Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] Yemen può considerarsi come una manifestazione locale dell’Oriente ellenizzato. Peculiare, in ogni epoca, l’eleganza della scrittura monumentale sudarabica usata non di rado in funzione ornamentale.
Le moschee dello Yemen, pur mantenendo i caratteri ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] buddhistica), documentata già dai primi decenni del 7° sec. d.C., e redatta in una lingua ‘classica’ più conservativa. La scrittura, introdotta nel 7° sec. e ideata, secondo la tradizione, da T’on mi Saṃbhaṭa, deriva dall’alfabeto indiano tardo-gupta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] 2001); i prosatori M. Unt, A. Reinla, M. Mutt e l’eclettico A. Kivirähk, che si misura con più generi di scrittura creativa. Un buon successo ha ottenuto in Europa il romanzo Piiririik (1993; trad. it. Terra di confine, 1996) di E. Tode (pseudonimo ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 990; App. IV, I, p. 766)
Dopo l'esplosione degli anni Settanta, la lotta per il diritto alla sessualità e all'aborto, contro la violenza sulle donne e per il cambiamento globale della società [...] ivi 1978; Gruppo del Catalogo/Libreria delle Donne di Milano, Catalogo. Testi di teoria e pratica politica. Sulle servitù della scrittura e sulle sue grandi possibilità, Milano 1978; Lessico politico delle donne. 1. Le donne e il diritto, 2. Donne e ...
Leggi Tutto
GUATEMALA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, I, p. 1099; III, I, p. 797; IV, II, p. 121)
Al censimento del 1981 la popolazione risultava [...] Nell'opera di questo scrittore l'intenzione sottesa è più sociale che letteraria, ma non per questo rivela debolezze di scrittura. Altro narratore di rilievo è R. Obregón (1940-1970), autore del polemico Apendiz de profeta (1967). Sempre legato alla ...
Leggi Tutto
ISLANDA
Romano Gasperoni
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
(XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, II, p. 67; III, I, p. 898; IV, II, p. 236)
Stime anagrafiche del 1990 attribuiscono al paese una popolazione [...] e catastrofi attuali (quella della centrale nucleare di Černobyl) con antichi miti norreni. A un modo personale di scrittura perviene anche Steinunn Sigurdhardóttir (n. 1950), con la fusione di toni quotidiani e lirici, nel romanzo Timathjófurinn ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] '), 'nipote'.
Al tempo degli Shang, i vantaggi tecnici offerti dall'avanzata Età del bronzo (i manufatti di bronzo, la scrittura, la vita urbana, i carri, ecc.) erano riservati quasi esclusivamente agli abitanti di un unico centro, la Grande Città ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] a una specie di spazializzazione del tempo storico, l'unica specie di memoria possibile in una società priva di scrittura. Nella società maya, invece, i libri profetici ci presentano una suddivisione del tempo in periodi di duecentocinquantadue anni ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] dei popoli, il romanzo popolare, le narrazioni storiche, il giornalismo politico" e "l'assunzione, come vincoli vitali della scrittura e misura del giudizio critico, dei parametri dell'utilità e dell'interesse del popolo" (G. Resta, G. L. scrittore ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] del libro: la dottrina dei sacramenti, come elemento qualificante del cattolicesimo, il rapporto tra autorità della Scrittura e autorità della Chiesa, la previsione di una futura dissoluzione del protestantesimo, destinato a cadere nel razionalismo ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
scritturabile
scritturàbile agg. [der. di scritturare]. – 1. Che si può scritturare, che può essere scritturato, detto di artista o attore. 2. Che può essere passato a scrittura, detto di dati contabili.