CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] in Zecca; il 5 febbr. 1621 provveditore sopra il quieto e pacifico vivere della città; l'8 marzo 1621 aggiunto alla Scrittura; il 5 ott. 1621 provveditore alla Sanità; il 27 ag. 1622 aggiunto ai riformatori dello Studio di Padova; il 19 nov ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] , figlia di quella Lucrezia Rangoni Pico che nel 1537 era stata pubblicamente denunciata per aver posseduto il Sommario della Sacra Scrittura e che aveva scelto quali precettori dei figli i letterati modenesi più sospetti d'eresia. Il rapporto del C ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Uberto
Armando Petrucci
Nacque a Siena il 3 ott. 1668 da Marcantonio, di mediana nobiltà cittadina, e da Adelasia Pannocchieschi d'Elci. Le vicende della sua vita privata e pubblica furono [...] 242v), nel quale la tesi maffeiana (S. Maffei, Istoria diplomatica..., Mantova 1727) della sostanziale unità e continuità della scrittura latina nel medioevo è sottoposta a serrata critica. Ma forse il più vivo e nuovo motivo della varia attività di ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 9 sett. 1666 da Pietro di Gabriele, dei ramo a S. Maria dei servi nel sestiere di Cannaregio, e da Fiordiligi Valmarana di Prospero. Fu il secondo di [...] e quelli veneti. L'anno seguente l'E. fu sopraprovveditore alla Sanità e membro del Collegio delle miniere; quindi regolatore alla Scrittura (dal 26 ag. 1726 al 14 genn. '28, allorché optò per il saviato alle Acque), e ancora inquisitore sopra le ...
Leggi Tutto
BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] due redazioni: 1) Firenze, Bibl. naz. centr., Rinuccini, filza 11, inserto 50, trierno interamente coperto di scrittura, con correzioni autografe. Inc.: "Sogliono buonamente...", expl.:"...a dilungo sopra la storia" (ed. in B. Varchi, Lezioni ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Claudio Povolo
Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588.
Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] ; dall'ottobre del 1634 all'ottobre del 1635 conservatore alle Leggi; dal dicembre 1634 al dicembre 1635 regolatore sopra la Scrittura; nell'agosto del 1638 provveditore sopra i Beni inculti e dal giugno del 1639 sino alla morte, provveditore sopra l ...
Leggi Tutto
EGINO
Eduard Hlawitschka
Di nobile stirpe alemanna, fu vescovo di Verona nell'ultimo ventennio del sec. VIII. Sembra che egli abbia fatto parte di quel gruppo di collaboratori transalpini ai quali Carlo [...] noto, si conservano ancor oggi a Karlsruhe, a St. Paul i. Lavanttal e a Reichenau-Mittelzell alcuni volumi in scrittura veronese. Egli stesso fece redigere, in quello che prenderà da lui la denominazione di Codice Egino (Eginonis episcopi Veronensis ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Claudio Povolo
Ultimo dei quattro figli giunti ad età adulta di Andrea (1590-1646) di Girolamo (1562-1634) e di Morosina di Caterino Morosini, nacque a Venezia il 15 apr. 1638.
La famiglia, [...] ; dal 15 nov. 1703 al 14 nov. 1704 intendente alle Decime del clero; dal 31 luglio 1704 al 30 luglio 1706 regolatore alla Scrittura; nel luglio del 1707 venne eletto savio all'Eresia e savio alla Mercanzia; dal 10 sett. del 1706 al 9 sett. 1707 ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Leonardo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 25 ag. 1588, secondo dei numerosi figli maschi di Alvise del ramo a S. Vio e di Adriana Emo. Nel dicembre 1609 estrasse la Balla d'oro, che consentiva [...] (20 apr. 1655), sopraprovveditore alla Sanità (4 maggio 1655), esecutore contro la Bestemmia (6 nov. 1655), regolatore alla Scrittura (20 dic. 1656), provveditore sopra Monasteri (14 luglio 1657), savio all'Eresia (11 ott. 1658), provveditore all ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Tommaso de'
Roberto Zago
Figlio primogenito di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] in Germania che si trovavano presso un mercante tedesco dimorante a Venezia, in obbedienza a un breve pontificio "qual danna la scrittura et opere di fra' Martin Luther".
Testimone dei gravi eventi del nuovo secolo, dalla guerra seguita alla Lega di ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
scritturabile
scritturàbile agg. [der. di scritturare]. – 1. Che si può scritturare, che può essere scritturato, detto di artista o attore. 2. Che può essere passato a scrittura, detto di dati contabili.