] (che tenuto conto dei distaccamenti lasciati in Lombardia e nel Piacentino è ridotta a poco più di 30.000 uomini) oltrepassa la Scrivia e si distende fin presso la Bormida. Bonaparte stabilisce il suo posto di comando a Torre Garofoli e subito ordina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARENGO (1)
Mostra Tutti

PIETRO di Lucedio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO di Lucedio Maria Pia Alberzoni PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] di frati. A Giovanni Miccoli, a cura di M. Benedetti - G.G. Merlo - A. Piazza, Milano 1998, pp. 128-133; Id., Rivalta Scrivia e Lucedio, in L’abbazia di Lucedio e l’Ordine cistercense nell’Italia occidentale nei secoli XII e XIII, Vercelli 1999, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – IV CONCILIO LATERANENSE – PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – MARCHESI DI MONFERRATO – CORPUS IURIS CANONICI

MONTALDO, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTALDO, Leonardo. Riccardo Musso – Nacque a Genova intorno al 1320 da Paolo; si ignora il nome della madre. La famiglia era originaria dell’Oltregiogo genovese (forse di Gavi), e si vantava di discendere [...] dai signori del castello di Montaldo presso Arquata Scrivia, vassalli dei marchesi di Gavi. La famiglia era di buon livello sociale: quando si trasferì a Genova, sul finire del Duecento, si specializzò nella pratica del diritto, e alcuni suoi ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO IL CERIMONIOSO – REPUBBLICA DI GENOVA – GIOVANNI V PALEOLOGO – GIACOMO DI LUSIGNANO – ANTONIOTTO ADORNO

GAVI

Enciclopedia Italiana (1932)

GAVI (A. T., 24-25-26) Piero Landini Notevole centro della provincia di Alessandria, sul torrente Lemme (subaffluente della Bormida), a m. 215 s. m., con 1991 ab. (1921). Possiede, secondo il censimento [...] del 1927, varie industrie. È collegato, mediante rotabili, con Novi Ligure e Serravalle Scrivia: la strada che proviene da Novi risale la valle del Lemme e porta al passo della Bocchetta (m. 772), per scendere a Pontedecimo e a Genova. Gavi è un' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAVI (1)
Mostra Tutti

GIRARDENGO, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRARDENGO, Costantino (Costante) Lauro Rossi Nacque il 18 marzo 1893 in una cascina presso Novi Ligure, dove il padre Carlo e la madre Gaetana Fasciolo avevano in affitto una piccola tenuta. Quarto [...] , p. 269; S. Picchi, Il Giro d'Italia. Storia illustrata, I, Firenze 1992, pp. 41-48; N. Fermi, In punta di pedali, Arquate Scrivia 1994, pp. 24-30, 83 s.; D. Marchesini, L'Italia del Giro d'Italia, Bologna 1996, ad indicem; N. Fermi, C'era una volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPINOLA, Eliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Eliano Antonio Musarra – Figlio di Carrocio, del ramo degli Spinola ‘di Luccoli’, nacque verosimilmente a Genova al principio del XV secolo; nulla si sa invece dell’identità della madre. La [...] . Activité économique et problèmes sociaux, Paris 1961, pp. 187, nota 3, 540-543, 558 s.; L. Tacchella, Busalla e la Valle Scrivia nella storia, Verona 1981, pp. 305-307; A. Gagliano Candela, Un antiquario genovese del XV secolo: E. S., in La storia ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA DI GENOVA – BANCO DI SAN GIORGIO – ALFONSO V D’ARAGONA

Liguria

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova. Caratteri fisici La Liguria è regione per eccellenza [...] Riviera. Spiccata è la dissimmetria con il versante padano, in parte incluso in L., ove si aprono le valli trasversali della Scrivia, della Trebbia e dell’Aveto. La Riviera Ligure presenta una costa elevata e aspra, e trae da questo carattere aspetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CAVERNA DELLE ARENE CANDIDE – AUTOMAZIONE INDUSTRIALE – PALEOLITICO SUPERIORE – RIVIERA DI LEVANTE – RIVIERA DI PONENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liguria (10)
Mostra Tutti

BUSALLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della Liguria in provincia di Genova, importante stazione ferroviaria della linea Genova-Alessandria presso l'imbocco N. della vecchia galleria dei Giovi (m. 3254) Ha 3808 ab. (1921). Il capoluogo, [...] a 360 m. s. m., è luogo di villeggiatura frequentato e centro del commercio con l'alta valle della Scrivia. Nel comune (19,21 kmq.) abbondano specialmente i castagneti, gli alberi da frutta e i pascoli. L'industria vi è rappresentata da alcuni ... Leggi Tutto
TAGS: CASTAGNETI – LIGURIA – SCRIVIA – COTONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
scrivano
scrivano s. m. [lat. mediev. scriba -anis, per il lat. class. scriba -ae: v. scriba]. – 1. Chi esercita il mestiere di scrivere o copiare per conto di altri; copista. 2. Genericam., impiegato di uffici pubblici, spec. giudiziarî, addetto alla...
scrìvere
scrivere scrìvere v. tr. [lat. scrībĕre] (pass. rem. scrissi, scrivésti, ecc.; part. pass. scritto). – 1. a. Tracciare sulla carta o su altra superficie adatta i segni grafici appartenenti a un dato sistema di scrittura, e che convenzionalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali