• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Biografie [70]
Storia [40]
Geografia [19]
Arti visive [22]
Italia [16]
Europa [15]
Archeologia [10]
Letteratura [7]
Economia [7]
Storia per continenti e paesi [5]

PAVESI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVESI, Mario Andrea Colli PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli. Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] la Milano-Bergamo-Brescia (Bergamo), la Milano-Laghi (Lainate), la Genova-Serravalle (nei pressi di Ronco Scrivia). Queste strutture rappresentavano un ulteriore segno dell’incipiente americanizzazione della società italiana: ispirate alla catena di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ – ECONOMIE DI DIVERSIFICAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA ALIMENTARE – SOCIETÀ DI CAPITALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVESI, Mario (1)
Mostra Tutti

DORIA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Giorgio Giovanni Assereto Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] un indirizzo nel quale si chiedeva l'istituzione di tmilizie cittadine custodi della pubblica tranquillità" e una "onesta libertà dello scrivere" (ibid., p. 50). A Torino però le richieste vennero male accolte: il 17 settembre il D., convocato nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI SARDEGNA – IMPRESA DEI MILLE – OPINIONE PUBBLICA – GIACOMO DURANDO – MARINA MILITARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORIA, Giorgio (2)
Mostra Tutti

TROTTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROTTI Ezio Claudio Pia – I primi riferimenti alla famiglia risalgono forse al 1153, e sicuramente al tardo XII secolo. Nel giuramento prestato dagli alessandrini al marchese di Monferrato in occasione [...] del comune di Tortona (934-1346), a cura di E. Gabotto, Pinerolo 1909, pp. 329-332; Documenti genovesi di Novi e Valle Scrivia (946-1230), a cura di A. Ferretto, Pinerolo 1909, p. 237-243; Carte inedite e sparse del monastero di Tiglieto (1127-1341 ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO MARIA SFORZA – CONVENTO DI SANTA CROCE – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – ARCIVESCOVO DI MILANO

VIRGILIO, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIRGILIO, Jacopo Maria Stella Rollandi – Nacque a Chiavari il 18 agosto 1834 da Agostino, allora giudice presso il tribunale di quella città, ma originario di Diano Marina, e da Emilia Rosa Cerruti, [...] . 73). Morì improvvisamente a Genova il 2 febbraio 1891. Qualche mese prima, l’11 settembre 1890, era morta a Ronco Scrivia Maria Emilia, nata il 7 giugno 1873 assieme alla gemella Giuseppina, deceduta alla nascita; la loro madre, l’inglese Elisabeth ... Leggi Tutto
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – ANTON GIULIO BARRILI – DIRITTO COMMERCIALE – RAFFAELE RUBATTINO – STEFANO CASTAGNOLA

TIPOLOGIE DELL'IPERCONSUMO

XXI Secolo (2010)

Tipologie dell’iperconsumo Paolo Desideri Il termine iperconsumo è un neologismo recentemente proposto dai media pubblicitari e dagli studi sociologici e filosofici; in entrambi gli ambiti sta a indicare [...] generale tendenza. Gli outlet di Barberino del Mugello (Firenze, 2006), di Castel Romano (Roma, 2006) e di Serravalle Scrivia (Milano, 2005) sono tutti caratterizzati da analoghe dimensioni territoriali (tra i 14 e i 21 ha); da una notevolissima ... Leggi Tutto

DE FERRARI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FERRARI (Ferrari), Orazio Alessandra Frabetti Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] du XVIIe siècle, in Revue des archéologues et historiens d'art de Louvain, IV (1971), p. 181; G. Meriana-C. Manzitti, Alta Valle Scrivia…, Genova 1973, pp. 1 32, 139; L. Alfonso, Liguri illustri: A. Ansaldo e O. D., in La Berio, XIII (1973), 2-3, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA DE FERRARI – GIOVANNI ANDREA ANSALDO – MUSEO DI CAPODIMONTE – ADORAZIONE DEI MAGI – ORAZIO GENTILESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FERRARI, Orazio (2)
Mostra Tutti

APPENNINO

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] Monti, ecc). Però tutte le formazioni oligo-mioceniche sono meravigliosamente disposte a regolare e dolce monoclinale nella conca della Scrivia e nell'alto Monferrato, e foggiate invece in una o più anticlinali (anche con forti pendenze) nel basso ... Leggi Tutto
TAGS: PASSO DELLE CAPANNELLE – SUBAPPENNINO LAZIALE – MACCHIA MEDITERRANEA – ROSIGNANO MONFERRATO – PASSO DELLA SCOFFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPENNINO (5)
Mostra Tutti

TOPONOMASTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics) Pietro SKOK Dante OLIVIERI È [...] -bívere; D-almazzago, D-àlmine, D-aste. Non si è ben d'accordo sul genere di certi fluviònimi (Piave, Brenta, Trebbia, Scrivia, Sieve...), che però la storia e l'uso popolare vorrebbero femminili. È discussa la vera natura della vocal finale di molti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPONOMASTICA (3)
Mostra Tutti

FERROVIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] ; sono pure in servizio un terminale privato a Torino S. Paolo, Torino Smistamento, Milano Smistamento, Candiolo, Rivalta Scrivia, Bologna Corticella e Montale-Agliana nonché terminali portuali a Genova, La Spezia, Livorno, Napoli Marittima, Brindisi ... Leggi Tutto
TAGS: ELABORATORE ELETTRONICO – ELETTRONICA DI POTENZA – FERROVIE DELLO STATO – SCARTAMENTO NORMALE – TENSIONE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERROVIA (10)
Mostra Tutti

ANFITEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994 ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana) H. Kähler G. Forni La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] 155; Not. Sc., 1898, p. 299 s.; G. Assandria - G. Vacchetta, in Atti Soc. piem. archol., x, 1921, fasc. 2; Libarna (Serravalle Scrivia): M. Moretti, in Not. Sc., 1914, p. 133 ss.; P. Barocelli, ivi, 1922, p. 362 ss.; Arch. Anz., 1926, col. 13 s.; Le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
Vocabolario
scrivano
scrivano s. m. [lat. mediev. scriba -anis, per il lat. class. scriba -ae: v. scriba]. – 1. Chi esercita il mestiere di scrivere o copiare per conto di altri; copista. 2. Genericam., impiegato di uffici pubblici, spec. giudiziarî, addetto alla...
scrìvere
scrivere scrìvere v. tr. [lat. scrībĕre] (pass. rem. scrissi, scrivésti, ecc.; part. pass. scritto). – 1. a. Tracciare sulla carta o su altra superficie adatta i segni grafici appartenenti a un dato sistema di scrittura, e che convenzionalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali