Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] stato nazionale alla caduta dell’Impero macedone. Nel 4° sec. iniziò la loro conversione al cristianesimo. Avevano una scrittura propria, con due diversi alfabeti affini all’alfabeto armeno. L’economia era basata principalmente sull’agricoltura nelle ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] dei commerci con queste regioni. A partire dal 5°-7° sec. d.C. sono attestati tratti culturali indiani (scrittura, architettura, religione, organizzazione socio-politica): a Bogor, Cibuaya, Batujaya e Banten Girang. I monumenti religiosi in pietra ...
Leggi Tutto
Araldica
Aggettivo o participio che definisce le posizioni, le modificazioni, le alterazioni, le particolarità che distinguono le figure del blasone e lo scudo, allo scopo di fornire un’esatta descrizione [...] la speculazione teologica, muovendo dalla considerazione delle creature, attribuisce per analogia (confortandola con la prova della Scrittura e della tradizione) a Dio, sia affermando di lui nel grado più alto concepibile le perfezioni riscontrate ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, I, p. 707; III, I, p. 447; IV, I, p. 540)
L'accrescimento demografico prosegue, sia pure con ritmo meno veloce. Tra i due ultimi censimenti (1973 e 1984) la popolazione [...] per far uscire la poesia dalla cerchia ristretta di una élite privilegiata.
In questo senso può essere intesa la scrittura di J. Debravo (n. 1938, morto tragicamente nel 1967), autore dei poemi Canciones cotidianas pubblicati nell'anno della sua ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] intellettuali lavorarono consapevolmente in questi anni a un programma di educazione dei cives. Si pensi ‒ passando a una scrittura più dimessa ma ambiziosa nelle sue finalità ‒ al giudice bresciano Albertano, collaboratore di podestà, che fu uno dei ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] lasciato da altri, fra il 28 agosto e il 30 settembre e poi dal 17 novembre al 31 dic. 1635. Regolatore alla Scrittura il 29 febbr. 1636, qualche mese dopo (22 giugno) fu inaspettatamente eletto podestà a Brescia; il gesto del Maggior Consiglio era ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] fertile, dell'Egitto e più tardi dell'Egeo, verso le quali la scienza contemporanea è debitrice dei sistemi di scrittura, di misurazione e di numerazione, del metodo aritmetico di previsione, della logica geometrica e, infine, dell'invenzione della ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] , per molti aspetti asfittica quanto la precedente e almeno altrettanto complicata. La consuetudine di non affidare alla scrittura pensieri e sentimenti fa dei suoi carteggi - evidentemente soggetti a controlli - un elenco di elogi e attestati ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] , precisamente il registro 25 (compilato da G. da c. 116r a c. 158r) e i registri 26, 27, redatti in scrittura semicorsiva cancelleresca preumanistica con la presenza di lettere tunsae nei capilettera. Nel registro 27, a c. 23r, G. trascrive il breve ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] de' Medici, con lo scopo di dimostrare la nobiltà e la continuità della tradizione poetica toscana.
Nel 1476 intraprese la scrittura di una storia dei suoi tempi, iniziando dalla morte di Galeazzo Maria Sforza, signore di Milano, il cui incipit dice ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
scritturabile
scritturàbile agg. [der. di scritturare]. – 1. Che si può scritturare, che può essere scritturato, detto di artista o attore. 2. Che può essere passato a scrittura, detto di dati contabili.